Pagina 3 di 8
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 13:05
da Claudiocarto
dannazione, mi è successa la stessa cosa che è successa a te...vado a inviare il messaggio e mi si disconnette...
cmq volevo ringraziarti per i consigli...purtroppo i kit di fotoincisioni sono per kit Revell, e io ho la nave di Tamiya...però in compenso ho trovato l'equipaggio della Kriegsmarine, io l'avevo ordinato di Tamiya ma quello è per navi giapponesi, avrei potuto adattarlo, ma così è ancor meglio..
Ho trovato anche il libro Super Drawings 3D -The Battleship Bismarck..l'ha trovato mio fratello nel suo negozio di fiducia di Berlino a dire il vero...
Comunque grazie grazie grazie, ora sono pronto a modellare duro...

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 13:39
da Werner_Molders
WEM 1/350 Bismarck/Tirpitz Ref: PE 3529 Designed around the Tamiya kits, - WEM 1/350 Kriegsmarine Light AA Weapons Ref: PE 3566 - WEM 1/350 Bismarck Class Upper Superstructure Deck Plates Ref: PE 3565
Provides additional deck detail for the Tamiya kits - WEM 1/350 Kriegsmarine Portholes & Doors Ref: PE 3579. Non ho controllato bene se quello della Lion Roar va bene per il Tamiya però. Se ti è possibile prendi anche l'altro libro, è utilissimo.
Ciao Werner
ps aspetto le tue foto

.
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 14:17
da Claudiocarto
Cavoli, non avevo visto...cmq già che ci siamo, posso chiedere anche come funzionano le fotoincisioni? nel senso sono lamine di metallo, e ok..ma come si colorano??e come si attaccano al resto del modello???
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 15:27
da Pliniux
Ciao Claudio, dato che le fotoincisioni sono spesso molto piccole è opportuno colorale prima (ovviamente invece se vanno a formare particolari pezzi della "carrozzeria" si vernicia tutto alla fine!).
Essendo molto sottili occorre la massima attenzione nel separarle dalla lamina che le contiene: io la fisso con nastro adesivo sul piano di taglio e poi col taglierino agisco su piccolissimi perni che tengono attaccate le fotoincisioni alla cornice. Se devo piegarle uso la pinza; per pieghe più sicure puoi usare delle guide (ad esempio un righello).
Per attaccarle utilizzo rigorosamente colla ciano acrilica gel. ne metto un pò su un pezzetto di plastica, faccio evaporare i fumi solventi poi con una punta di stuzzicadenti prelevo la quantità che mi serve, la applico sulla fotoincisione e poi la piazzo.
Io le utilizzo da un po' e mi trovo bene, come in tutte le cose ci vuole esperienza; è più facile a farsi che a dirsi! Fidati!

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 19:17
da Claudiocarto
Be quando è così se il risultato è davvero eccellente io quasi quasi le provo...ma la colla ciano acrilica gel suggerisci qualche marca particolare???
Senti che ne dici se ci vediamo uno di questi giorni come proponevi dal buon vecchio mantovani così mi dai un po di suggerimenti live su come agire e come adoperare al meglio le fotoincisioni?? mi hai detto che lavori all'estero (ma non troppo) quindi dimmi tu quando per te è meglio..io sono "sempre" disponibile..
Grazie intanto per i vari consigli..(voglio dire advices

)
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 14 gennaio 2011, 20:03
da Werner_Molders
Ciao Claudio, Plinux ti ha già detto molto, io aggiungo solamente che la ciano gel della loctite (la trovi in qualsiasi supermercato) va benissimo, se poi vuoi facilitarti il lavoro con le fotoincisioni ti consiglio di procurarti un "piegafotoincisioni" perché questo non piccolissime e delicatissime, cercare di piegarle con attrezzi "comuni" può a volte rovinare tutto.
Ti posso consigliare quelli della
http://thesmallshop.com/index.php?main_ ... ex&cPath=2 che ora hanno un prezzo davvero abbordabile (non come quando li ho comprati io

). li puoi acquistare su
http://www.i-modelstore.com/.
Ciao Werner
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 18 gennaio 2011, 21:41
da Claudiocarto
Ciao a tutti...eccomi di nuovo qui...
Allora io ho un grossissimo problema con la colorazione di grosse superfici...vi spiego...quando devo mascherare lo scafo per fare la linea di galleggiamento, o scafo inferiore e l di galleg per fare la parte superiore e così via, uso il nastro da tinteggiatura per mascherare...però quando lo tolgo mi rimangono un po di sbavature...qualche consiglio trucco su come evitare questa fastidiosissima seccatura???
sarà la 5 volta che rifaccio tutto...vi manfo una foto cercando di farvi vedere il problema...
grazie a tutti...
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 18 gennaio 2011, 22:26
da Kikerman
Potresti provare ad usare il Tesa Precision, somiglia molto al Tamiya ma è largo come il nastro da tinteggiatura.
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 18 gennaio 2011, 22:40
da Claudiocarto
è esattamente quello che uso
Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350
Inviato: 19 gennaio 2011, 13:07
da Psycho
prova con il nastro tamiya per i contorni, l'interno con nastro normale...