grazie mille, mi hai dato veramente un ottima dritta da seguire
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 13 febbraio 2025, 11:10
da Starfighter84
siryo1981 ha scritto: 12 febbraio 2025, 10:57
se le faccio di 1,5 mm può a dare bene o sono grosse?
Ma tu sei quello che se li può andare a misurare direttamente!!! portati la fettuccia e infilati nel cockpit!
siryo1981 ha scritto: 12 febbraio 2025, 17:49
Italeri non ha fornito le decals per la plancia strumenti….
Parti con un dry brush (meglio ad olio) in grigio scuro e completa i vari pulsanti. Per la strumentazione l'idea sarebbe disporre dei set di decal della Airscale che sono ottimi per questo genere di lavori: LEGGI QUI.
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 13 febbraio 2025, 11:31
da microciccio
siryo1981 ha scritto: 12 febbraio 2025, 10:31... Come posso realizzare le cinture? quali materiali mi consigliate? ...
siryo1981 ha scritto: 12 febbraio 2025, 10:57... se le faccio di 1,5 mm può a dare bene o sono grosse?
Se consideri che molte cinture si attestano su una larghezza di circa 70 mm in 1/48 sarebbero circa 1,45 mm, quindi ci sei vicino.
siryo1981 ha scritto: 12 febbraio 2025, 17:49 Italeri non ha fornito le decals per la plancia strumenti….
che faccio? vado di dry brush sui rilievi (bianco o grigio chiaro) per metterli un po’ in evidenza? ...
Per riprodurre gli strumenti ci sono diverse tecniche. Quella più semplice è probabilmente l'uso di decalcomanie dedicate come quelle delle Airscale. Si possono anche recuperare da altri modelli; all'occorrenza fustellandoli dalle decalcomania che riproduce il cruscotto.
Se leggi qui trovi descritti altri metodi.
Il drybrush ci sta sicuramente. parti col grigio e valuta se è sufficiente. Nei punti più esposti e maggiormente in ombra anche il bianco può andar bene.
microciccio
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 13 febbraio 2025, 12:18
da siryo1981
ho risolto con le misure, mi son fatto mandare le foto;
le cinghie pettorali sono larghe 4,5 cm , quelle addominali sono più larghe 8cm.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Off Topic
non riesco a quotare solo le parti che mi interessano, combino casini
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 15:31
da siryo1981
questo è ciò che son riuscito fare per il pannello strumenti , non è il massimo, ma mi sono impegnato…
dry brush di grigio chiaro, evindenziato per quanto possibile qualche strumento con nero, giallo e rosso a qualche interruttore rispettando più o meno la posizione reale, infine di passata di lucido.
per le cinture dei sedili ho utilizzato nastro per mascheratura da 3mm tagliato appena po’ meno della metà (diamo a circa 1,2mm,.
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 15:56
da Starfighter84
Cosa hai usato per il dry brush? che tipo di pigmento? quale pennello?
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 17:03
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 14 febbraio 2025, 15:56
Cosa hai usato per il dry brush? che tipo di pigmento? quale pennello?
Gray H307 Mr Color aqueous
Pennellino sintetico piatto , il numero non si vede bene, dovrebbe essere un n.3 o 4
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 17:44
da Starfighter84
Gli acrilici sono abbastanza complicati da gestire per il dry brush... asciugano rapidamente e tendono ad impastarsi sulle superfici.
Per questo ti avevo suggerito i colori ad olio che riescono a dare sfumature migliori, sono più facili da applicare e possono essere eliminati in caso di errori.
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 18:36
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 14 febbraio 2025, 17:44
Gli acrilici sono abbastanza complicati da gestire per il dry brush... asciugano rapidamente e tendono ad impastarsi sulle superfici.
Per questo ti avevo suggerito i colori ad olio che riescono a dare sfumature migliori, sono più facili da applicare e possono essere eliminati in caso di errori.
Ciao Ciro,
per il drybrush puoi usare anche gli smalti se non hai olii.
microciccio
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 14 febbraio 2025, 18:37
da siryo1981
vero, ho avuto un po’ di problema a stenderlo.
Ad olio attualmente ho solo il nero ed il Terra di siena bruciata. Purtroppo è un periodo che non sto bene, non sto uscendo, quindi ho rischiato con i colori che già avevo in casa