Pagina 3 di 4

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 12:11
da ilGamma
molto molto bello!!! :)
nonostante il kit, sei riuscito a tirar fuori un modello di tutto rispetto! :-oook

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 13:55
da Jacopo
Ottimo lavoro nonostante lo stampo molto vintage :-prrrr continua così!!

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 14:13
da willy74
Molto bello!!Giusto stamattina stavo cercando qualcosa in 48 dell'epoca della guerra delle Falklands,ma la situazione non è affatto rosea...l'Airfix è'na brutta bestia in 48,più che altro è abbastanza scarno di dettaglio,oppure ci sarebbe il Monogram in positivo però...mi sa che mi godo il tuo ed aspetto tempi migliori per il mio progetto,poco ispirato come sono ultimamente forse è meglio...bravo :-oook :-oook :-oook !!!

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 14:23
da starmaster
hasegawa??.... che ne dici ;)

oppure un bel MIRAGE...
Immagine

o un A-4 ....

Immagine

OPPURE........

ImmagineImmagine

immagini tratte da: http://www.martinfrost.ws/htmlfiles/apr ... s_war.html

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 14:26
da willy74
starmaster ha scritto:hasegawa??.... che ne dici ;)
Certo,ma non fanno la versione giusta in 48 dell'Harrier però...

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 14:38
da starmaster
Immagine
da usare la base e cambiarne i dettagli ma...credo che diventerebbe troppo laborioso trasformarlo in GR3....in pratica dovresti auto costruire i pezzi di differenza...

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 15:35
da willy74
Non credo sia proprio la base piu'adatta...finirei col giocarmi il paradiso a bestemmie col lavoro da farcical su...

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 9 aprile 2012, 19:14
da pitchup
Ciao Francesco
devo farti i miei complimenti perchè alla fine hai tirato fuori il meglio da quel vecchio stampo! complimenti!
Adoro le versioni primitive dell'Harrier!
saluti

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 10 aprile 2012, 18:46
da Mano
Partendo dai commenti di Guido (SpilloneForever) e Francesco (Bonovox), in che cosa precisamente non vi convince il tettuccio? Tengo a precisare che sono perfettamente d'accordo con le vostre critiche, ma vorrei capire meglio, sempre nell'ottica del miglioramento della mia tecnica, in che cosa secondo voi dovrei migliorare - per quanto riguarda il trasparente...almeno per cominciare :-D.

questa la procedura che ho seguito:
1. cockpit fatto - ok, punto di partenza
2. maschero il tettuccio con il nastro Tamiya facendo tanti pezzettini sovrapposti in modo da seguire quanto più possibile le forme del cristallo
3. incollo il tettuccio alla fusoliera utilizzando il microkristal klear
4. non soddisfatto dell'accoppiamento con la fusoliera, cerco di sigillare i buchi con lo stucco tamiya diluito in acetone (andando di fatto a vanificare l'uso del Klear)

Immagine
Immagine

punti negativi a mio avviso:
1. non sono riuscito a riempire adeguatamente i buchi tra tettuccio e fusoliera, e in alcuni punti forse ho "ingrossato" un po' il tutto
2. in alcuni punti del cristallo, il nastro non ha coperto adeguatamente o ha coperto troppo inficiando un po' la colorazione generale

consigliate di installare il tettuccio alla fine? o come ho fatto io? al momento mi sento costretto a farlo prima per via delle stuccature a correzione dei brutti accoppiamenti.

a proposito di accoppiamenti, vedo che molti, dopo l'assemblaggio generale, danno una o più mani di primer per vedere se l'accoppiamento è stato fatto in modo adeguato. così ho voluto provare anche io. ho notato quindi che si vedeva la linea di demarcazione tra le due semifusoliere: ho scartavetrato, sigillato e riverniciato. tuttavia, si vede (ancora a modello ultimato) la linea di demarcazione tra l'area scartavetrata e quella non toccata. come si risolve questo difetto? ho sbagliato da qualche parte?

Immagine

grazie in anticipo!

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Inviato: 10 aprile 2012, 19:28
da Bonovox
Mano ha scritto:Partendo dai commenti di Guido (SpilloneForever) e Francesco (Bonovox), in che cosa precisamente non vi convince il tettuccio?
punti negativi a mio avviso:
1. non sono riuscito a riempire adeguatamente i buchi tra tettuccio e fusoliera, e in alcuni punti forse ho "ingrossato" un po' il tutto
2. in alcuni punti del cristallo, il nastro non ha coperto adeguatamente o ha coperto troppo inficiando un po' la colorazione generale

consigliate di installare il tettuccio alla fine? ....
a proposito di accoppiamenti, vedo che molti, dopo l'assemblaggio generale, danno una o più mani di primer per vedere se l'accoppiamento è stato fatto in modo adeguato. così ho voluto provare anche io. ho notato quindi che si vedeva la linea di demarcazione tra le due semifusoliere: ho scartavetrato, sigillato e riverniciato. tuttavia, si vede (ancora a modello ultimato) la linea di demarcazione tra l'area scartavetrata e quella non toccata. come si risolve questo difetto? ho sbagliato da qualche parte?
Ciao Francesco...allora, diciamo che hai già indovinato le risposte per la maggiore attenzione da porre ai trasparenti nei punti 1 e 2. :-oook Purtroppo le sbavature sia di colorazione dei frames che di stucco si notano, ma niente di irrecuperabile, anzi. ;)
Il blindovetro (cioè il trasparente frontale al pilota) personalmente lo maschero dentro e fuori, tratto i frames e poi lo monto prima per eventualmente stuccarlo bene con la fuso; il canopy, (io lo lascio sempre aperto) lo stesso e cioè mascheratuta interna ed esterna, eventuale dettaglio da aggiungere, spruzzata di colore interna e per amalgamarlo col resto della mimetica lo faccio stare fermo con un pò di patafix e una volta asciutto lo tolgo per rimontarlo alla fine del lavoro. Nel tuo caso, visto che il tettuccio è chiuso, hai fatto bene a sistemarlo prima ma, come già detto, dovevi curare meglio la giunzione con la fusoliera e i frames da sbavature di vernice. Naturalmente tutta esperienza per il prossimo kit. :-D :-oook
per la tua ultima domanda penso di aver capito che dopo le scartavetrate rimane sempre la linea di giunzione visibile: qui ti dico che passando la ciano lungo la linea di giunzione, fatto asciugare bene e via ad olio di gomito con carta abrasiva, la linea di giunzione scompare. :P
di nuovo complimenti per la riuscita dell'ostico kit!