Pagina 3 di 3
Re: Colla cianoacrilica (liquida)
Inviato: 20 settembre 2015, 14:37
da seastorm
@ Valerio : Ok, grazie, provo a dare uno sguardo!

@ Stefano : l'importante è non farsi prendere dal panico tentando di forzare il distacco ma... sappiamo che modellismo e panico non vanno d'accordo

Re: Colla cianoacrilica (liquida)
Inviato: 20 settembre 2015, 17:14
da microciccio
In effetti avere la ciano colorata sarebbe un bel vantaggio.
Off Topic
johnnycere ha scritto:...Sapevate che il cianoacrilato è stato inventato per cucire i soldati in Vietnam?
Leggendo Wikipedia, che comunque non è il Verbo, sembrerebbe trattarsi di una
leggenda metropolitana.
microciccio
Re: Colla cianoacrilica (liquida)
Inviato: 8 ottobre 2015, 22:49
da mano66
Sul libro di Diego Quijano (Encyclopedia of Aircraft) consigliano di mescolare del pigmento nero in polvere alla colla cianoacrilica.
Si ottiene una colla nera un po piu' densa con la quale vengono fatte le stuccature.
Un saluto
Germano
Re: Colla cianoacrilica (liquida)
Inviato: 8 ottobre 2015, 23:39
da seastorm
mano66 ha scritto:Sul libro di Diego Quijano (Encyclopedia of Aircraft) consigliano di mescolare del pigmento nero in polvere alla colla cianoacrilica.
Si ottiene una colla nera un po piu' densa con la quale vengono fatte le stuccature.
Un saluto
Germano
Grazie Germano del tuo prezioso contributo a conferma che una pigmentazione appropriata (della colla cianoacrilica) permette al modellista di gestire in modo più accurato il processo di stuccatura
