Pagina 3 di 8

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 8 gennaio 2012, 22:26
da Starfighter84
Ma, fammi capire.... quindi anche quando carteggi il modello utilizzi la carta a "secco"? senza bagnare?

Rudi, se posso consigliarti, utilizza uno stucco dedicato per modellismo... questo perchè sono prodotti specifici che contengono un minimo di sostanza "aggrappante" che fà aderire bene il mastice alla plastica senza rischi di screpolature o scheggiatura della superficie trattata. Inoltre, sopo averli carteggiati, assumono una consistenza più simile alla plastica perchè hanno una grana più fine rispetto allo stucco per i muri... ;)

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2012, 0:09
da Bonovox
quoto valerio per l'uso dello stucco modellistico; se vedi bene dalle foto hai lasciato belli graffi sulla plastica per carteggiare a secco! Un appunto per il pit che t'hanno già fatto: le consolle degli strumenti erano nere...Con questo passo mi sa che ci vogliono più di due vite.... :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2012, 7:44
da coccobill
Sicuramente ragazzi lo stucco per plastica è ottimale e i miei rimangono solo piccoli esperiementi senza pretese.
Grazie ciao

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2012, 8:12
da Ale85
oppure se non vuoi comprare lo stucco, puoi sempre usare al suo posto la comune Attak!!
ciao
Ale

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2012, 21:21
da Geometrino82
coccobill ha scritto:grazie per il consiglio del pennarello questo "trucco" non lo sapevo.
Lo stucco non è di "marca" ma del semplice mastice per la casa. Utilizzato per legno o muro. Semplice da usare e diluibile con acqua e utilizzabile con pennello. Non è un prodotto per plastica nel senso che non fa da collante però riempie bene le fessure ed è molto semplice da usare. Se si commettono errori nel dosaggio non ci sono problemi perchè basta usare un po d'acqua e il proodotto si scioglie. In pratica è gesso.
Qualcuno mi può spiegare a cosa serve e soprattutto come si fa la prova del pennarello nero?

Marco

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 11 gennaio 2012, 22:16
da Rosario
Ciao geometrino!! Il pennarello nero lo passi sulle giunture levigate e per un adifferenza di rifrazione della luce ti mette in risalto tutte le fessure rimaste sulla linea di carteggiatura!!

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 12 gennaio 2012, 7:24
da coccobill
In questo we provo questa tecnica che mi sembra ottima.
Grazie

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 12 gennaio 2012, 9:20
da Geometrino82
Rosario ha scritto:Ciao geometrino!! Il pennarello nero lo passi sulle giunture levigate e per un adifferenza di rifrazione della luce ti mette in risalto tutte le fessure rimaste sulla linea di carteggiatura!!
Grazie

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 13 gennaio 2012, 19:07
da coccobill
Dopo aver ripassato la carteggiatura conla carta abrasiva bagnata ho iniziato la verniciatira delle pannellature. Non so come mai ma Appena inizio ho dlle difficoltà a trovare la giusta calibrazione tra aria e colore.
Inoltre ho pensato di migliorare lo scarico delle turbine utilizzando dell'adesivo in alluminio. Vdremo poi se il gioco vale la candela. Inoltre se riesco non utilizzerò le decals che vanno sopra le prese d'aria e dietro ai motori.

Re: F14 Tomcat Sunset 1/72 Revell

Inviato: 13 gennaio 2012, 19:49
da FreestyleAurelio
Nel preshading aggiungi anche, in qualche punto strategico, dei toni di verde oliva e blu e spot di bianco nei pannelli superiori.
Fai crescere la livrea con velature leggere di colore e tra una mano ed un'altra attendi che il colore si sia asciugato per vedere il vero effetto complessivo e decidere se andare avanti a velare o fermarti. ;)
P.S.:Rudi forse è più agevole che li vernici adesso i pozzetti dei carrelli e poi procedere all'aereo intero.