Pagina 3 di 5
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 12 marzo 2011, 15:47
da paolo1968
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 12 marzo 2011, 21:02
da errico
Due link molto interessanti.
http://www.luftwaffe.cz/images/mayer2.jpg in questa immagine si nota come l'insegna dell'aquila (ancora parzialmente visibile sul fianco) sia stata sostiuita da quella del gallo.
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 13 marzo 2011, 14:35
da HornetFun
PS Notate la carta
Che materiale hai utilizzato?
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 13 marzo 2011, 19:28
da paolo1968
HornetFun ha scritto:PS Notate la carta
Che materiale hai utilizzato?
Carta.
E' fuori scala in effetti, ma vista "dal vivo" non si nota molto.
Mi piaceva l'idea perchè quel vano metallico con cintura di cuoio di chiusura... che mi ha fatto tirare giù qualche santo..
è un vano per i piani di volo, carte etc.
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 13 marzo 2011, 20:03
da HornetFun
paolo1968 ha scritto:HornetFun ha scritto:PS Notate la carta
Che materiale hai utilizzato?
Carta.
E' fuori scala in effetti, ma vista "dal vivo" non si nota molto.
Mi piaceva l'idea perchè quel vano metallico con cintura di cuoio di chiusura... che mi ha fatto tirare giù qualche santo..
è un vano per i piani di volo, carte etc.
Non l'avrei neppure immaginato

; comunque hai fatto benissimo, da un tocco in più al cockpit e rende veramente bene, e ti dirò: quasi quasi sul prossimo modello che faccio in cui c'è quel vano, faccio anche io le carte
Ciao, grazie e buon proseguimento

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 13 marzo 2011, 20:31
da microciccio
paolo1968 ha scritto:...Carta.
E' fuori scala in effetti, ma vista "dal vivo" non si nota molto...
Ciao Paolo,
in effetti è il primo materiale cui ho pensato perché per riprodurre la carta cosa c'è di meglio se non ... la carta?
In ogni caso se vuoi spaccare il capello in quattro ed aumentare il realismo trovi facilmente in vendita carte sottilissime, come le veline* ad esempio.
microciccio
* Mica
queste vecchi e giovani porcelloni!

Ma
queste!!

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 14 marzo 2011, 20:31
da paolo1968
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 14 marzo 2011, 20:44
da Psycho
la resa non è male, ma si vedono alcuni punti dove ci sono i segni degli stampi, peccato! i tubi di scappamento li lasci chiusi o ci fai il foro? sarebbero bellissimi con il foro aperto!

quanto adoro questo aereo!!!
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 14 marzo 2011, 21:03
da microciccio
Tempo orrido e motore splendido!
Personalmente avrei accentuato i contrasti nelle zone in ombra, ad esempio nelle alettature di raffreddamento.
microciccio
Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard
Inviato: 15 marzo 2011, 12:35
da paolo1968
Psycho ha scritto:la resa non è male, ma si vedono alcuni punti dove ci sono i segni degli stampi, peccato! i tubi di scappamento li lasci chiusi o ci fai il foro? sarebbero bellissimi con il foro aperto!

quanto adoro questo aereo!!!
Hai ragione. Se intendi la saldatura sulle teste dei cilindri, con luce normale si vede molto meno.
Comunque... non me la sentivo di eliminare e poi rifare le incisioni delle alettature teste.. sicchè.
In origine volevo bucare gli scarichi, ma poi quando ho visto la dimensione reale.. e mancandomi le micro punte/trapanino... pensando di rompere qualcosa..
ho lasciato perdere.
