Pagina 3 di 13

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 18 luglio 2010, 12:05
da mark
Mm a quel buco dietro al seggiolino non ci ho fatto proprio caso nelle foto mannaggia :-Scoccio Quindi sulla gobba cerco di stuccare ancora di più al fine di rendere quasi invisibile la giunzione giusto?

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 18 luglio 2010, 12:36
da Rickywh
mark ha scritto:Mm a quel buco dietro al seggiolino non ci ho fatto proprio caso nelle foto mannaggia :-Scoccio Quindi sulla gobba cerco di stuccare ancora di più al fine di rendere quasi invisibile la giunzione giusto?
dalle foto non si capisce bene ma credo non serva ancora stucco ma che basti carteggiare ancora, ricordati che nel fare un modellino solitamente è più il tempo che passi a carteggiare che il resto :-ronf
alla fine non si deve vedere quel salsicciotto che corre su tutta la linea, deve essere bello liscio, altrimenti poi la verniciatura lo enfatizzerà! gratta-gratta mark :-kni

per il buco dell'abitacolo basta un pezzettino di plasticard, come dice Valerio...

ciao
Ricky

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 19 luglio 2010, 21:16
da mark
Completata l'area cockpit, stuccato meglio e carteggiato, passato primer:
Immagine
Bè che dire, con l'aerografo devo allenarmi per bene ma come inizio non è male...ho notato che a volte la vernice veniva ben diluita altre volte granulosa e nel provare a fare linee sottili avvicinandomi all'oggetto non erano proprio precise...ho messo la pressione a meno di mezzo bar...forse devo imparare a diluire meglio il colore. Il prossimo passo è appunto il preshading, prima però mi devo allenare bene per cercare di fare linee sottili e omogenee...
Per ora sono abbastanza soddisfatto, come inizio pensavo peggio. Sull'ala destra forse ho coperto un pò di più le vare linee, però credo che erano proprio già meno in "rilievo", semmai quando vernicio l'ala sinistra cerco di riempire di più per pareggiare. Anche se questo modello non verrà perfetto sarà un ottimo banco prova per nuove attrezzature e tecniche ;) A presto :-oook

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 19 luglio 2010, 22:19
da seastorm
Ciao Mark, mi pare che il lavoro proceda molto bene!

Per quanto riguarda la vernice, diciamo che, su consiglio di un valido e referenziato modellista, seguo questo schema riferito ai colori acrilici (dati ad aerografo, chiaramente):
40% diluente specifico / 60% colore : questo per la pittura di grandi superfici

80-90% diluente specifico / 20-10% colore: per la pittura ad esempio delle macchie tipiche delle livree tedesche (seconda guerra mondiale). In quest'ultimo caso la pressione consigliata è 0,3 - 0,4 atmosfere

Penso che sia importante , oltre alla pittura ben diluita, individuare il range di pressione in uscita dal compressore in rapporto al risultato che vuoi ottenere.
Detta così non è un gran chè ma...penso che usare l'aerogarfo sia un pò come carburare un motore e l'esperienza e la mano si fanno strada facendo senza timore di sbagliare.
Senti comunque e soprattutto anche il parere di modellisti più esperti di me.
Ciao, Sergio

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 0:27
da mark
Ti ringrazio ;)

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 3:06
da Starfighter84
Io di solito, anche per superfici più vaste, diluisco sempre molto il colore... c'è meno rischio di ritrovarsi la solita buccia d'arancia su tutta la superficie,. Ad occhio (non faccio mai delle proporzioni matematiche) direi che si aggira attorno al 70% di diluente e 30% di colore.

Un paio di consigli sul montaggio: le ali le hai srtuccate? si vede molto la giunzione con la fusoliera Marco.

Il pitot sul muso, anche se è scomodo e pericoloso, è meglio montarlo prima della verniciatura finale perchè va raccordato e stuccato. Altrimenti a fine modello.. ti ritrovi siucramente il terminale del muso sovra dimensionato e brutto a vedersi! :)

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 11:28
da mark
Ok grazie per i consigli :-oook La giunzione con la fusoliera era orribile rispetto a come è adesso :mrgreen: L'ho stuccata più volte...potrei provare a fare un'altra passatina...
Per il preshading ho scelto un grigio scuro, non mi resta che cercare di preparare una soluzione molto diluita quindi...oltre a evidenziare le linee che vi sono, devo farlo anche in altre zone tipo l'attacco delle ali con la fusoliera e diciamo tutte le zone naturalmente in ombra? O per ora mi limito alle linee?

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 11:53
da Starfighter84
Il pre shading fallo solamente sulle linee che rappresentano le pannellature... e sopratutto, dato che è in 72, le linee devono essere molto sottili!

stucca di nuovo e raccorda meglio il bordo d'attacco dell'ala con il resto della fusoliera Marco... ma prima devi cercare di ridurre ulteriormente lo scalino limandolo con della carta vetrata a grana 400... :)

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 12:07
da mark
Ok :-oook Per le linee...diluisco molto, in pratica ci verso prima il diluente nel contenitore e poi qualche goccia di colore...poi abbasso la pressione vicino allo 0 e mi avvicino il più possibile al modello...

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 12:24
da Popaye
Bel lavoro!Complimenti...anche l'aereo è molto interessante!
Continua così!
Giuse