Pagina 3 di 15
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:33
da matteo44
Scusate l'attesa ma ho avuto un fine settimana abbastanza disastroso...
Parto subito con le foto...
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:35
da Starfighter84
Ahhhhh, che bel buco davanti alla palpebra! lì devi intervenire con un pò di plasticard sagomato a dovere Matteo... e rifinire il tutto con del Milliput.

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:39
da matteo44
Visto che ci sono vi aggiungo un'altro paio di foto cosi mi dite anche come potrei fare per la parte finale del cruscotto.
La Neomega ha scomposto la parte davanti dell'abitacolo in 2 parti... ma le istruzioni per unirle sono veramente povere...
Siccome non riesco a trovare delle foto che facciano vedere questa zona voi sapete come potrei fare?
La parte dietro ha qualche dettaglio quindi mi viene da pensare che debba essere in vista ma facendo così non entra più nel cockpit (soluzione 2). Se lo attacco a livello (soluzione 1) entra con molta fatica e lasciando degli spazi aperti...
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:44
da matteo44
Finisco il reportage facendovi vedere la parte dietro dell'abitacolo.
Ho tolto la plastica del kit e appoggiato il pezzo in resina...
Ovviamente resta uno scalino ai lati... Cosa fare?
Lasciando così poi con il tettuccio in teoria avrebbe lo spazio per appoggiarsi...
Altrimenti, se stucco e livello, poi mi tocca alzare tutto il bordo della cabina?
Oppure con una fresetta potrei togliere la plastica in eccesso in modo da livellarlo?
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:49
da matteo44
Starfighter84 ha scritto:Ahhhhh, che bel buco davanti alla palpebra! lì devi intervenire con un pò di plasticard sagomato a dovere Matteo... e rifinire il tutto con del Milliput.

Valerio... guarda sotto... sei stato talmente veloce nel rispondermi che non sono riuscito ad aggiungere le foto restanti...
Il buco per una buona parte si coprirà ma poi mi toccherà per forza andare giù di milliput?
Mi spiegate come si usa il milliput? E' come un calco che prende la forma del pezzo e dopo asciutto si carteggia l'eccesso?
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 8:55
da Starfighter84
matteo44 ha scritto:Oppure con una fresetta potrei togliere la plastica in eccesso in modo da livellarlo?
Esatto Matteo... il pezzo in resina deve stare allo stesso livello della plastica. Allarga un pò gli scassi!

Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 10:26
da microciccio
matteo44 ha scritto:...Mi spiegate come si usa il milliput? E' come un calco che prende la forma del pezzo e dopo asciutto si carteggia l'eccesso?
Ciao Matteo,
usare il
Milliput è abbastanza semplice.
Dai due cilindri di materiale che trovi nella scatola taglia con una lama vecchia due sezioni della stessa misura. Usando i guanti uniscile appallottolandole fino a quando i due colori si siano uniformati in una tonalità unica (questa parte è importante perché se la miscela dovesse essere disomogenea influirebbe sulle caratteristiche dello stucco come ad esempio i tempi di asciugatura). In generale il mescolamento può essere eseguito direttamente senza particolari problemi anche se, in caso di confezioni anziane, mi dicono essere possibile utilizzare dell'acqua per favorire la lavorazione (non saprei però dirti se la cosa influenza e in che modo le caratteristiche dello stucco).
A questo punto prendi dalla pallina di stucco la quantità che ti serve con una spatolina/stuzzicadenti/quello che usi di solito

e adagiala sul piano di lavoro, allungala a mo' di spaghetto anche molto sottile e poggiala sulla fessura da stuccare. Schiacciala al suo interno e pareggia la superficie finale con il dito, guantato, inumidito sino a lisciarla senza che formi gradini. Se diventi abile ad utilizzare questa tecnica ci sono casi in cui puoi evitare del tutto di carteggiare (l'amico
Salvatore, all'epoca in cui lo costruì, mi ha mostrato il risultato sul suo
Corsair al quale, tra le altre cose, aveva tappato i fori di inserimento delle aste dell'antenna per riposizionarle in accordo con la bibliografia, e la stuccatura era talmente ben eseguita da non necessitare di essere rifinita con l'abrasiva).
Prima dell'asciugatura puoi testurizzare le superfici nel caso in cui dovessero avere una finitura differente da quella liscia (es.: picchetti la superficie con un vecchio pennello per una superficie rugosa, gli appoggi sopra della rete di tulle per lasciare impressa la trama ecc.).
La carteggiatura, se necessaria, puoi eseguirla a stucco ben asciutto con i consueti metodi.
Il
Milliput può anche essere utilizzato per scolpire dei pezzi ma in questo caso le tecniche diventano più specifiche.
Spero di esserti stato utile.
microciccio
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 11:58
da matteo44
microciccio ha scritto:matteo44 ha scritto:...Mi spiegate come si usa il milliput? E' come un calco che prende la forma del pezzo e dopo asciutto si carteggia l'eccesso?
Ciao Matteo,
usare il
Milliput è abbastanza semplice....
....Spero di esserti stato utile.
microciccio
Utile!!! Sei stato utilissimo!!!! Grazie mille!
Starfighter84 ha scritto:matteo44 ha scritto:Oppure con una fresetta potrei togliere la plastica in eccesso in modo da livellarlo?
Esatto Matteo... il pezzo in resina deve stare allo stesso livello della plastica. Allarga un pò gli scassi!

Ok.. grazie anche a te Valerio...
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 12:18
da Madd 22
Matteo... purtroppo io non ho montato il neomega sul mio Mig, se no ti avrei già detto come rimediare il tutto.
Comunque... per la parte posteriore, il vano che contiene l'apparato radio principale... quello va livellato perfettamente, come un unico piano (la aires lo ha fatto meglio il pezzo secondo me, forse meno fedele ma più facile da posizionare), anche secondo me dovresti allargare gli scassi al millimetro... magari misura la larghezza del pezzo in resina e poi tagli di precisione la plastica sulal quale inserire la resina, e poi rendere il tutto unico sempre con lo stucco.
Per la palpebra davanti, si devi andare di stucco epossidico... anche io ho fatto così, non sul davanti ma sui lati della palpebra...e poi dargli una forma il più possibile solidale alla palpebra per fare sembrare il pezzo unico... c'è un po da lavorare. cosa importante è prima fissare il pezzo in resina in modo corretto, allienato bene, poi andare a inserire lo stucco dove c'è bisogno.
MI raccomando non disperare se non riesci subito.. quel abitacolo sarà una bella soddisfazione una volta inserito...
Ciao
Re: Matteo44 - Mig-29 A - Academy 1/48
Inviato: 22 settembre 2011, 13:27
da matteo44
Ciao Luca... visto il tuo Mig-29 credo che ormai lo conoscerai a memoria... i 2 pezzi del cruscotto sulle foto sopra sai come vanno attaccati? Vanno uniti a livello (perdendo il dettaglio) oppure la parte in fondo va un pelo rialzata?
Me lo chiedo perchè se vanno incollati a livello non vedo il motivo di aver dettagliato anche la parte finale...