Pagina 3 di 24

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 15:46
da Starfighter84
zipper ha scritto:Spero Valerio non si offenda se dissento. I migliori colori tedeschi sono i Life Color. Ad esempio, a mio sommesso parere i 70/71 di questa marca sono i più fedeli, i Gunze sono troppo grigi. Quanto ALL ' abitacolo dipende dal periodo: i D una si nella B o B erano in 02 ( anche qui ottimo il Life); quelli successivi certamente in 66.
No no, non mi offendo! anzi.... ;)
Solo che, personalmente, i Life Color li considero più vernici da edlizia piuttosto che vernici hobbistiche! permettetemi la battuta... ma sono veramente pessimi.... ;)

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 18:12
da Enrywar67
Ciao Valerio.....potresti mandarmi ,magari in mp,l'indirizzo del negozio di Roma che citavi??Grazie Enrico.
P.S......logicamente se è vicino alla stazione....Valerio deve conoscerlo per forza!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 20 giugno 2012, 19:15
da denis
primi pezzi del pit usciti dalla sessione di verniciatura,come prima volta con l'aerografo in mano non c'è male direi :-Figo su scatenatevi!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 20 giugno 2012, 22:37
da willy74
Buon inizio :-oook !

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 20 giugno 2012, 23:34
da Enrywar67
Vabbe' .....so' venuti bene....mo' so affari tuoi co' le mimetiche!!!!!!!!!!!!!!Ciao e complimenti Enrico. :-crazy

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 20 giugno 2012, 23:58
da denis
e si monocolore.... mi piace vicere facile! ;)

ed ecco a voi qualche domanda da niubbo, siate pazienti :-D !!
allora vista la colorazione molto scura del cokpit fare un lavaggio ad olio, per come lo intendo io cioè un po di sporco e di ombre negli "angoli",la vedo dura ora anche se armato di buona volonta ho letto parecchio su lumeggiatura e drybrush non ho ben capito come si usano e soprattutto ho un dubbio che mi attanaglia ma il lucido lo devo dareprima per proteggere il colore sotto(ora che mi leggo non mi pare una buona idea..)?

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 21 giugno 2012, 1:21
da Psycho
Ciao! ottima scelta il Bf-110! Son d'accordo con te sul fatto del lavaggio, fai un dry brush per far risaltare i dettagli e magari qualche pulsantino coloralo singolarmente con un pennellino triplo zero. Se non fai lavaggi io non paserei neanche il lucido, al massimo una mano di opaco per sigillare tutto... puoi anche provare a lumeggiare, sempre con il dry brush, le zone di sfregamento, come il fondo del cockpit ad esempio...

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 21 giugno 2012, 10:00
da matteo44
Questo aereo mi affascina tantissimo!! :-SBAV :-)P
Psycho ha scritto:...fai un dry brush per far risaltare i dettagli e magari qualche pulsantino coloralo singolarmente con un pennellino triplo zero. Se non fai lavaggi io non paserei neanche il lucido, al massimo una mano di opaco per sigillare tutto... puoi anche provare a lumeggiare, sempre con il dry brush, le zone di sfregamento, come il fondo del cockpit ad esempio...
Quoto quanto detto da Psycho :-oook

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 21 giugno 2012, 15:12
da Enrywar67
Ciao denis,il lucido acrilico prima degli oli serve se hai usato smalti,ma se hai usato ,come mi sembra di aver capito,tamiya o gunze acrilici,non serve.Gli oli che li diluisci con acquaragia o similare intaccano gli smalti NON gli acrilici.....il lucido poi si preferisce darlo a tutto il modello prima delle decal,dopo le stesse ed in ultimo lavaggi,drybrush e sporcature varie cosi' di massima,l'importante è che il trasparente lucido sia ACRILICO.Ciao e buone spruzzate Enrico. :-incert

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 21 giugno 2012, 15:25
da Starfighter84
Allora Denis... per prima cosa, avevi dato un'occhiata a questo VIDEOTUTORIAL?? ;)

Le foto sono piccole... ma la verniciatura mi sembra abbastanza omogenea, bravo! hai azzeccato subito una buona diluizione.... ;)