Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 24 gennaio 2025, 8:15
da iceman
FreestyleAurelio ha scritto: 23 gennaio 2025, 20:18
Acetone e metanolo sono i colpevoli. Guarda che concentrazione hanno.
Hai fatto bene a cercare la scheda di sicurezza
Avevo come il sentore che fossero proprio loro i responsabili, oltre alla mia inesperienza.
Ho trovato quest'altra ragia senza odore di cui allego la composizione. Se prendo questa potrò eseguire i lavaggi in tranquillità?
Oppure è meglio prendere direttamente l'essenza di trementina?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 24 gennaio 2025, 8:23
da Starfighter84
Se vuoi andare sul sicuro prendi l'essenza di trementina o il diluente Humbrol.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 24 gennaio 2025, 8:42
da iceman
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2025, 8:23
Se vuoi andare sul sicuro prendi l'essenza di trementina o il diluente Humbrol.
Va bene, mi sa che prenderò l'essenza di trementina avendola trovata al brico dietro casa, mentre il diluente humbrol dovrei ordinarlo online e pagarci la spedizione. Sperando di poter finalmente ultimare questa prima parte dello spitfire senza fare altri disastri
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 24 gennaio 2025, 9:35
da FreestyleAurelio
Quest'altra ragia minerale inodore che hai trovato è decisamente più pura rispetto l'altra che è allungata con acetone. Ma se hai trovato l'essenza di trementina, va bene anche quella.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 24 gennaio 2025, 21:00
da iceman
Ok, quindi l'essenza di trementina non scioglie pure il GX100 che dovrebbe essere un lacquer based, corretto?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 25 gennaio 2025, 9:26
da FreestyleAurelio
Esatto, il GX-100 è un lacquer
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 30 gennaio 2025, 17:56
da iceman
Dopo vari sverniciamenti e arrabbiature, credo di aver ottenuto un discreto risultato con gli oli e la trementina.
La ragia che ho utilizzato inizialmente, purtroppo, ha quasi sciolto il polistirene...mi stavo rassegnando al disastro, ma poi per fortuna sono arrivati i vostri consigli e questi sono i risultati
Successivamente ho proseguito con una mano di primer (mr.surfacer 1000) all'elica e ai carrelli. Adesso sono in attesa dell'asciugatura del trasparente opaco (H20) dato per sigillare i lavaggi e non vedo l'ora di proseguire finalmente con l'assemblaggio della fusoliera e delle ali
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 30 gennaio 2025, 23:14
da Bonovox
Risolto il problema dell’acqua ragia (che poi io la uso senza problemi per i lavaggi ad olio) il pit mi piace
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 31 gennaio 2025, 10:25
da Starfighter84
Giù molto meglio.
Un piccolo suggerimento. il cruscotto degli Spit erano completamente nero:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ww2aircraft.net
Se te la senti puoi ancora modificarlo, altrimenti vai tranquillo!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit
Inviato: 31 gennaio 2025, 11:02
da iceman
Bonovox ha scritto: 30 gennaio 2025, 23:14
Risolto il problema dell’acqua ragia (che poi io la uso senza problemi per i lavaggi ad olio) il pit mi piace
Eh si, infatti il problema è stata la ragia non pura che mi sono ritrovato tra le mani, non la ragia in se. Però ho preferito prendere direttamente la trementina onde evitare nuovi incidenti di percorso, credo che mi durerà comunque degli anni
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2025, 10:25
Giù molto meglio.
Un piccolo suggerimento. il cruscotto degli Spit erano completamente nero:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ww2aircraft.net
Se te la senti puoi ancora modificarlo, altrimenti vai tranquillo!
In effetti pensavo che con il lavaggio avrei scurito di più le parti laterali del cruscotto per renderle più vicine al nero della parte centrale e creare quindi una sorta di "sfumatura". Probabilmente avrei dovuto utilizzare una miscela di olio più "grassa" e meno acquosa. Purtroppo ormai ho incollato il cockpit alla fusoliera, quindi a questo giro lo devo lasciare così. Ma sicuramente, acquisita ulteriore esperienza, ne realizzerò un altro ma in 48 o forse 32 e sarò per forza di cose più preciso. Sono troppo belli gli spitfire!
Continuando con il WIP, mi sono sorti altri dubbi ovviamente. Con la mimetica dello spitfire, posso eseguire una sorta di preshading dopo il primer? Oppure, avendo dei colori comunque scuri, posso limitarmi ad un washing (sempre con gli oli) finale sulle pannellature, post decal? O ancora, meglio sia pre shading che washing finale?
Tra un pò monterò i trasparenti del cockpit, quando eseguirò la mascheratura degli stessi (e ci vorrà tanta pazienza mi sa), posso dare il primer pure a loro nelle linee scoperte? Oppure primer e trasparente non vanno d'accordo e dovrò soltanto verniciarle?