Inizio a lavorare l'interno, l'albero portaelica passa attraverso un tubetto di ottone, con due bronzine, nel mio caso, alcuni anno i cuscinetti, ma sono alberi decisamente più grossi di diametro! il mio è da 4mm, il tubetto da 6mm.
le due bronzine in testa dono circa 6mm di lunghezza, per cui c'è un'intercapedine tra albero e tubetto che andrebbe riempito di un grasso siliconico speciale, per evitare che l'acqua trafili attraverso e bagni l'interno dello scafo, il kit non lo prevede, l'ingrassatore,
le istruzioni suueriscono di riempire il tubetto di grasso prima di inserire l'albero

la mia inesperienza ha fatto si che io pedissequamente ho seguito le istruzioni, per scoprire a lavoro fatto che, non si riesce a ingrassare se non si pratica un foro a metà tubetto per far passare il grasso, ecco cosa ho dovuto faretre risolvere il problema.
Albero-e-tubetto-portaelica.jpg
Albero e tubetto.
Ingrassatore.jpg
ingrassatore-2.jpg
in pratica ho dovuto andare a cercare l'albero in mezzo a due guance di compensato da 2mm di Faggio, senza romperlo, forarlo e poi preparare un tubetto da saldare perpendicolarmente, che faccia da ingrassatore,
le altre foto per farvi capire meglio, domani!!
resitarura-scafo.jpg
intanto.. la resinatura dell parte fissa del timone.
Calafatura-1.jpg
e la calafatura interna. il bianco che si vede, sono microballons, per chi non lo sapesse, microsfere di plastica (esistono anche di vetro) servono per addensare la resina e non farla colare, e come riempimento, la dove il tessuto non riesce ad arrivare,
il microballons, non è strutturale, nel caso occorre il flox, pagliuzze di vetro che una volta insieme alla resina diventa strutturale fino a spessoni di vari mm tra i due pezzi da incollare, prodotto usato per la costruzione degli aerei "veri"!!
Buona notte,
Amedeo