Re: La nascita della passione per il modellismo!
Inviato: 19 marzo 2019, 21:01
Grazie a te! 
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
FreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2019, 16:14
PS: Ieri sera ho scoperto di avere Top Gun disponibile su Netflix.....non ho resistito.....sempre bello, letteralmente perso nelle sue musiche, nei dialoghi, nelle scene e soprattutto nel weathering del Tomcat!![]()
![]()
![]()
heinkel111 ha scritto: 20 marzo 2019, 16:33FreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2019, 16:14
PS: Ieri sera ho scoperto di avere Top Gun disponibile su Netflix.....non ho resistito.....sempre bello, letteralmente perso nelle sue musiche, nei dialoghi, nelle scene e soprattutto nel weathering del Tomcat!![]()
![]()
![]()
Ecco! Adesso capisco perché io non sarò mai un modellista completo. Tu di top gun ricordi il tomcat, io Kelly McGillis....![]()
Quasi coetaneo vedo tantissime analogie con la mia storia... dai gicohi con i soldatini Atlantic alla passione per la storia che continuo a studiare ... i modelli fatti fino ai 16 anni un po' a casaccio, poi a 20 anni riesco a ritagliare un angolino in soffitta e persino a comprare un aerografo per fare cose un po' serie. Poi i casi della vita, il lavoro e la famiglia mi portano in una casa troppo piccola, dove non si riesce a ritagliare un centimetro quadro per fare qualcosa di serio ( e a stento capisco l'avversione di tutte le donne con cui ho convissuto, nonna, madre e molgie, per quei colorini e quegli oggettini che uno costruiva....).Dioramik ha scritto: 5 gennaio 2018, 21:11 ... ho 54 anni suonati, quasi 55.
Per semplificare molto e per non tirarla troppo lunga prima di tutto faccio l’elenco delle passioni modellistiche e non.
1) Lego, da sempre e per sempre anche se da anni non ci gioco più.
2) Soldatini, prevalentemente Atlantic.
3) Lettura, storia, storia militare e storia aeronautica ma non disdegno racconti di fantascienza e fantasy.
4) La montagna, passeggiate, escursioni, trekking.
5) Fotografia paesaggistica e urbano-paesaggistica.
6) Diorami e/o scenici.
7) L’amore di sempre e il più amato, il modellismo statico aereo.
8) Ovviamente non è mai mancato lo sport, tra il calcio e l'atletica agli inizi, lo Judo, lo sci di fondo.
Ho iniziato verso i 10 anni... incollato con chili di colla e nastro adesivo dove non teneva la colla e senza colorarlo, ci giocai per ore e ore nei giorni a seguire.
Nel tempo ho iniziato la raccolta dei soldatini Atlantic... acquistavo di tanto in tanto dei kit da montare... ho cercato di farlo al meglio e colorarlo come da istruzioni ma con colori raccattati qua e là.
..... il lavoro con molti fuori sede in missione, il matrimonio, il miniappartamento (spazio zero) e la nascita del figlio, mi ha portato ad assopire la passione modellistica.![]()
In questi anni cresce in me la passione per la fotografia e inizio a coltivarla con passione crescente, tutt'ora mi piace e continuo a fotografare ma avendo avuto alcuni problemi di motilità ho dovuto diminuire le mie uscite fotografiche.
...Proprio in quest'anno appronto un angolo tutto mio per il modellismo nel laboratorio nell'interrato con uno spazio adeguato.
Silvio
Quanti danni (anche al sottoscrittoFreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2019, 16:14 Ma una sera accadde ciò che avrebbe cambiato tutto dentro me....vidi per la prima volta in tv la pellicola cult per un amante di aviazione: TOP GUN
Io sono indietro, il mio mito era "Countdown- Dimensione Zero" che vidi al cinema insieme ad un amico di 13 anni che faceva con me i modellini...siderum_tenus ha scritto: 20 marzo 2019, 18:30Quanti danni (anche al sottoscrittoFreestyleAurelio ha scritto: 20 marzo 2019, 16:14 Ma una sera accadde ciò che avrebbe cambiato tutto dentro me....vidi per la prima volta in tv la pellicola cult per un amante di aviazione: TOP GUN) ha provocato quel film: come scrivevo, l'ho visto anche in lingua originale, ed in tedesco.
![]()
![]()
Lucky7 ha scritto: 17 giugno 2020, 13:52 Auguro a tutti di appassionarsi veramente a qualcosa…non per forza il modellismo, perché senza passione si vive a metà