Pagina 3 di 4

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 15 dicembre 2010, 18:05
da Gabriele
Icari Progene ha scritto:si gabriele, praticamente attenua le ombre e diffonde la luce all'interno in maniera uniforme...
unico difetto che all'aperto è soggetto ai venti! è un cubone di 1m di lato
un modo per trattenerlo lo potrei sempre trovare :mrgreen: vedi un pò questo http://cgi.ebay.it/CUBO-DIFFUSORE-PER-S ... 483befc4d6 cosa te ne pare ?

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 15 dicembre 2010, 23:52
da Starfighter84
Quello del link va benissimo Gabriele... è simile a quello che uso anche io. Sull'utilizzo diretto sotto la luce solare ho un consiglio da darti: non esporre il lato aperto ad un fascio di luce diretto altrimenti le ombre si formano nuovamente sotto al soggetto.... magari quel lato mettilo un pò in penombra.
Ad ogni modo, la vera comodità del soft box è quella di poter fotografare i modelli in casa, indipendemente dalle condizioni meteo e dalla presenza di luce solare. Basta attrezzarsi con due faretti alogeni (che sono la fonte di luce più simile a quella solare per intensità e colore - pochi € nei negozi di bricolage... vanno benissimo anche quelli che si usano all'esterno dei terrazzi e giardini) e posizionarli ai lati o a tre quarti da sopra... senza aspettare di fare le foto di giorno! :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 16 dicembre 2010, 8:53
da Gabriele
ho anche i faretti ma il problema è che fra soft box e aste per mantenere i faretti bisognerebbe muoversi in spazi adeguati al momento non a mia disposizione...ecco perchè continuerò ad uscire fuori di casa dove invece sono molto ma molto meno "costretto"...intanto compro quel soft box... :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 25 gennaio 2011, 17:02
da xplorer
Dal basso della mia cialtroneria pongo un' altro "consiglio" (che vedendo come modello e come fotografo risulterà presuntuoso :D )

Allora, cosa fondamentale per far risaltare il colore dei vostri modelli (che poi è il 90% del lavoro visibile) e per rendere più facile fotografare anche con una compatta o addirittura un cellulare è la luce... fondamentale è il colore, più la luce risulterà fredda, meno i colori saranno sfalsati, e più sarà difficile che il bilanciamento del bianco della vostra macchina, anche se lasciato in automatico, "sbagli"... altra cosa fondamentale è l' intensità luminosa... i "professionisti di still life" (nature morte, oggetti) fotografano con kilowatt di lampade... quindi nel nostro piccolo è fondamentale che ci sia più luce possibile... e come fare, se per gente come me (che lavoro dalle 8 di mattina alle 8 di sera) fare foto d' inverno? nulla di più facile, prendo delle lampade degne! questo sembra un paradosso, ma se si ragiona un'attimo il problema è facilmente risolvibile... per fare delle foto a un' aereo di medie dimensioni in 48 servono almeno 250-300 W di illuminazione... e come fare, senza prendere dei faretti appositi che costano più di un tamiya in 1:32? semplice, si prendono delle lampade a risparmio energetico, prestando attenzione che abbiano la dicitura COLD LIGHT (philips e osram sono quelle che uso di più...) e di potenza adeguata (delle due sopraccitate marche si arriva ad una potenza equivalente di 120 W...) e metà del lavoro è fatta (queste lampade nei grandi magazzini costano dai 5 ai 7 euro)...

Prendete due lampade, mettetele in macchina e andate all'ikea... vendono a pochi euro (9.99 l' ultima volta che ho controllato) dei comodissimi bracci telescopici da tavolo... ne prendete due... arrivate a casa, montate il tutto, e fate delle prove :D consiglio sempre una luce dall' alto, spostata leggermente a sinistra del soggetto, e una sul fianco sinistro dell' oggetto da fotografare... per minimizzare le ombre... oltretutto questa configurazione è ottimale anche per i lavori di assemblaggio e colorazione, la luce è veramente tantissima, e il consumo è veramente ridicolo... le lampade ikea (ditta che mi da una percentuale sulle lampade vendute :P ) sono anche comode da montare e rimuovere dalle superfici grazie all'aggancio a morsa...

Se volete vi posto qualche foto del mio "pianodilavoroefotografia"!

Spero di aver detto qualcosa di utile :D

Ciao!

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 25 gennaio 2011, 18:57
da Starfighter84
Vai Paolo, posta qualche foto che è sempre utile! :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 25 gennaio 2011, 19:13
da seastorm
xplorer ha scritto:Se volete vi posto qualche foto del mio "pianodilavoroefotografia"!
Starfighter84 ha scritto:Vai Paolo, posta qualche foto che è sempre utile!
Foto, foto, Paolo! Visto che che si parla proprio di quelle!
Grazie in anticipo :-oook

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 26 gennaio 2011, 8:59
da xplorer
Ieri non sono tornato a casa, stasera se arrivo a un' orario decente faccio qualche foto al mio antro :D

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 26 gennaio 2011, 18:52
da microciccio
Ciao Paolo,

dopo aver visto le foto del tuo Zero direi che le foto della tua postazione fotografica sono sicuramente gradite. La soluzione che proponi sembra, oltre che di basso costo e consumo, anche di buona usabilità. :-oook

microciccio

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 27 gennaio 2011, 9:01
da xplorer
Anche ieri sono arrivato a notte fonda, stasera prometto che faccio le foto :-bleaa

Re: Fotografare i modelli

Inviato: 27 gennaio 2011, 12:52
da simmons
comunque visto che nel sito abbiamo anche una categoria:
Tecnica fotografica,
https://www.modelingtime.com/category/te ... tografica/
chiunque volesse dare il proprio contributo con un articoletto è assolutamente il benvenuto!