Pagina 3 di 10

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 30 dicembre 2012, 12:38
da Rickywh
wow, questo va ben oltre il "semplice" modellismo in scala... fantastico :-000

tantissimi auguri alla piccola Matilda!!! :-yahoo ...ha un anno in più della mia aiutante...

ciao
Ricky

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 30 dicembre 2012, 14:02
da pitchup
Ciao Fabio
che belli gli Star blazers... l'Impero della cometa....Desslock...il Cap. Avatar... In Giappone credo ne abbiano tratto anche un film!
la scatola è più alta della tua piccola meravigliosa aiutante!!!! Ora mi hai messo il magone facendomi ricordare quando la mia di piccola aiutante/guaio aveva 4 anni, tanti anni fà :.-( !!!
Comunque; hai anche intenzione di farla volare la Yamato?????
saluti

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 30 dicembre 2012, 15:30
da Starfighter84
Ma è un forum di modellismo... o di elettronica??

Si preannucia un'impresa titanica... ma con la tua piccola aiutante non dovrai temere nulla Fabio! :) :-oook

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 30 dicembre 2012, 18:41
da errico
Quanto mi piacerebbe, ma il prezzo è decisamente troppo alto :.-( .
pitchup ha scritto:Ciao Fabio
che belli gli Star blazers... l'Impero della cometa....Desslock...il Cap. Avatar... In Giappone credo ne abbiano tratto anche un film!
la scatola è più alta della tua piccola meravigliosa aiutante!!!! Ora mi hai messo il magone facendomi ricordare quando la mia di piccola aiutante/guaio aveva 4 anni, tanti anni fà :.-( !!!
Comunque; hai anche intenzione di farla volare la Yamato?????
saluti
Il film l'ho visto, non è un gran film, ma se ti piace la serie sono pur sempre un paio d'ore passate piacevolmente.

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 30 dicembre 2012, 19:23
da brock66
Biscottino73 ha scritto:Ohhh, bene bene, gustosissimo questo w.i.p. ....anche perchè ce l'ho anch'io questa "scatoletta", :oops: , è stato il cartone animato che più ho amato da piccolo.
Complimenti per l' "aiutante", mi immagino la sua curiosità, ehehhe ;)
molto bene,benvenuto nel club felice possessore della Yamatona.
L'aiutante non è solo curiosa mi aiuta proprio,stacca i pezzi dallo sprue e li lima pure...
Rosario ha scritto:Mamma mia!!!! Si preannuncia gia' un lavoro fantastico!! Alla FAbio per intenderci!! :-oook
grazie Rosario.
Rickywh ha scritto:wow, questo va ben oltre il "semplice" modellismo in scala... fantastico :-000
tantissimi auguri alla piccola Matilda!!! :-yahoo ...ha un anno in più della mia aiutante...
ciao
Ricky
Si,Rickywh questo è un vero e proprio kit multimediale.
pitchup ha scritto:Ciao Fabio
che belli gli Star blazers... l'Impero della cometa....Desslock...il Cap. Avatar... In Giappone credo ne abbiano tratto anche un film!
la scatola è più alta della tua piccola meravigliosa aiutante!!!! Ora mi hai messo il magone facendomi ricordare quando la mia di piccola aiutante/guaio aveva 4 anni, tanti anni fà :.-( !!!
Comunque; hai anche intenzione di farla volare la Yamato?????
saluti
Ciao Max,starblazers è stata una gran bella serie,riguardo il film non è certamente un capolavoro,ma si lascia ben vedere,tra l'altro è uscita da non molto una nuova serie yamato 2199,che ripercorre la storia originale in chiave più moderna e con un ottima animazione.
Starfighter84 ha scritto:Ma è un forum di modellismo... o di elettronica??
Si preannucia un'impresa titanica... ma con la tua piccola aiutante non dovrai temere nulla Fabio! :) :-oook
Ciao Valerio,diciamo che è un kit completo,il montaggio non è molto complicato ma bisogna fare attenzione ad alcune cose,tipo non pizzicare i fili elettrici quando si chiudono i vari pezzi,la cosa impegnativa è la colorazione viste anche le dimensioni del modello.
errico ha scritto:Quanto mi piacerebbe, ma il prezzo è decisamente troppo alto :.-( .
Il film l'ho visto, non è un gran film, ma se ti piace la serie sono pur sempre un paio d'ore passate piacevolmente.
riguardo il prezzo se hai la fortuna di andare in Giappone o conosci qualcuno,non è proibitivo,l'estate scorsa c'è stato un mio amico(che ci ritornerà a marzo),con 200€ la portavi a casa.

stasera qualche nuovo aggiornamento.......

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 31 dicembre 2012, 0:57
da microciccio
Ciao Fabio,

tanti auguri alla piccola aiutante e complimenti per l'inizio lavori.

In effetti considerato che la nuova Yamato Tamiya costa circa 250 euro la sua omologa spaziale è corretto abbia un costo similare. :-sbraco

microciccio

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 31 dicembre 2012, 15:41
da brock66
microciccio ha scritto:Ciao Fabio,
tanti auguri alla piccola aiutante e complimenti per l'inizio lavori.
In effetti considerato che la nuova Yamato Tamiya costa circa 250 euro la sua omologa spaziale è corretto abbia un costo similare. :-sbraco
microciccio
Ciao Paolo,grazie per gli auguri e l'incoraggiamento,tra i due modelli la differenza di prezzo è notevole quella tamiya costa 23000 yen,quella bandai 45000 prezzi di listino.

