Pagina 3 di 5

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 11:02
da Werner_Molders
Starfighter84 ha scritto:Questo sarà, sicuramente, il WIP aeronautico più "alternativo" di MT! sia per la scala molto grande, sia per il materiale con cui è fatto il modello.

Personalmente, queste raccolte che si trovano in edicola le ho sempre odiate.... non per i soggetti che trattano (bellissimi nella maggior parte dei casi!), ma solo perchè non riesco ad attendere un anno e mezzo per vedere concluso un kit! mi farei prendere dallo sconforto nell'aspettare i pezzi di settimana in settimana... :-sbraco
ehehe si si veramente alternativo, ovviamente anche io non lo trovo un "vero" modello, per come viene assemblato, però questa caratteristica lo rende piacevole perché posso farlo nei ritagli di tempo.

Ho cercato di evitare l'edicola per non incorrere nello stesso problema che hai evidenziato, anche se i primi numeri non arrivano con la cadenza che mi aspettavo, credo sia perché altrimenti le spese di spedizione diverrebbero proibitive, infatti nel pacco che mi arriva ci sono almeno 2 numeri e in quello che arriverà a partire dal n.13 dovrebbero essere 4.

Purtroppo gli aerei non hanno una metodologia costruttiva "intelligente", diversamente dalle barche, nella Bismarch infatti parti dallo scafo e piano piano costruisci con una logica sino ad arrivare al ponte e poi alle sovrastrutture, quà ti danno prima l'elica (e che me ne faccio sa manca il resto ?!?), un pezzo di ala, mah, un pezzo di motore ?!? e a cosa dovrei attaccarli ?, da questo punto di vista hanno molto da imparare da chi progetta navi. Prima di iniziare l'assemblaggio aspetterò che di aver raccolto un numero decente di pezzi per costruire in modo completo le parti (vedi ad esempio il motore) altrimenti mi rimarranno dei pezzi a prendere polvere per nulla. Nel frattempo vi pubblicherò le parti che ricevo così avrete un' idea di come é fatto.

Ciao Werner

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 11:52
da Obi-Wan Kenobi
Werner_Molders ha scritto:
microciccio ha scritto:
x Oby : alla fine sarebbero circa 40€ al mese circa (li spendo in una sera in un locale) ce la faccio :)
Averceli 40 € da spendere in unas sera dentro a un locale :-bleaa
Se te lo puoi permettere allora vai alla grande :-oook

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 12:04
da Werner_Molders
Obi-Wan Kenobi ha scritto:
Werner_Molders ha scritto:
microciccio ha scritto:
x Oby : alla fine sarebbero circa 40€ al mese circa (li spendo in una sera in un locale) ce la faccio :)
Averceli 40 € da spendere in unas sera dentro a un locale :-bleaa
Se te lo puoi permettere allora vai alla grande :-oook
Vabbé lavoro da quando avevo 17 anni e ora ne ho 43, se non mi posso permettere una spesa del genere vuol dire che dormo sotto i ponti :-sbraco

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 13:19
da Bonovox
Werner_Molders ha scritto:....Vabbé lavoro da quando avevo 17 anni e ora ne ho 43, se non mi posso permettere una spesa del genere vuol dire che dormo sotto i ponti :-sbraco
I piaceri son piaceri...vai Massimo col modellone e postaci foto foto foto :-Figo :-Figo :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 13:46
da pitchup
Ciao
Bonovox ha scritto:I piaceri son piaceri...
.... e non c'è prezzo!
per tutto il resto c'è Mastercard (..o la borsetta di mammà alle brutte!)
saluti

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 15:35
da Bonovox
pitchup ha scritto:Ciao
Bonovox ha scritto:I piaceri son piaceri...
.... e non c'è prezzo!
per tutto il resto c'è Mastercard (..o la borsetta di mammà alle brutte!)
saluti
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 16:16
da microciccio
Werner_Molders ha scritto:...Purtroppo gli aerei non hanno una metodologia costruttiva "intelligente", diversamente dalle barche, nella Bismarch infatti parti dallo scafo e piano piano costruisci con una logica sino ad arrivare al ponte e poi alle sovrastrutture, quà ti danno prima l'elica (e che me ne faccio sa manca il resto ?!?), un pezzo di ala, mah, un pezzo di motore ?!? e a cosa dovrei attaccarli ?, da questo punto di vista hanno molto da imparare da chi progetta navi. Prima di iniziare l'assemblaggio aspetterò che di aver raccolto un numero decente di pezzi per costruire in modo completo le parti (vedi ad esempio il motore) altrimenti mi rimarranno dei pezzi a prendere polvere per nulla...
Ciao Massimo,

