Pagina 3 di 19

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 16:22
da CoB
bravo errico, stai andando veramente bene! se il buongiorno si vede dal mattino...

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 17:03
da microciccio
errico ha scritto:Finalmente sono riuscito a rimettere le mani sul 104, vi posto qualche foto per chiedervi consigli.
Ho deciso di cambiare tecnica per dipingere il cockpit, ed ho proceduto in questa maniera:
mano di grigio neutro Gunze h53
preshading con nero opaco
altra spruzzata di h53
lumeggiatura di alcuni punti con il solito h53 schiarito parecchio con il bianco.
Ovviamente mancano i lavaggi ed inoltre ho intenzione di lumeggiare con i colori ad olio alcuni punti, e scurirne altri sempre ad olio.
Questi sono solo i primi passi. Cosa ne pensate?...
Ciao Errico,

dalle foto mi sembra che l'effetto del pre si perda. Potrebbe dipendere dal fatto che le superfici di un abitacolo sono troppo ristrette per esaltare l'effetto di questa tecnica. Credo che con i successivi lavaggi e lumeggiature otterrai un risultato ben più efficace.

A me comunque piace già! :-oook

microciccio

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 17:35
da errico
Effettivamente hai ragione Paolo, non rende al meglio come tecnica per il cockpit, anche se mi sembra il migliore tra i pit che ho dipinto fino ad ora.
L'importante è provare cose nuove, anche se poi i risultati sono più o meno dubbi. Per il quadro strumenti alla fine ho dovuto usare il trasparente per simulare i vetri degli strumenti, il vinavil non rendeva.

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 20:18
da BernaAM
A parte che con tutte ste sviolinate ci potrei anche credere di essere bravo e comunque anche te non mi sembra che te la cavi male e ti dico anche che come disse un famoso filisofo non si finisce mai di imparare. Continua a tenerci aggiornati.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 20:56
da microciccio
errico ha scritto:...L'importante è provare cose nuove, anche se poi i risultati sono più o meno dubbi. Per il quadro strumenti alla fine ho dovuto usare il trasparente per simulare i vetri degli strumenti, il vinavil non rendeva.
Concordo, sperimentare è essenziale! :-oook

A proposito del quadro strumenti: sei sicuro di voler lasciare lo schermo CRT centrale in rosso?

microciccio

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 21:43
da errico
dalle foto che ho visto (lock-on f-104G) lo schermo spento risulta nero con dei "riflessi" sul bordo rossi-arancioni,per il momento gli ho dato una base rossa, e poi con gli olii vorrei scurirlo fino a raggiungere il risultato voluto, o per lo meno sperato. Mentre per l'Hud stesso discorso ma sul verde o sbaglio?

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 10 gennaio 2011, 21:48
da Starfighter84
La tecnica che hai usato per gli strumenti rende bene secondo me. ;) Anche il colore dello schermo radar l'hai azzeccato alla grande!

Per l'HUD, quello dei '104 non aveva dei riflessi dominanti... qundi io lo lascerei trasparente... :-oook

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 9:27
da MORO21
Stai andando bene errico...... :-oook

Luigi

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 10:00
da Starfighter84
Aggiungo una cosa: errico, ma tu hai a disposizione la Future? perchè, nel caso dei vetrini degli strumenti, l'ideale sarebbe impiegare la "cera miracolosa".

C'è da dire, però, che nella realtà i vetri della srtumentazione nei cockpit reali devono rispettare delle severe regole sull'anti-riflesso e l'anti-abbagliamento per i piloti. Quindi non sono proprio lucidi, anzi.... :-oook

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 21:59
da errico
Pit finito!!!! Purtroppo nelle foto si perde molto l'effetto del drybrush con l'alluminio e con il grigio chiaro. Ho una nuova macchina fotografica ed ancora non mi regolo con le impostazioni :? .