Pagina 3 di 6

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 4 aprile 2024, 10:30
da Starfighter84
Il cockpit è bello Ros... il verde forse un pelino scuro ma credo che una volta chiuse le fusoliere si vedrà poco.

Più che altro questa fibbia non capisco cosa sia... che avrà visto la Eduard quando ha progettato il set?



Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 26 settembre 2024, 18:37
da Rosario
Starfighter84 ha scritto: 4 aprile 2024, 10:30 Il cockpit è bello Ros... il verde forse un pelino scuro ma credo che una volta chiuse le fusoliere si vedrà poco.

Più che altro questa fibbia non capisco cosa sia... che avrà visto la Eduard quando ha progettato il set?


Dopo una stagione estiva al lavoro, veramente massacrante, sono tornato ed ho rimesso mano al modello. Tolta la fibbia segnalata da Valerio, sto preparando il modello per la verniciatura.
A breve aggiornamenti fotografici :-laugh

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 27 settembre 2024, 12:35
da steh2o
Salve Rosario, bel lavoro sinora!
Le segnalo un piccolo "aggiustamento" qualora volesse/potesse ancora intervenire: la bretella a Y dell'imbragatura Sutton nello Spitfire passava attraverso la fessura dello schienale, per poi fissarsi dietro al sedile, alla base della seduta. C'era dibattito su questo punto anche sui forum britannici, ma la questione sembra abbastanza chiarita. Le consiglio in merito questa discussione:
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... confusion/
Buon lavoro!
Stefano
PS: nelle foto del link, troverà anche spunto per la fibbia triangolare

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 27 settembre 2024, 13:21
da Bonovox
steh2o ha scritto: 27 settembre 2024, 12:35 Salve Rosario, bel lavoro sinora!
Le segnalo un piccolo "aggiustamento" qualora volesse/potesse ancora intervenire: la bretella a Y dell'imbragatura Sutton nello Spitfire passava attraverso la fessura dello schienale, per poi fissarsi dietro al sedile, alla base della seduta. C'era dibattito su questo punto anche sui forum britannici, ma la questione sembra abbastanza chiarita. Le consiglio in merito questa discussione:
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... confusion/
Buon lavoro!
Stefano
PS: nelle foto del link, troverà anche spunto per la fibbia triangolare
Ottima ed utile segnalazione: salvata tra i preferiti ;)

Bentornato Rosario con un bel lavoretto :-D

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 30 settembre 2024, 16:33
da Rosario
steh2o ha scritto: 27 settembre 2024, 12:35 Salve Rosario, bel lavoro sinora!
Le segnalo un piccolo "aggiustamento" qualora volesse/potesse ancora intervenire: la bretella a Y dell'imbragatura Sutton nello Spitfire passava attraverso la fessura dello schienale, per poi fissarsi dietro al sedile, alla base della seduta. C'era dibattito su questo punto anche sui forum britannici, ma la questione sembra abbastanza chiarita. Le consiglio in merito questa discussione:
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... confusion/
Buon lavoro!
Stefano
PS: nelle foto del link, troverà anche spunto per la fibbia triangolare
Ottima Segnalazione :-oook

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 30 settembre 2024, 16:57
da Rosario
Proseguiamo von i lavori.
ho messo mano agli scarichi Brassin. Veramente belli!!





Qui ho fatto la scelta di montarli prima nel loro insieme, e di montarli sul modello dopo la verniciatura.
per montarli alla fine dovrò tenere appoggiata cofanatura motore appoggiata senza incollarla fino alla fine della verniciatura.
Questo porterà ad alcune complicazioni, che vedremo in seguito.
Sostanzialmente non mi sentivo di incollare i pezzi uno ad uno a modello praticamente finito.
Speriamo di non aver fatto una c@XX%$a :-XXX
tra poco altri aggiornamenti.

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 2 ottobre 2024, 16:42
da Rosario
Riprendiamo gli aggiornamenti!
Problema ali!! :-NOOO
ho proceduto al montaggio delle ali incollando la parte superiore ed inferiore, salvo poi accorgermi che le ali dl Kit scelto hanno le bugne in posizione errata rispetto all' esemplare scelto da me.
Qui il disegno del mio esemplare.



in blu ho evidenziato le bugne, in rosso dove sono nelle ali inmio possesso.



queste invece le ali errate del kit.
per risolvere questo problema ho ordinato due stampate alla Eduard per avere la parte superiore di un ala "e" i quali, con una modica spesa mi hanno tempestivamente risolto il problema.
Per la parte inferiore che doveva essere un ala "c" è venuto in mio soccorso l' amico Robzone fornendomi la stampata giusta! :-oook
risolto questo ho incollato le due semi ali nuove e sono andato avanti.
Ho realizzato il foro della Cinemitragliatrice.


Ho montato le due semi fusoliere ed incollato le ali senza grossi problemi e con poco stucco. Il kit si monta abbastanza bene ma come commentato con Valerio, gli Eduard
sono bellissimi nella scatola!!
Hanno un mare di dettagli, stampe bellissime ma devi riuscire a mantenere tutto questo senza cancellare dettagli in fase di costruzione. Vedrete un esempio di quello che dico più avanti.

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 2 ottobre 2024, 22:47
da Rosario
Andiamo alla cofanatura motore!!
Ho preso il pezzo in resina della Brassin, Quindi prodotto da loro esclusivamente per il lori Kit :-coccio :-coccio
Avevo scelto il pezzo in resina in quanto era un pezzo unico, visto che Eduard fornisce lo stesso pezzo nel kit diviso in due longitudinalmente.
Scelta comprensibile, visto che commercialmente prevedono di ottenere più versioni possibili da singoli stampi.
Ma!!!! morale della favola, pezzo sovradimensionato di 1 mm buono.



ho provato a limare avanti e dietro ma il risultato non mi convinceva del tutto perciò sono tornato alla soluzione del pezzo originale.



ora dovro lavorare per cancellare la linea di giunzione senza mangiarmi troppi particolari.
Tornando a discorso di prima sul dettaglio del kit ho montato le tip alari. Su queste ultime c'era un dettaglio di una piastra di rinforzo sull' attaccatura dell' ala
che ho dovuto portare via per garantire una perfetta adesione dei due pezzi.
Per rifare la suddetta piastra, per prima cosa ho utilizzato il nastro di alluminio, ma non mi convinceva, sono andato quindi a riprodurla ad aerografo conil surfacer.
Sono partito dalle mascherature






Poi ho dato diverse mani di surfacer e dopo essermi fermato allo spessore desiderato ho aspettato che si asciugasse, una leggera passata di carta abrasiva 1500
ed ho riprodotto i rivetti con una rivettatrice



a tra poco con un altro aggiornamento !!

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 2 ottobre 2024, 22:51
da Maw89
Bei lavori, e bellissimo il soggetto :D:D
Nicola

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 3 ottobre 2024, 7:56
da pitchup
Ciao
In effetti l'ala dello Spit è una scienza esatta e barcamenarsi tra le varie opzioni possibili non è semplice.
Vabbè sembra che hai risolto.
saluti