Pagina 3 di 5

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 28 ottobre 2012, 2:26
da FreestyleAurelio
Se la rumorosità si aggira sui 45 Dbi è silenzioso ed anche la notte non dovrebbe dar fastidio a nessuno.
Più che pressostato, che sicuramente è già installato, avresti bisogno di manometro e regolatore

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 28 ottobre 2012, 18:01
da kevinpirola
praticamente mi stai dicendo che mi serve un riduttore di pressione? Non c'è già installato, quello con sotto il filtro anti-condensa?

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 28 ottobre 2012, 18:12
da FreestyleAurelio
kevinpirola ha scritto:praticamente mi stai dicendo che mi serve un riduttore di pressione? Non c'è già installato, quello con sotto il filtro anti-condensa?
SI il regolatore è quello e se è già presente anche con un manometro al seguito sei apposto.
L'importante è che non sia presente un unico manometro, il quale spesso ti mostra solo la pressione nel serbatoio e non quella che regoli

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 29 ottobre 2012, 2:33
da kevinpirola
ok, nel caso, ne ho già uno, anche se senza filtro condensa ;)

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 30 ottobre 2012, 22:05
da Fabiolous
Gianmarco, se è l'utente "gianl69" vai tranquillo.
Alla fine, dopo averlo cercato a quel prezzo per 2 mesi, l'ho preso li.

SOLO una cosa:
il compressore fa grandiosamente il suo dovere, almeno per la scala 1/72.
Per l'1/48 ancora non l'ho provato.

Dopo 1 mese e mezzo di uso intensivo ho notato che il regolatore di pressione è da cambiare e, raramente, fatica un attimino a mettersi in moto.
Per il resto va bene.
A quel prezzo è un affare.

MA: non lo consiglierei a chi lo usa molto. Dire che per 2 o 3 modelli all'anno può non mostrare i suoi limiti.
Ricordiamoci sempre che sotto i 250€ non si compra niente! Anzi, si compra... ma sono tutti cloni di questo prodotto.

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 11:13
da marturangel
Ciao Ragazzi, allora avevo un quesito da chiedervi, 3/4 anni fa ho autocostruito il mio compressore con bombola di estintore e motore di un vecchio frigorifero.
Tutto funzionava a meraviglia, ma da un paio di mesi a questa parte sto avendo dei problemi con la valvola di sfiato (quella color senape) dell'elettropressostato.
Mi spiego meglio, quando il compressore arriva alla pressione in cui stacca non si sente più lo sfiato, allora ho contattato la ne-ma, che è la ditta produttrice dell'elettropressostato, gentilmente mi hanno spedito una valvola nuova, ma anche con questa non accade nulla ossia quando il compressore è arrivato alla pressione di stacco non sfiata.
Cosa puo essere????
Ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 12:21
da Enrywar67
.......in questo link trovi qualsiasi informazione..... ;)
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 12:36
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:.......in questo link trovi qualsiasi informazione..... ;)
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Grazie Enrico, però devo autenticarmi altrimenti nn riesco a leggere gli argomentio trattati, e dire che ero anche iscritto a quel sito solo che nn ricordo più la pass
Ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 13:08
da Enrywar67
...non dovrebbe essere difficile recuperare la password.... ;)

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 13:44
da FreestyleAurelio
Ciao Angelo,
il problema potrebbe dipendere da 3 cause:

La prima è che il tubo che collega la valvola di non ritorno alla valvola di sfiato del pressostato sia lacerato in qualche punto o che perda negli attacchi. Verifica se è così e agisci di conseguenza con ricambio del tubo aria o sigillatura racordi.

La seconda causa è che la valvola di non ritorno a tre via, posta sul serbatoio, abbia qualche problema con la terza via e forse si sarà otturato il condotto con dei residui d'olio mescolati a qualche lembo di teflon di troppo, creandoti un tappo. Te ne puoi accorgere subito se il problema sia questo avviando il compressore normalmente e svincolando solo il tubicino dal pressostato per verificare se c'è flusso d'aria in uscita. Se non esce nulla allora la valvola di non ritorno è otturata; smontala e dagli una controllata/ripulita minuziosa senza però aprire/disassemblare quest'ultima.

La terza causa che mi viene in mente trova le sue origini nella valvolina di sfiato posta sotto al pressostato; verifica che l'azione del differenziale elettromeccanico agisca correttamente sul pistoncino posto in basso e che apre la valvola di sfiato. A volte succede che debba essere lubrificato per farlo tornare a scorrere nella guida in plastica o che si sia accidentalmente piegato. Inoltre verifica anche che la valvolina sia montata correttamente e bloccata all'altezza giusta dalla sua forcina, senza ostruzioni, e che azionandola a mano scorra libera.
Questa operazione falla con il cavo di alimentazione scollegato dalla rete elettrica perchè dovrai rimuovere il coperchio del pressostato dov'è presente la morsettiera.