io ho una visione differente dalla tua e penso che, più che di logica costruttiva dell'aeroplano in se, si tratti di una scelta di carattere commerciale, magari anche discutibile, dell'editore per indurre la clientela all'acquisto del maggior numero possibile di fascicoli limitando il tasso di abbandono da parte degli acquirenti. In altre parole ritardano ad arte, quel tanto che basta, l'uscita dei pezzi strategici necessari a realizzare determinati subassemblaggi che potranno essere uniti tra loro solo verso la fine dell'opera si mantiene alta la voglia di arrivare fino in fondo.
Naturalmente una scelta di questo genere è, commercialmente, un compromesso perché anche la politica opposta potrebbe portare al successo dell'opera favorendo un assemblaggio lineare che aiuti il compratore a verificare la crescita del modello.

Quanto detto nulla cambia rispetto alla voglia di vedere le foto che ci posterai! :mrgreen:

microciccio

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 16:22
da Obi-Wan Kenobi
microciccio ha scritto:
io ho una visione differente dalla tua e penso che, più che di logica costruttiva dell'aeroplano in se, si tratti di una scelta di carattere commerciale, magari anche discutibile, dell'editore per indurre la clientela all'acquisto del maggior numero possibile di fascicoli limitando il tasso di abbandono da parte degli acquirenti. In altre parole ritardano ad arte, quel tanto che basta, l'uscita dei pezzi strategici necessari a realizzare determinati subassemblaggi che potranno essere uniti tra loro solo verso la fine dell'opera si mantiene alta la voglia di arrivare fino in fondo.
Naturalmente una scelta di questo genere è, commercialmente, un compromesso perché anche la politica opposta potrebbe portare al successo dell'opera favorendo un assemblaggio lineare che aiuti il compratore a verificare la crescita del modello.

Quanto detto nulla cambia rispetto alla voglia di vedere le foto che ci posterai! :mrgreen:

microciccio
Quoto,è tipico della Deagostini. Ti manda pezzi a caso mettendoti in condizione di fartelo montare quasi a fine collezione :p
In linea di massima anche assemblare aerei ha una più o meno precisa metologia da quanto ho capito: cockpit,fusoliera/ali,scarichi,dettagli,carrelli e decals,almeno in gran parte dei modelli che ho visto fin'ora!!

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 18:21
da Werner_Molders
Obi-Wan Kenobi ha scritto:
microciccio ha scritto:
io ho una visione differente dalla tua e penso che, più che di logica costruttiva dell'aeroplano in se, si tratti di una scelta di carattere commerciale, magari anche discutibile, dell'editore per indurre la clientela all'acquisto del maggior numero possibile di fascicoli limitando il tasso di abbandono da parte degli acquirenti. In altre parole ritardano ad arte, quel tanto che basta, l'uscita dei pezzi strategici necessari a realizzare determinati subassemblaggi che potranno essere uniti tra loro solo verso la fine dell'opera si mantiene alta la voglia di arrivare fino in fondo.
Naturalmente una scelta di questo genere è, commercialmente, un compromesso perché anche la politica opposta potrebbe portare al successo dell'opera favorendo un assemblaggio lineare che aiuti il compratore a verificare la crescita del modello.

Quanto detto nulla cambia rispetto alla voglia di vedere le foto che ci posterai! :mrgreen:

microciccio
Quoto,è tipico della Deagostini. Ti manda pezzi a caso mettendoti in condizione di fartelo montare quasi a fine collezione :p
In linea di massima anche assemblare aerei ha una più o meno precisa metologia da quanto ho capito: cockpit,fusoliera/ali,scarichi,dettagli,carrelli e decals,almeno in gran parte dei modelli che ho visto fin'ora!!
Non ho una gran esperienza con gli aerei da edicola sinceramene, questo è il primo, peccato però, da commerciale sono convinto che se le cose le facessero con logica nessuno abbandonerebbe l'opera.

Ciao Werner

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini

Inviato: 21 aprile 2011, 20:05
da HornetFun
Nell'augurare un buon lavoro a Werner, vi posto un link del modello http://www.deagostiniedicola.it/collezi ... footer.jpg ;)