Pagina 3 di 4

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 20:51
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 17 giugno 2021, 14:03 Se hai il giallo Napoli usa quello altrimenti schiarisci di molto l'ora gialla con il bianco, ovvero fai il contrario:
85%bianco e 15% ocra

Fai però delle prove con questa tecnica e usa delle buone foto
Ok faccio una prova su un pneumatico. Scusa ma come fai a calcolare le percentuali 85% bianco e 15% ocra, hai un occhio bionico?? Misura del pennello piatto quale consigli?

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 17 giugno 2021, 21:38
da FreestyleAurelio
Angelo vado ad occhio con gli olii ma quelle percentuali erano più per farti capire le quantità da utilizzare.
Io uso un pennello piatto n°2 con setole ben dritte in punta.

Se la tonalità la trovi troppo chiara puoi scurirla con una minuscola quantità di nero o meglio ancora grigio

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 19 giugno 2021, 20:50
da marturangel
Ho fatto una prima prova su un pneumatico in più, ma non credo di padroneggiare la tecnica suggerita da Aurelio. Ho messo una puntina di colore sul bordo esterno della spalla del copertone, e poi con il pennello piatto misura 2 ho sfumato il colore verso l'interno. Ma noto che resta sempre nella zona dove avevo messo la puntina di colore una macchietta.

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 11:59
da siderum_tenus
marturangel ha scritto: 19 giugno 2021, 20:50 Ho fatto una prima prova su un pneumatico in più, ma non credo di padroneggiare la tecnica suggerita da Aurelio. Ho messo una puntina di colore sul bordo esterno della spalla del copertone, e poi con il pennello piatto misura 2 ho sfumato il colore verso l'interno. Ma noto che resta sempre nella zona dove avevo messo la puntina di colore una macchietta.
Ciao Angelo,

Possibile che il pneumatico andasse lucidato maggiormente? Il fatto che il colore ad olio lasci una traccia potrebbe essere dovuto a questo...

In alternativa, la causa potrebbe risiedere in un diluente (se l'hai usato) per il colore ad olio incompatibile con il lucido (che credo essere acrilico). ;)

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 15:10
da marturangel
siderum_tenus ha scritto: 20 giugno 2021, 11:59 Possibile che il pneumatico andasse lucidato maggiormente? Il fatto che il colore ad olio lasci una traccia potrebbe essere dovuto a questo...

In alternativa, la causa potrebbe risiedere in un diluente (se l'hai usato) per il colore ad olio incompatibile con il lucido (che credo essere acrilico). ;)
Ciao Mario, non trattasi di lavaggio, quello se torni alla pagina 2 lo trovi fatto sul cerchione.
Aurelio per far risaltare le scritte sulla spalla del pneumatico mi ha consigliato, previa opacizzazzione, di usare il colore ad olio puro non diluito, da applicare in piccolissime quantità sull'esterno della spalla, e sfumate con un pennello piatto, verso il centro dello stesso.

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 16:16
da siderum_tenus
marturangel ha scritto: 20 giugno 2021, 15:10
siderum_tenus ha scritto: 20 giugno 2021, 11:59 Possibile che il pneumatico andasse lucidato maggiormente? Il fatto che il colore ad olio lasci una traccia potrebbe essere dovuto a questo...

In alternativa, la causa potrebbe risiedere in un diluente (se l'hai usato) per il colore ad olio incompatibile con il lucido (che credo essere acrilico). ;)
Ciao Mario, non trattasi di lavaggio, quello se torni alla pagina 2 lo trovi fatto sul cerchione.
Aurelio per far risaltare le scritte sulla spalla del pneumatico mi ha consigliato, previa opacizzazzione, di usare il colore ad olio puro non diluito, da applicare in piccolissime quantità sull'esterno della spalla, e sfumate con un pennello piatto, verso il centro dello stesso.
Scusa Angelo, me ne ero dimenticato... :-vergo

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 16:28
da microciccio
Ciao Angelo,

che sia lavaggio o meno, se hai protetto bene con un lucido acrilico, il colore a olio non lascerà la macchietta perché il suo solvente non intacca quello usato per l'acrilico, quindi l'osservazione di Mario è sostanzialmente corretta.

Per calcolare le percentuali prelevi quantità di colore omogenee, ci sono misurini appositi, van bene anche quelli da cucina in acciaio (che poi non rimetterai tra le stoviglie :lol: - quelli in plastica potrebbero essere intaccati da qualche solvente ma van bene comunque) o basta uno stuzzicadenti e un po' di occhio, e le conti come fossero le gocce in altri tipi di vernice, quindi, poiché ne servirà poco, una (14,3%) parte di ocra e 6 (85,7%) di bianco.

microciccio

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 17:11
da marturangel
microciccio ha scritto: 20 giugno 2021, 16:28 Ciao Angelo,

che sia lavaggio o meno, se hai protetto bene con un lucido acrilico, il colore a olio non lascerà la macchietta perché il suo solvente non intacca quello usato per l'acrilico, quindi l'osservazione di Mario è sostanzialmente corretta.

Per calcolare le percentuali prelevi quantità di colore omogenee, ci sono misurini appositi, van bene anche quelli da cucina in acciaio (che poi non rimetterai tra le stoviglie :lol: - quelli in plastica potrebbero essere intaccati da qualche solvente ma van bene comunque) o basta uno stuzzicadenti e un po' di occhio, e le conti come fossero le gocce in altri tipi di vernice, quindi, poiché ne servirà poco, una (14,3%) parte di ocra e 6 (85,7%) di bianco.

microciccio
Ciao Paolo, ma il colore ad olio puro da tubetto è denso tipo dentifricio.
Forse non mi sono spiegato bene con Mario, ma la tecnica consigliatami da Aurelio prevede un mix di colori ad olio, ma sempre allo stato puro non diluiti, e dev'essere applicato su una superficie opaca e non lucida, secondo quanto scritto dallo stesso Aurelio.

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 20 giugno 2021, 17:23
da microciccio
marturangel ha scritto: 20 giugno 2021, 17:11... Ciao Paolo, ma il colore ad olio puro da tubetto è denso tipo dentifricio. ...
Ciao Angelo,

allora non capisco cosa stai chiedendo. Anche se somiglia ad un dentifricio si può introdurre in un misurino oppure se ne può prelevare una piccola quantità valutabile a occhio.
marturangel ha scritto: 20 giugno 2021, 17:11... Forse non mi sono spiegato bene con Mario, ma la tecnica consigliatami da Aurelio prevede un mix di colori ad olio, ma sempre allo stato puro non diluiti, e dev'essere applicato su una superficie opaca e non lucida, secondo quanto scritto dallo stesso Aurelio.
Ho riletto, penso di essere caduto nello stesso trabocchetto di Mario pensando che le superfici fossero lucide come si vede nelle foto.

Allora immagino che, per evitare che il dot lasci una traccia, occorre intervenire con grande immediatezza su ognuno appena applicato.

microciccio

Re: Effetto usura pneumatici

Inviato: 21 giugno 2021, 8:15
da pitchup
Ciao
Ricorda anche che i "Macchinari" usano passare sulle gomme il lucido da scarpe (quello in pasta solida nel barattolo di latta) per dare un effetto usura.
saluti