Pagina 3 di 5

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 20 settembre 2011, 19:58
da Bonovox
vai forte con questo bel carro...e che bella linea!Dioramino? :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 21 settembre 2011, 8:31
da Gabriele
Bonovox ha scritto:vai forte con questo bel carro...e che bella linea!Dioramino? :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
purtroppo non ho spazio nelle vetrine per potermi permettere un diorama...già il carro da solo è un bel bestione... :-oook

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 21 settembre 2011, 9:45
da Rosario
Gran bel lavoro!! Ti seguo con interesse!! Io ho il modello dell ' Academy che mi aspetta!!

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 31 ottobre 2011, 15:51
da Gabriele
la costruzione è terminata e non Vi dico quanto è stata pallosa (!) la fase di aggiunta di tutte le palle del canestro...
è vero che l'effetto è molto realistico ma credetemi mi ha portato via tutta l'estate; inoltre c'era il problema che le maglie della catena fornita dal kit non bastavano ed ho dovuto penare non poco per trovarne una uguale !!!
Immagine
Immagine
Immagine
per questa ultima confrontate con la foto di un carro vero : http://www.flickr.com/photos/kimkwiatek ... 861492410/
ho già dato una primissima mano di invecchiamento con una tenue lumeggiatura di alcune zone del carro ma è ancora niente rispetto a cosa aspetta quel modello...praticamente diventerà giallo sabbia per quanto è sporco il vero esemplare...

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 31 ottobre 2011, 15:56
da Madd 22
Troppo bello! Hai penato con quei dettagli...ma ne vale la pena. E' un tocco di classse.

Adesso sotto con il massacro sudiciume.

ciao

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 2 novembre 2011, 20:04
da Psycho
Bene bene, qualche nuova foto! :) ottimo lavoro su quelle catene!

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 3 novembre 2011, 8:37
da matteo44
Scusate la mia ignoranza :oops: .... ma a cosa servono quelle palle attaccate alle catene?
Comunque complimenti per il carro! :-oook

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 3 novembre 2011, 8:52
da Gabriele
matteo44 ha scritto:Scusate la mia ignoranza :oops: .... ma a cosa servono quelle palle attaccate alle catene?
Comunque complimenti per il carro! :-oook
se non ricordo male sono state introdotte sulla versione Mark II prodotta nei primi anni 80 e servono quale ulteriore protezione contro le armi anticarro: la filosofia alla base del Merkawa, fin dalla sua progettazione da parte del Generale Tal nella metà degli anni 70 (il prototipo fu presentato alla stampa nel 1978), è quella di dare maggior risalto alla protezione dell'equipaggio a scapito della mobilità quasi con uno studio aerodinamico per dare la minore superficie d'impatto possibile ai colpi avversari in arrivo ; per questo ad es. il motore è nella parte anteriore e la torretta ha subito un evoluzione che dall'aspetto a formichiere dei primi esemplari è arrivata a sembrare l'astronave Millennium Falcon !!! :-oook

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 3 novembre 2011, 9:06
da microciccio
Ciao Gabriele,

alla fine avrai esclamato: che palle! :-sbraco

microciccio

Re: IDF Merkawa Mk IV -- { 1/35 Hobby Boss }

Inviato: 3 novembre 2011, 9:36
da Gabriele
microciccio ha scritto:Ciao Gabriele,

alla fine avrai esclamato: che palle! :-sbraco

microciccio
il problema sono state le maglie della catena...Anche perchè a seconda della posizione sul canestro ne vanno messe di volta in volta tre, quattro, cinque...Il procedimento era questo: prendere la catenella fornita dal kit, aprirne una maglia e prendere gli anelli che ti servivano, prendere la pallina che riproduce appunto la palla appesa e che ha attaccato un filetto, piegarlo ad uncino dopo averlo accorciato (il tutto naturalmente senza rompere il filetto medesimo ed augurandosi di imboccare la giusta misura), unire la pallina alle tre-quattro-cinque maglie, ed inserire nei buchi dei pezzi fotoincisi che devono poi andare sul canestro, la maglia aperta in precedenza e chiuderla... :-crazy credimi più di tre o quattro al giorno non ne facevo...Per di più la catenella fornita dal kit era corta e trovarne una di dimensioni uguali è stato un colpo di fortuna insperato perchè l'alternativa era autocostruire i vari anelli che sarebbero mancati con filo di rame e tutto naturalmente era complicato dalle dimensioni ridottissime delle varie componenti :-crazy :-crazy :-crazy però una volta finito il canestro l'effetto anche prima della colorazione era fantastico e mi ha ripagato della faticaccia :-Figo :mrgreen: