Pagina 3 di 8
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 15:12
da aquatarkus10
Jacopo ha scritto:Tecnica bellissima e soprattutto hai fatto un lavoro superbo sul motore,

per il pit si vede poco ma sembra bellissimo potresti farci 2 fotine? ti siace? grazie in anticipo e buon modellismo

Ciao Jacopo,
grazie per il commento. Stai tranquillo che appena avrò organizzato le foto degli interni, riuscirò a postare quelle che mi hai chiesto.
Al momento, per non deludere la tua attesa, ti posto quelle pubblicate sul mio sito.
A presto e come sempre, buon modellismo.

A presto
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 15:20
da aquatarkus10
ROGER ha scritto:Questa è una tecnica che esula dai miei concetti di modellismo plastico....
Ha fatto un ottimo lavoro sul motore e sugl interni, davvero molto belli....ma tutto il resto accidenti, a che scopo mi chiedo? Voglia di tribolare...mettersi alla prova con nuove tecniche....voglia di stupire...mahhh
Comunque non posso che dirti bravo per la manualità e la pazienza certosina...
Un saluto dalla romagna, Ruggero
Ciao Ruggero.
Grazie della visita e soprattutto un augurio veramente di cuore per la tua terra segnata e provata.
Per la tecnica utilizzata, ti assicuro trattasi solo di curiosità personale finalizzata ad un futuro impegno modellistico di altro spessore e che non ammette errori e nulla di più!
A presto.
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 15:27
da Fabio_lone
E l'eventualità di usare nastro alluminio adesivo (che è più fino di quello che utilizzi tu) l'avevi presa in considerazione?
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:00
da FreestyleAurelio
C'è un prodotto per il decoupage che è ottimo, si chiama "Foglia Argento"(fanno anche quella ad oro che la più conosciuta).
La colla è una collante speciale che si chiama "missione" all'acqua che puù essere stesa anche con l'aeropenna(uno di battaglia però

).
Infatti il suo potere incolllante lo si ottiene dopo 20-30 minuti dalla sua applicazione sulla superfice.
Prima della sua polimerizzazione è inerte e và via con l'acqua.
Successivamante a questo tempo si può stendere la pellicola metallica sopra lo strato di missione che è diventato collante
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:07
da aquatarkus10
Starfighter84 ha scritto:Ciao Giorgio, lieti di rivederti di nuovo a lavoro!
la tecnica delle lamine metalliche non la vedo molto adatta su un kit in 48. Oltre ad un aumento di spessore delle superfici, il rischio è quello di ricrerare delle rivettatire e delle pannellature nettamente fuori scala. Insomma, è una tecnica decisamente più indicata per la 1/32... anzi, ancora meglio sulla 1/24.
Sul motore hai fatto il solito bel lavoro.
Ciao Valerio.
Grazie per il commento e per il tuo pensiero che però non condivido n quanto totalmente scollato dalla realtà.
Per quanto riguarda lo spessore, faccio notare che i fogli utilizzati risultano inferiori al millimetro per cui diventa in pratica una "seconda pelle" del modello e ciò senza tacere del fatto che, una volta ultimato il c.d. rivestimento metallico, la limatura dei pannelli ed il carteggio finale, abbasseranno ulteriormente la soglia del metallo restituendo al modello, una struttura pressocchè analoga all'originale .
La tecnica utilizzata, come ampiamente spiegato nel mio sito, prevede la clonazione del pannello originale con la reincisione di tutte le eventuali seriografie se del caso presenti, oltre alla completa rivettura (del tutto assente per esempio in questo modello) sia in negativo che in positivo (
cosa impossibile da effettuare su plastica se non con l'ausilio di particolari fogli v. quelli prodotti da HGW) nella esatta scala del modello motivo per cui il paventato "
rischio" risulta una mera astrazione di stile e nulla di più.
A presto.
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:19
da aquatarkus10
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,
bentornato a scrivere su MT.
La tecnica che ci hai descritto e che ho approfondito su
adventurephotomodels appare una reinterpretazione personale di quanto descrivevano i vecchi manuali di modellismo che, anni fa, in assenza delle possibilità odierne, proponevano come materiale di semplice reperibilità i fogli di alluminio utilizzati per la conservazione alimentare.
Personalmente ho provato ad utilizzarli e con essi anche l'alluminio autoadesivo da idraulici. Entrambi hanno pregi e difetti che bisogna essere in grado di sfruttare sapientemente per evitare risultati al di sotto delle aspettative.
In ogni caso oggigiorno si trovano in commercio fogli metallici autoadesivi come, a puro titolo di esempio, il
Bare metal foil che, a mio giudizio, consentono di ottenere finiture ancor migliori.
Domandine: quale alluminio stai utilizzando? Lo spessore è superiore a quello per alimenti? Trovi anche fogli di altri metalli?
A presto.
microciccio
Ciao Paolo,
grazie per il commento e per la visita.
Spero di poter scrivere a breve sul sito, un commento integrale ed una guida fotografica steb by step a chi fosse interessato sperimentare questa tecnica .
Conosco i Bare metal foil ma al momento, mi trovo troppo bene con questi fogli in metallo ultrasottile.
Poi, cosa non da sottovalutare, il costo è veramente contenuto visto che si parla di circa Euro 1,50 cad.
Interessante in ogni caso il tuo riferimento che ho guardato con molto interesse.
A presto.
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:25
da aquatarkus10
Fabio_lone ha scritto:anche io vorrei delucidazioni in merito. ho un hawker typhoon della revel in 32 in positivo che vorrei trattare nella stessa maniera.
Ciao Fabio,
No problem, tu seguimi ed avrai tutte le delucidazioni del caso per assemblare il tuo modello con questa tecnica.
A presto sul mio sito pubblicherò una guida per cui rimani sintonizzato.
A presto.
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:27
da aquatarkus10
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
Quando vedo i tuoi WIP li considero alla stregua di un film di Kubrick...da rimanere a bocca aperta!
saluti
Ciao Max.
Che dirti, come al solito sei UN GRANDE!!!
Un salutone
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:32
da aquatarkus10
Ciao Carmine.
Come no, il rivettatore che uso per questo genere di applicazioni è il seguente : Rosie The riveter ( specifico per la scala 1:48 e 1:48/ 1:32 )
In alternativa e per rivettature anche inferiori, utilizzo il rivettatore della Trumpeter in scala 1:48 e 1:72.
A presto.
Re: Tempest MkV : "The V1 killer" - Eduard kit 1:48
Inviato: 6 giugno 2012, 16:50
da Jacopo
aquatarkus10 ha scritto:Jacopo ha scritto:Tecnica bellissima e soprattutto hai fatto un lavoro superbo sul motore,

per il pit si vede poco ma sembra bellissimo potresti farci 2 fotine? ti siace? grazie in anticipo e buon modellismo

Ciao Jacopo,
grazie per il commento. Stai tranquillo che appena avrò organizzato le foto degli interni, riuscirò a postare quelle che mi hai chiesto.
Al momento, per non deludere la tua attesa, ti posto quelle pubblicate sul mio sito.
A presto
Grazie mille davvero gentilissimo
