Pagina 3 di 4

Re: scelta del compressore

Inviato: 12 ottobre 2011, 22:31
da vecio
direi che pure x l'aerografo il quadro è altrettanto chiaro!ora faccio un giro tra l'iwata e il badger.....grazie mille x i preziosissimi consigli free...a buon rendere:-)

Re: scelta del compressore

Inviato: 12 ottobre 2011, 22:39
da PanteraNera
Quoto anche io alla grande quello che dice Aurelio...gli Iwata sono ottimi. Io ho il modello HP-CS con ugello da 0.3 mm e mi trovo molto bene!! ;)

FreestyleAurelio ha scritto:Inoltre togliendo la prima ghiera sul puntale puoi lavorare ad ago "scoperto",questo ti permette di avvicinarti moooolto alla superfice
Questa non la sapevo..... :cool:

Re: scelta del compressore

Inviato: 12 ottobre 2011, 22:44
da FreestyleAurelio
PanteraNera ha scritto:Quoto anche io alla grande quello che dice Aurelio...gli Iwata sono ottimi. Io ho il modello HP-CS con ugello da 0.3 mm e mi trovo molto bene!! ;)

FreestyleAurelio ha scritto:Inoltre togliendo la prima ghiera sul puntale puoi lavorare ad ago "scoperto",questo ti permette di avvicinarti moooolto alla superfice
Questa non la sapevo..... :cool:
Off Topic
Attento però che quando l'ago è a riposo e senza coroncina diventa totalmente invisibile e come una calamita urterà in ognidove...anche gli indumenti diventano dei killer per lui....
Massimo prova con inchiostro nero diluito al 30% a tirare una linea abbastanza sottile con l'Iwata alla pressione di 0,5-0,4 atm,ma così vicino al foglio di carta che la corona lo tocca quasi...e poi svita la corona e riprova......noterai che riuscirai a tirarne un'altra ancora più fine......attento all'agooooooooo però!
Immagine

Devi avere un'enorme sensibilità sull'indice per riuscirci.
Per evitare che il tubo aria dia fastidio fagli fare 1 giro intorno all'avambraccio.....come fà il grande custom painter Craig Fraser ;)

Re: scelta del compressore

Inviato: 12 ottobre 2011, 22:58
da PanteraNera
Off Topic
Lascia stare, ho già sputt....un' ago che si è impigliato nel maglione...... :-disperat . Chiudo l' OT

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 0:09
da vecio
piccolo dubbio:il serbatoio posto sul davanti non da'problemi di visibilita'durante la verniciatura??

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 1:21
da FreestyleAurelio
no vecio,perchè non è una pistola che devi prendere la mira prima di aprire il getto d'aria-colore :-D
Sta proprio lì il bello....con l'utilizzo e l'allenamento saprai esattamente dove il colore andrà a toccare la superfice.Deve diventare un'estensione della propria mano.
Prima di cimentarti nella colorazione di un modellino fai delle prove su cartoni bianchi o fogli di carta con gli inchiostri,blu nero e rosso.
Così prendi confidenza con lo strumento e allenerai l'indice.
Per ora il miglior consiglio che ti posso dare quando si usa l'aerografo è questo:
L'aria è la prima che si apre e l'ultima che si chiude.Sempre!Non cercare scappatoie ;)
Mai tirare indietro il pulsante e poi premere,mai rilasciare il pulsante senza aver chiuso prima il colore.Mai sgrillettare.
Noterai che sarà tutta questione di indice e di sensibilità

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 9:50
da vecio
sul sito aerografiaonline.it vendono un kit di aerografia composto da compressore as-181a piu'aeropenna iwata eclipse cs.il tutto a 299 euro!!che te ne pare?

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 15:03
da Starfighter84
Il compressore è a polmone? cioè, senza serbatoio? postaci un link o un'immagine così valutiamo assieme Delfo! :-oook

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 16:10
da vecio
il compressore ha un serbatoio da 3litri,ora vedo se riesco a mettere un'immagine,cmq lo si puo'vedere sul dito aerografiaonline.it sotto la voce kit aerografia!

Re: scelta del compressore

Inviato: 13 ottobre 2011, 19:45
da FreestyleAurelio
vecio ha scritto:il compressore ha un serbatoio da 3litri,ora vedo se riesco a mettere un'immagine,cmq lo si puo'vedere sul dito aerografiaonline.it sotto la voce kit aerografia!
3 litri diventano un pò pochini....
Secondo me quel compressore lascia il tempo che trova.Poi bisogna considerare e verificare il commerciante cosa intende per "silenzioso" dal momento che non sono riportati i decibel.
60 dB già è rumoroso soprattutto in un condominio.
40 dB è il limite da non oltrepassare anche perchè il primo a soffrire saresti tu.
Fossi in te,rimarrei su uno a bagno d'olio e lascerei stare i starter kit che non sono mai un grande affare nel medio-lungo termine.
Se fossi io a dover fare la spesa, farei questa considerazione:
Aerografo Iwata Eclipse....circa €130/Bdger 100 LG.....€100
Compressore a bagno d'olio....Circa €300
Tubo telato.........circa €20
Totale € 460/€440 incluse s.s.
contro:
Starter kit da te postato € 320 incluse s.s.

differenza €140/120

Quindi io spendo €320 per non spenderne 120/140 in più ed andare su livelli professionali...
Nel mio caso,per come la vedo io, non sarebbe accettabile e mi orienterei sulla prima ipotesi.
Magari lo compro il mese prossimo e non subito ;)
Ma parliamo di me però :)

Se vogliamo fare un paragone lo possimo fare con un PC comprato alla grande distribuzione dove mi devo accontentare di quello che c'è dentro se non ho grandi pretese ed uno assemblato secondo le proprie esigenze......vien da sè che nel secondo caso i compromessi ed i limiti saranno pressocchè pochi.