Pagina 3 di 5
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 11 ottobre 2010, 12:25
da Pliniux
Gabriele ha scritto:
N.B. Il libro cui fa riferimento Gigi Moncalvo è il volume che sta realizzando per e con il G.M.T. sulle colorazioni dei velivoli R.A. (ovvero la terza edizione del famoso testo già edito dal CMPR nel 1977 e ristampato dal G.M.T. e dal G.A.V.S. negli anni 80).
Ottima notizia! Quando è prevista la stampa?
Io il mio sparviero ormai l'ho fatto monogrigio interno (ignorando la matricola,o meglio conoscendone una che non mi pare accettabile...).
Gabriele ha scritto:l'S.79 in pratica era un velivolo civile (oggi lo si definirebbe un executive) incredibilmente riadattato per usi militari (con tante limitazioni come la postazione del puntatore posta così indietro...)
Infatti io sto realizzando una versione "executive"!

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 11 ottobre 2010, 12:31
da Gabriele
purtroppo sui tempi non so cosa dirti spero solo che non ci siano novità che facciano invecchiare d'un tratto qualche modello che sto facendo in questo periodo ...

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 9:49
da Gabriele
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 10:11
da Bonovox
Io direi che è già bello così!
Molto ben curate le mimetiche
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 10:58
da Pliniux
Bellisssimi!
Quoto Frank,-Bono: secondo me vanno benissimo così.
Gabriele ti chiedo un cortesia: lo Sparviero che sto realizzando avrà la stessa mimetica del tuo (che userò come modello

); mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro sulle nache motore con la fascia bronzo; mi potresti dare qualche info sul metodo che hai utilizzato?

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 11:17
da Gabriele
le nache dell'S.79 vanno un attimo modificate: quelle esterne vanno rastremate all'interno e se non ricordo male quella centrale va accorciata; prima ho dato l'alluminio e poi un bronze della vecchia serie Autentic Color Humbrol mixato con del nero
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 11:56
da Pliniux
Ok, grazie mille! Non dispongo dei colori che citi (ho i model master); proverò...

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 12:54
da Spitfire63
Complimenti Gabriele! sono splendidi, sia come soggetti, sia come esecuzione del lavoro! bravo!

Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 16:25
da thunderjet
molto molto belli! mi piace in particolare la verniciatura dello sparviero
una domanda su quest'ultimo:come mai monta una guida siluro sola?
Re: due S.79 ed un S.81 K 14
Inviato: 18 ottobre 2010, 16:40
da Gabriele
con certezza so che portavano due siluri solo in caso di trasferimenti da una base arretrata ad una operativa; due siluri rendevano instabile l'aereo...Per quanto riguarda la presenza fissa di due attacchi non so dirti, ma sembrerebbe che la configurazione da me rappresentata sia quella usuale e l'ho vista realizzata così anche da altri modellisti...Comunque se dovessi avere indicazioni diverse (una bella foto magari di un esemplare operativo e con il siluro sotto ) si può sempre aggiungere un altro attacco: è più facile che toglierlo!!! grazie a te ed a Spit63 per i complimenti . Entro fine settimana gli passo il trasparente opaco e vedo di finirli
