Pagina 3 di 17

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 9 agosto 2011, 2:01
da Snake88
Starfighter84 ha scritto:Ti ha dato filo da torcere ma alla fine ce l'hai fatta... bravo peppe! Purtroppo tutto il lavoro di adattamento della resina nel kit Hasegawa si perde quasi tutto purtroppo! alla fine si vede poco e niente... basterebbero anche solo le paretine laterali con la vasca da scatola....
Grazie a tutti ragazzi per i commenti!
Vale l avevo notato già dall inizio ma ho volutamente deciso di complicarmi la vita anche per mettermi alla prova..perché più cockpit in resina faccio entrare nei modelli meglio è,dato che me la ritroverò come bagaglio d esperienza in futuro...:-)

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 14 agosto 2011, 0:06
da Snake88
Buonasera MT
come ve la passate? io tutto bene in quel poco di tempo libero che ho avuto in questi giorni ho cercato di portare avanti lo scooter ultimando la verniciatura del cockpit del seggiolino delle paretine laterali, della palpebra frontale e della consolle anch'essa frontale.
Per la verniciatura ho utilizzato come colori principali gli Humbrol e solo nelle parti nere il classico Nato Black tamiya lumeggiato con un grigio medio.
eccovi il sistema di sollevamento del canopy + la palpebra frontale
Immagine
Immagine
queste parti sono state colorate con il Nato black e poi lumeggiate a suon di dry brush con un grigio medio

eccovi invece l'insieme di cockpit seggiolino , consolle frontale e paretine laterali
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
queste sono state colorate con gli smalti Humbrol dati ad aerografo aiutandomi con delle mascherine, come grigio di base ho dato il 140 lumeggiato con il 127 ,questo per quanto riguarda il pit, invece per la seggiola sono partito verniciando la struttura con il Nato black lumeggiato con u grigio medio per poi mascherarla per verniciare il cuscino con il numero 149 sempre della Humbrol il tutto è stato contornato dall'ausilio della fotoincisioni Eduard dedicate all A-4M.

Per il momento è tutto ci aggiorniamo con il prossimo step che peso sia quello dell unione delle 2 semifusoliere.
mi raccomando CRITICHE E COMMENTI
saluti
Giuseppe

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 14 agosto 2011, 0:51
da Rosario
MI paice il cockpit!! Le foto un po' sottoesposte non mettono in evidenza le lumeggiature!! :-oook

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 14 agosto 2011, 0:54
da Snake88
Rosario ha scritto:MI paice il cockpit!! Le foto un po' sottoesposte non mettono in evidenza le lumeggiature!! :-oook
Purtroppo sono una schiappa con la digitale compatta! Quindi il massimo che posso fare è questo..
Cmq sono contento che ti piaccia!

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 14 agosto 2011, 7:46
da Starfighter84
Bene il cockpit Giuseppe!

magari dagli un'opacizzata così i dettagli vengono definiti meglio.... ;)

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 14 agosto 2011, 13:40
da Snake88
Starfighter84 ha scritto:Bene il cockpit Giuseppe!

magari dagli un'opacizzata così i dettagli vengono definiti meglio.... ;)
Grazie Vale.
Cmq l opacizzata l ho data stamani sotto tuo consiglio ed effettivamente tutto è molto più definito quindi ancora una volta grazie vale!

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 24 agosto 2011, 13:46
da Snake88
Buongiorno MT
eccovi i progressi che ci sono stati nello scooter,ho lavorato veramente poco sul modello in questo periodo anche perche sono tornato dalle ferie ed il lavoro non mi ha dato nemmeno il tempo di respirare, poi se aggiungiamo gli altri impegni ecc ecc il tempo per modellare è stato veramente poco, ci vorrebbero le giornate dilazionate in 36 ore per volta :-D

cmq bando alle ciance e torniamo a parlare di modellismo.
ho unito le due semi-fusoliere,radome e gobba. come ben sapete lo stampo hasegawa in precisione è davvero molto ben fatto quindi considerate che l'utilizzo dello stucco è stato veramente ridotto all osso, considerate che nella zona radome, gobba e timone di profondita ho semplicemente usato il mr sufacer tanto per levare i segni minimi di giunzione.
Immagine
Immagine

ho unito anche le prese d'aria gli aerofreni e l'exhaust noozle però in questo caso ho dovuto usare anche il basic putty anche perche si venivano a creare delle fessurine.
cmq queste ultime parti dopo esser state stuccate e carteggiate sono state nuovamente trattate con un filino di ciano comoda per re-incidere tutti i pannelli persi durante il carteggio e , nel caso degli aerofreni e delimitarne la posizione, in quanto io ho scelto di rappresentare l 'aereo a terra che come consuetudine tiene gli aerofreni chiusi.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

il cono di scarico invece mi ha dato qualche problema,credo per causa mia, in quanto, sicuramente durate la chiusura delle valve della fusoliera, il cono interno,quello che si doveva fissare prima, si sara spostato leggermente verso l'alto e di conseguenza nel momento in cui sono andato a fare la prova a secco con il noozle esterno si è venuto a creare uno scalino non poco indifferente , quindi armato di limette a mano ho appianato i dislivelli e poi con il milliput come riempitivo prima e del basic putty dopo ho carteggiato e livellato il cono di scarico.
Immagine

detto cio lasciando stare che mancano ancora da unire e carteggiare le ali devo riprodurre con del plasticard due placchette che erano prima della carteggiatura presenti nel radome,esattamente una rettangolare alla base del windshield,ed una triangolare molto piccola posta in un lato del radome, dpo di cio uniro le ali , prmia di attaccare in wind shied c'è da dire che dovrò aggiungere alla palpebra in resa Aires i 2 sensori posti ai lati dell' head up display,fatto cio potro chidere il wind shield.

detto cio vi rimando al prossimo aggiornameto
saluti
Giuseppe :)

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 24 agosto 2011, 13:49
da Madd 22
eeeeh questo tempo che ci manca sempre!!!!

Non si può comprare vero????

Comunque, stai andando alla grande! stai facendo un montaggio pulito!

Ciao

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 24 agosto 2011, 13:52
da Snake88
Madd 22 ha scritto: Comunque, stai andando alla grande! stai facendo un montaggio pulito!
Ciao
Grazie mille Luca dato il kit aiuta io ne approfitto :-Figo

Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48

Inviato: 24 agosto 2011, 14:29
da Popaye
Benissimo...lo scooterino viene su che è un piacere vedo!
Continua così
Giuse