Pagina 3 di 4

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 0:40
da piagio81
seastorm ha scritto:Gian Marco,
prova a dare un'occhiata a questo tutorial:[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=d4mYrl-nzio[/BBvideo]
Ragazzi ma ditemi una cosa...per mettere in rilievo le superfici di controllo tipo flaps. spoiler e slats, fate come lui sull F-14 al minuto 7:14 del video?
Io so che si può fare con il rapidograph, ma un'alternativa con l'aerografo quale potrebbe essere?
Schermare tutta l'ala e dare un colpo di nero sulle scanalature forse? ;)

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 1:30
da Starfighter84
piagio81 ha scritto: Ragazzi ma ditemi una cosa...per mettere in rilievo le superfici di controllo tipo flaps. spoiler e slats, fate come lui sull F-14 al minuto 7:14 del video?
Io so che si può fare con il rapidograph, ma un'alternativa con l'aerografo quale potrebbe essere?
Schermare tutta l'ala e dare un colpo di nero sulle scanalature forse? ;)
In realtà quello che fà il modellista è applicare la tecnica del pre shading... che non serve a mettere in evidenza le superfici di controllo, bensì creare delle zone scure intorno ai pannelli dell'intero modello che poi andranno coperti con velature leggere della vernice di base. Con questa tecnica si ottengono degli effetti che simulano l'invecchiamento delle superfici dei velivoli... ma il discorso è molto più complesso e spiegato così, in due righe, non è neanche troppo corretto. ;)

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 13:33
da piagio81
Vale quindi la tecnica migliore per mettere in risalto le superfici alari di un Boeing 747???

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 18:38
da FreestyleAurelio
Gli aerei civili sono immacolati e il livello di usura non sarà mai quello di un caccia.Possono esseci delle leggere colature in alcuni punti al max.
Puoi lasciare tutto com'è perchè qualsiasi lavaggio di creerà un fuori scala visto che la profondità/larghezza delle pannellature è già di per sè fuori scala se stai costruendo in 1:144
Nulla ti vieta di provare però.....Il suggerimento che ti posso dare è di non usare il nero o il marrone o comunque toni troppo scuri.

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 19:49
da Starfighter84
piagio81 ha scritto:Vale quindi la tecnica migliore per mettere in risalto le superfici alari di un Boeing 747???
Ti ha già risposto Aurelio; i lavaggi sono la tecnica più appropriata comunque! :-oook

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 22:45
da piagio81
FreestyleAurelio ha scritto:Gli aerei civili sono immacolati e il livello di usura non sarà mai quello di un caccia.Possono esseci delle leggere colature in alcuni punti al max.
Puoi lasciare tutto com'è perchè qualsiasi lavaggio di creerà un fuori scala visto che la profondità/larghezza delle pannellature è già di per sè fuori scala se stai costruendo in 1:144
Nulla ti vieta di provare però.....Il suggerimento che ti posso dare è di non usare il nero o il marrone o comunque toni troppo scuri.
Grazie Aurelio e Vale...io tempo fa ricordo che una tecnica utilizzata per questo genere di ritocchi, era un passaggio leggero con una matita HB2 molto appuntita.

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 25 febbraio 2012, 23:23
da Starfighter84
piagio81 ha scritto:Grazie Aurelio e Vale...io tempo fa ricordo che una tecnica utilizzata per questo genere di ritocchi, era un passaggio leggero con una matita HB2 molto appuntita.
Si, un tempo si usavano mine, Rapidograf e varie altre cose del genere. Il progresso investe anche il modellismo però! :-oook

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 9 gennaio 2025, 8:05
da Trixtan
Madd 22 ha scritto: 28 novembre 2011, 23:46 Mah... diciamo su due piedi ti posso dire.

...
Mi accodo ai ringraziamenti per questo utilissimo mini tutorial. Ieri ho avuto la mia prima sessione di aerografo e avevo diverse domande. Me ne è rimasta una: si può correggere una macchia causata da uno spruzzo troppo ravvicinato? Grazie

Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo

Inviato: 9 gennaio 2025, 8:37
da FreestyleAurelio
Ciao Enrico, in casi come quello che hai ipotizzato l'errore lo puoi correggere spruzzando il tono di base sulla "macchia".
Questo quando applichi un colore "B" su una base che ha un tono "A".
Qui puoi valutare di eseguire la correzione a mano libera oppure con l'aiuto di mascherature adesive o "volanti".
Se la base è la sola plastica nuda, allora lì puoi considerare di utilizzare dell'alcool per rimuovere la macchia. Attenzione a non utilizzare solventi aggressivi come la nitro o acetone puro che sciolgono la plastica dei nostri kit.
Su altre superfici il discorso cambia anche in base al prodotto spruzzato.

Spero di aver centrato la risposta

Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo

Inviato: 9 gennaio 2025, 8:40
da Trixtan
FreestyleAurelio ha scritto: 9 gennaio 2025, 8:37 Ciao Enrico, in casi come quello che hai ipotizzato l'errore lo puoi correggere spruzzando il tono di base sulla "macchia".
Questo quando applichi un colore "B" su una base che ha un tono "A".
Qui puoi valutare di eseguire la correzione a mano libera oppure con l'aiuto di mascherature adesive o "volanti".
Se la base è la sola plastica nuda, allora lì puoi considerare di utilizzare dell'alcool per rimuovere la macchia. Attenzione a non utilizzare solventi aggressivi come la nitro o acetone puro che sciolgono la plastica dei nostri kit.
Su altre superfici il discorso cambia anche in base al prodotto spruzzato.

Spero di aver centrato la risposta
Si decisamente. Grazie.
Ieri ho creato diverse macchie su plastica, e giustamente non riuscivo a sistemarle ripassandoci sopra. Mi hai dato la conferma di cui avevo bisogno.

Grazie mille
Enrico