Pagina 3 di 8
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 11 gennaio 2011, 17:59
da coccobill
Come sempre avete ragione.
Ottima idea l'uso del filo di rame.Tra l'altro ho un pò di fili nella "scatola materiale anonimo" che dopo questa info andrò ad utilizzare.
Grazie ancora.
ciao
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 13 gennaio 2011, 23:30
da coccobill
questo è il risultato finale dopo i consigli del forum (non eccelso ma vi assicuro che a visibilità normale fa il suo effetto).
Per le cinture ho utilizzato striscie di carta (microciccio) e per la maniglia di espulsione sul sedile ho utilizzato un filo di rame (starfighter).
Le cinture mi sembrano un tantino larghe però come primo test non mi sembra malaccio.
Per le prossime dovrò attrezzarmi meglio
Grazie per l'aiuto
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 13 gennaio 2011, 23:36
da Psycho
le cinture di un sedile sono un po' troppo grosse, le altre non sono male, non puoi rifarle dello stesso spessore?
i cavi sono ok!

Re: Phantom II Italeri
Inviato: 14 gennaio 2011, 18:19
da Starfighter84
Che filo hai usato Rudi?
la leva di espulsione singola in mezzo alle gambe del pilota è OK... lo spessore è giusto. Quelle sopra al poggiatesta sono un pò spesse secondo me...
Se hai voglia puoi ancora rifarle... sempre se hai voglia eh!

Re: Phantom II Italeri
Inviato: 14 gennaio 2011, 19:11
da coccobill
Le maniglie sopra il poggiatesta erano già nel kit per cui le ho semplicemente incollate. Ora capisco perchè in alcuni casi è consigliabile rifare i particolari
Le le cinture di un seggiolino sono effettivamente un pò esagerate.
Vedrò come posso rimediare al tutto.
grazie
ciao
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 14 gennaio 2011, 19:48
da errico
visto che le rifai cerca di dare un pò di movimento alle cinture, cosi sono innaturali.
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 15 gennaio 2011, 19:18
da microciccio
Ciao Rudi,
quoticchio i commenti che condivido nelle linee generali,
Psycho ha scritto:le cinture di un sedile sono un po' troppo grosse, le altre non sono male, non puoi rifarle dello stesso spessore?
i cavi sono ok!

Dato che hai utilizzato la carta puoi tagliare un'unica striscia molto lunga di spessore inferiore al millimetro (conta che 1 mm in 1/72 equivale a 72 mm nella realtà; prova a misurare le cinture della tua auto come confronto) dalla quale ritagliare i pezzi della lunghezza delle singole cinture. Per lavorare agevolmente potresti anche utilizzare della carta millimetrata così sarà molto semplice posizionare il righello per ottenere bordi paralleli. Per la parte finale ho visto che hai dato una passata di colore. Anche in questo caso aiutati ripiegando l'estremità ed incollandola (spero che la figura in fondo sia chiara) per ottenere una separazione netta tra i colori. Il prossimo passo è la riproduzione di qualche tendicinghia!

A proposito: sei certo che il colore da usare sia quel marrone scuro?
Starfighter84 ha scritto:Che filo hai usato Rudi?
la leva di espulsione singola in mezzo alle gambe del pilota è OK... lo spessore è giusto. Quelle sopra al poggiatesta sono un pò spesse secondo me...
Se hai voglia puoi ancora rifarle... sempre se hai voglia eh!

Buon suggerimento. Eliminale col tagliabalsa e sostituiscile, ne guadagnerà l'intero modello. La penso diversamente da Valerio (mo' mi banna!

) sull'uso dello
sprue stirato, per me puoi usarlo senza problemi, basta dargli le corrette dimensioni (se guardi l'immagine di
questo post ho utilizzato lo
sprue e mi sembra che il risultato regga l'effetto scala), ma l'importanza è trascurabile nel senso che diventa una questione di preferenze rispetto ai materiali con i quali gradisci lavorare, quindi anche il cavo di rame va benissimo (potresti provare la tecnica dell'intreccio e vedere se per te è un buon metodo).
Se, qualunque sia il materiale, utilizzi un cavo singolo consiglio la verniciatura dopo aver realizzato la forma finale dei pezzi per evitare che durante la formatura intorno ad alla dima cilindrica (es.: una penna) si stacchi qualche pezzo di vernice.
PS: le righe nere, se vuoi, puoi realizzarle anche con un rapidograph o altra penna nera similare.
errico ha scritto:visto che le rifai cerca di dare un pò di movimento alle cinture, cosi sono innaturali.
Vero, basta solo ammorbidire le forme ed il giuoco è fatto. Più semplice a farsi che a dirsi.
Cinture jpg by
microciccio, on Flickr
- La striscia di carta già tagliata della corretta lunghezza.
- Il ripiegamento dell'estremità.
- Aspetto dell'estremità ripiegata e incollata.
- Forma finale raggiungibile sia lavorando con attrezzi (es.: una penna ecc.) sia a mano libera con verniciatura generale. Si possono ancora aggiungere tocchi di colore legati ad eventuali patch, targhette, punti particolarmente visibili ecc..
Il tutto
se condito dalla tua voglia di lavorarci ancora un po'. In caso contrario prosegui pure che questo WIP mi interessa. A proposito, come è il montaggio? Incastri precisi (in particolare semifusoliere, ala/fusoliera e
radome) o stucco come se piovesse?
microciccio
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 15 gennaio 2011, 19:20
da pitchup
Ciao Paolo
ebbravo bellissimo tutorial!
saluti
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 15 gennaio 2011, 19:48
da microciccio
pitchup ha scritto:Ciao Paolo
ebbravo bellissimo tutorial!
saluti
Grazie Max
Complimento solo parzialmente meritato perché, come al solito, ho perso un pezzo.
Sagomatura della cintura pre-verniciatura.
Cinture 02 jpg by
microciccio, on Flickr
microciccio
Re: Phantom II Italeri
Inviato: 15 gennaio 2011, 21:01
da coccobill
effettivamente tutti i vostri suggerimenti valgono oro però mi stò perdendo il gusto di vedere il modello terminato per cui senza offesa per nessuno utilizzerò questi appunti per il prossimo modello. Credo che questo kit mi sia stato utile per capire dove è necessario intervenire indipendentemente dalla scatola di montaggio. I preziosi suggerimenti del forum sono necessari al fine di migliorare la mia tecnica e spero che un giorno (non tanto lontano) saprò ottenere un risultato degno di questo gruppo.
Se devo dire la verità i jet mi stanno dando qualche soddisfazione in più in quanto il particolare del seggiolino mi ha preso un bel pò di tempo.
Tenenete presente che mi mancano ancora i motori e qui la vedo abbastanza dura
Per quanto riguarda lo stucco effettivamente ne ho usato a sufficienza ma non in modo eccessivo.
Grazie a tutti
ciao
rudi