Pagina 3 di 3

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 16 settembre 2012, 11:43
da filippo
Ciao Andrea grazie e ... benvenuto! Bella anche la tua galleria. Ottimo tra gli altri l''Hornet.
Filippo

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 29 settembre 2012, 1:35
da diego.nello
Molto bello lo Stug...

Ho un unico appunto da fare... con quei cingoli così "lassi" quel carro non sarebbe riuscito a muoversi... se riesci togli una maglia o due per lato...

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 29 settembre 2012, 9:02
da Jacopo
Ottimo modello davvero bello :-oook :-oook

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 29 settembre 2012, 9:11
da filippo
Ciao Diego, lo so ma è il problema dei cingoli dela Fruil. Dopo un pò si lasciano inspegabilmente andare. Cosa che non succede, invece, con i Model Kasten.
Jacopo, grazie
Filippo

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 14 novembre 2012, 22:59
da mattia_eurofighter
ciao filippo, innanzitutto complimenti per il gran modello, la cura del dettaglio si vede e fa la differenza!
io qualcosa di mezzi cingolati ne capisco, ma non troppo...in famiglia oltre a me, aeroplanaro convinto, ci sono mio padre e mio fratello che con i mezzi militari della WWII hanno trovato la passione della vita! :)
oltre a questo stavo leggendo anche l'articolo sul sito, e mi chiedevo come fai a fare quelle colature di ruggine, molto realistiche! per caso con i gessetti? ;)
un saluto mattia!

Re: Stu.G III Marzo 1945 Sacca di Curlandia

Inviato: 17 novembre 2012, 11:36
da filippo
Ciao Mattia, grazie per i complimenti.
Per realizzare le colate di ruggine utilizzo il raw umber a olio con pennelli di diversa dimensione a seconda dell'intensità della colata. Alla fine aggiungo delle leggere spolverate di gessetti coor arancio e marrone.
Il tutto è però sempre preceduto da pesanti lavaggi con il raw umber su tutto il modello.
Ciao
Filippo