Pagina 3 di 5
Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 11:55
da freccia976
complimentoni un gran bel lavoro e gran bel soggetto .. voglio vedere come vengono gli occhioni

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 12:09
da microciccio
Ciao Salvo,
faccio fatica a vedere i problemi che ci hai descritto, anzi, a me sembra che il colore sia steso bene e uniformemente. Anche le decalcomanie sembrano

.
Forse servirebbero delle fotografie più ravvicinate per capire il problema.
Vado a tentoni: di solito l'effetto buccia d'arancia dipende dalla insufficiente diluizione del colore. Per scoprire quale sia quella corretta servono tentativi perché c'è chi parte da un 50% di solvente ed altri che suggeriscono il 60/65%. In rari casi ho sentito percentuali superiori, sino al 75%. Oltre direi che dalla verniciatura sei già arrivato al campo della desaturazione.
Per attenuare l'effetto buccia d'arancia sugli acrilici, anche se non l'ho mai usato, si suggerisce l'uso di qualche goccia di retarder (non conosco le proporzioni esatte) che migliora la diffusione del colore appena steso allungando i tempi di asciugatura. Infine un trucchetto da usare però prima di aver applicato le decalcomanie: su una vernice che ha fatto effetto buccia d'arancia è possibile attenuarlo spruzzando solvente puro (credo che l'effetto sia legato al fatto che il solvente fa tornare le creste allo stato liquido uniformando così la superficie).
Sullo scherzo del Mr Mark Softer devi attendere chi lo usa, io utilizzo Set e Sol di Microscale.
microciccio
Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 18:30
da SPILLONEFOREVER
Sarvo il Mr. Mark Softer è forse il più aggressivo dei liquidi emollienti per decals.
Quando lo uso su modelli verniciati con i Gunze e lucidati con l'X-22 Tamiya lo applico con un pennellino soltanto sulla decals e cercando di non debordare. Se ne usi troppo rischi non solo di sciogliere alcune decalcomanie (faccio sempre una prova prima di procedere con un foglio di una marca che non ho ancora provato) e la stessa vernice, come mi sembra sia capitato a te. Altra cosa che puo' accadere se non si provvede a rimuoverne gli eccessi e la formazione di una sorta di alone che comunque sparisce con la successiva mano di lucido volta a sigillare le decals.
Detto questo devo aggiungere che dalle foto che hai postato non noto nulla di anomalo ma soltanto uno splendido e possente Mojave

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 18:36
da Rosario
Veramente bello complimenti!! Nonostante i problemi ti sta venendo fuori un garn pezzo!!!

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 19:12
da Fighter
ma sai che il soggetto è veramente interessante? bello!
Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 19:22
da sarvo
Grazie ragazzi, mi incoraggiate
microciccio ha scritto:
faccio fatica a vedere i problemi che ci hai descritto, anzi, a me sembra che il colore sia steso bene e uniformemente. Anche le decalcomanie sembrano

.
Forse servirebbero delle fotografie più ravvicinate per capire il problema.
non ho una fotocamera decente, ma anche con la foto da un cell dovrebbe vedersi l'effetto "velluto"
27112011520 di
sarvosarvo, su Flickr
SPILLONEFOREVER ha scritto:Sarvo il Mr. Mark Softer è forse il più aggressivo dei liquidi emollienti per decals.
Quando lo uso su modelli verniciati con i Gunze e lucidati con l'X-22 Tamiya lo applico con un pennellino soltanto sulla decals e cercando di non debordare. Se ne usi troppo rischi non solo di sciogliere alcune decalcomanie (faccio sempre una prova prima di procedere con un foglio di una marca che non ho ancora provato) e la stessa vernice, come mi sembra sia capitato a te. Altra cosa che puo' accadere se non si provvede a rimuoverne gli eccessi e la formazione di una sorta di alone che comunque sparisce con la successiva mano di lucido volta a sigillare le decals.
quoto tutto

, mi devo inventare qualcosa per rimediare a quegli aloni/scolorimenti.
Oltre agli smalti vedo di buttare anche il Mark Softer

(che sugli humbrol davano zero problemi)
tu quale mi consigli come sostituto al Mr Mark softer?
Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 20:07
da thunderjet
bè dai,non essere drastico,aspetta a buttarli

io li ho semrpe usati con gli acrilici e non ho mai avuto problemi..l'importante è non esagerare
comunque,complimenti per il modello molto originale..mi raccomando,invecchialo!

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 21:31
da rob_zone
Ti sta venedo fuori un bel modello!peccato per questi acrilici tanto amati e tanto odiati!

potresti utilizzare il solvente Revell per le decals..se usato correttamente puoi avere dei buoni risultati..

Attento al ruotino di cosa che è tutto verde!
Buon lavoro

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 27 novembre 2011, 22:11
da Psycho
secondo me ti sta venendo un bel modello e anche molto originale!

Re: CH-37 Mojave - special hobby 1/72
Inviato: 28 novembre 2011, 0:58
da Madd 22
la vernicie la hai stesa bene... per l'effetto velluto... io solitamente passo la pezza degli occhiali sul modello dopo 3 o 4 giorni di asciugatura del trasparente... e l'effetto velluto sparisce...
peccato per quel dannato mark softer.... ti sta vendendo un bel modello. Mi raccomando un bel invecchiamento!
Ciao