Pagina 3 di 5

Re: F-16 A.M 1/48 wip 2

Inviato: 8 giugno 2012, 22:19
da paolo.u
Ciao a tutti ragazzi, sono andato un po avanti con i lavori:

- il radome è stato assotigliato ditemi voi...........
-ho chiuso le fusoliere senza troppi problemi.
-ho iniziato una mano di stucco liquido da 1000 sul dorso della fusoliera.
.montato dei cavetti sui carrelli.
-ho adattato il motore aires carteggiando per benino il sederino del F16

fino ad ora non ho sudato molto ma il percorso è molto lungo il kit necessita di diverse stuccatura sia sul dorso che è orribile, che dove ho tagliato i flap sto procedendo cosi' mano di stucco bianco e passata di abrasiva a lisciare il tutto , i fori che restano li passo con lo stucco liquido da 1000 poi vado di coton fioc a togliere il tutto cosi' evito di carteggiare troppo e rovinare le pannellatura quella secondo me è una parte delicata che si nota subito,consigliatemi voi..............

vi posto un paio di foto............

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 8 giugno 2012, 22:42
da FreestyleAurelio
Paolo gli scaricatori di elettricità sul radome forse conveniva rifarli dopo aver stuccato l'attacco radome-fusoliera ;)
Per i wheel bay, quelli del MLG mi sembrano apposto ;)
per quello anteriore, ci sono ancora alcune fessure da colmare. Ma il pin di inserimento della restante struttura del carrello si è rotto?

Certo che a vedere quella fessurona sul dorso del kit Italeri, mi viengono i brividi sapendo con che bestia nera dovrai combattere.
Buon lavoro e non demordere Paolo

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 9:55
da matteo44
Non demoralizzarti... ma mi sa che qua le proverbiali 7 camicie non ti basterammo!
Dai che con calme riuscirai a cavartela egregiamente!

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 13:00
da Bonovox
non posso far altro che augurati buon lavoro di....gomito

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 16:35
da Starfighter84
Paolo, sul dorso il Mr Surfacer 1000 non basta... dovresti riempire parzialmente le fessure con del Plasticard e poi utilizzare lo stucco "normale", ovvero il Basic Putty Tamiya ad aesempio. Inoltre il Surfacer tende a perdere tantissimo volume una volta asciutto... quindi saresti costretto a tantissime passate. ;)

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 19:13
da paolo.u
Grazie ragazzi dei vostri aiuti...........per il dorso ho dato la seconda mano di stucco da 1000 sembra che ci siamo appena posso passo l'alcol e vediamo l'unico motivo per cui non uso lo stucco normale è per non rovinare le numerose pannellature una volta carteggiato il tutto diciamo che se con tre mani riesco nel intento va bene ;)
Sapevo che sarebbe stato un kit ostico perciò mi sono armata di moltissima pazienza e so che sarà un lavoro lungo a parte lo stucco devo rifare le antenne , applicare la placca sul dorso dettagliare i carrelli ,finire il seggiolino ecc. ecc. però è un kit che mi permetterà di fare una bella esperienza e poi col vostro aiuto sarà ancora + bello ;) e poi ce sempre il PHANTOM :-D
Ciao Paolo

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 19:20
da Starfighter84
paolo.u ha scritto:per il dorso ho dato la seconda mano di stucco da 1000 sembra che ci siamo appena posso passo l'alcol e vediamo
Se usi l'alcool inevitambilmente si vedrà sempre la giunzione Paolo... purtroppo non c'è niente da fare, bisogna usare la carta abrasiva per rimpire bene quella fessura e pareggiarla al meglio rispetto al dorso del modello. ;)

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 20:26
da Kit
Un bel "disastro" questo kit....io lo avrei sicuramente cestinato.....tutto ha un limite!!!!

Se invece decidi di continuare hai tutta la mia ammirazione e attenzione :-oook ;) .

Ciao!

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 11 giugno 2012, 21:15
da paolo.u
Grazie starfighter procedo :,-( :-disperat caro KIT come dico sempre io MAI ARRENDERSI PROCEDIAMO e portiamo finito :-oook

Re: F-16 A.M 1/48 w.i.p 2

Inviato: 12 giugno 2012, 13:29
da Popaye
...quella gobba,in 1/72,mi ha fatto dannare!!!Ti consiglio attenzione se devi carteggiare,non andare troppo duramente perchè la gobba potrebbe staccarsi.
Io avevo dovuto esagerare con la colla dall'interno per assicurarmi un'unione durevole.Non bastava la semplice colata nei punti di contatto.
Giuse