Piccolo aggiornamento di fine anno,e per l'occasione faccio gli auguri a tutti di un buon 2013(personalmente mi accontenterei che non fosse peggio del 2012....).
completata la costruzione del piedistallo,che a questo punto andrà solo rifinito in alcuni punti e colorato.

Immagine
Immagine

come prima cosa si inizia con l'assemblaggio della parte inferiore dello scafo,che è diviso in 4 parti,si uniscono i vari gusci tramite longheroni e centine,come si vede nelle immagini successive,l'unione dei vari pezzi è perfetta e non richiede nessuna stuccatura.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Per il momento è tutto,ancora tanti auguri a tutti.

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 14 gennaio 2013, 19:12
da brock66
Rieccomi con un corposo aggiornamento,infatti quello che vedrete è il lavoro degli ultimi 14 giorni(più che giorni direi notti visto l'ora in cui riesco a fare qualcosa...).
Ho cominciato dalla parte posteriore,posizionando prima l'hangar interno dell'astronave e la zona degli scarichi dei motori,con i relativi cavi di alimentazione dei led,3 per i motori e uno per l'illuminazione del hangar interno.
ImmagineImmagine Ho deciso di fare un'assemblaggio generale,talune parti sono montate a secco,poi più avanti comincierò il lavoro di stuccatura tutto insieme,continuiamo con il motore principale,composto da diverse parti a partire dalla parbola portaled,poi l'insieme del cono di scarico ed ugello e poi la parobola con il led inserito.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine A questo punto,si procede con l'assemblaggio della zona posteriore,composta dal servo che darà il movimento alle due torrette dei cannoni posteriori,dai 2 gusci laterali e la piastra superiore e poi l'ugello di scarico principale.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Il modello nella parte centrale ha la possibilità di montare un sistema di ali retraibili a scatto,io ho deciso di non montarle in quanto sarebbe praticamente impossibile evitare che si sverniciassero nel loro utilizzo,nella foto si vede la zona delle ali ed il portello di uscita,che alla fine richiederà un abbondante stuccatura,ma questo lo si vedrà in seguito.
Immagine Successivamente si comincia il montaggio di tutta lazona anteriore dell'astronave,a partire dal meccanismo dei lancia siluri,anche in questo caso l'ho modificato per rendere meno giocattoloso il tutto e anche in questo caso una volta verniciato impossibile da usare,se non si vuole scrostare tutto,quindi i siluri rimarranno fissi con i portelli aperti.
ImmagineImmagine Una volta posizionati i due blocchi dei lanciasiluri sul proprio telaio,si assembla la prima parte del cannone ad onde ed il gruppo delle catene delle ancore,questo insieme viene posizionato sui tre gusci che compongono la parte inferiore anteriore,successivamente si inserisce il blocco della centralina dei vari comandi della nave.
ImmagineImmagineImmagineImmagine Terminata la parte anteriore,si passa alla parte centrale della nave assemblando i vari gusci che coprono il servomeccanismo dei cannoncini e mitragliatrici.
ImmagineImmagine Alla parte centrale,si attacca il servo delle tre torrette dei cannoni anteriori e il blocchetto del sensore ad infrarosso per il comando di tutto tramite il telecomando,viene attaccata la parte anteriore della nave assemblata in precedenza con il resto e tutti i vari cablaggi alla centralina,facendo molta attenzione a non pizzicare nessun filo nei vari incastri.
ImmagineImmagineImmagine Si continua con il posizionare i vari gusci della parte centrale e la costruzione della torre con i 3 ponti di comando,illuminati dai due led che si erano visti nelle immagini precedenti,tutta la parte della torre è montata solo a secco ed andrà successivamente incollata e stuccata in alcuni punti,oltre ad aggiungere ancora diverse torrette ed altri particolari.
ImmagineImmagineImmagineImmagine Stessa cosa per la parte anteriore,si posizionano i quattro gusci,due per lato e la zona superiore del ponte
ImmagineImmagine A questo punto si ritorna sulla zona del cannone ad onde,si posiziona il terminale e lo si isola con della stagnola per evitare fuoriuscite di luce al momento dell'accensione.
ImmagineImmagine Infine si posizionano i due gusci del cannone e la parte supriore del ponte ed ecco come si presenta il modello allo stato attuale.
ImmagineImmagineImmagineImmagine Per il momento è tutto,scusate per la lunghezza dell'aggiornamento ma almeno adesso siamo in pari coi lavori.

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 15 gennaio 2013, 8:13
da pitchup
Ciao
Grande Fabio...che lavoro di alta ingegneria. Pensavo ( :-incert ): magari se poi non ti piace puoi sempre usarla come lampadario. :-D
saluti

Re: Battleship Yamato starblazers -- { 1/350 Bandai }

Inviato: 15 gennaio 2013, 9:59
da Rosario
Bellissima Fabio!! Alta scuola!! :-oook