Pagina 3 di 6
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 25 marzo 2023, 17:10
da microciccio
Ciao Mauro,
subito davanti alle canne delle armi, che fanno la loro figura, nel vano carrello, vedo una fessura.
In effetti il carrello solitamente è meglio montarlo alla fine per evitare che possa danneggiarsi mentre il modello viene maneggiato. Vuol dire che in questo caso farai attenzione.
Se succedesse il peggio puoi sempre sostituirlo con
questo.
microciccio
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 27 marzo 2023, 17:36
da Mauro
microciccio ha scritto: 25 marzo 2023, 17:10
Ciao Mauro,
subito davanti alle canne delle armi, che fanno la loro figura, nel vano carrello, vedo una fessura.
In effetti il carrello solitamente è meglio montarlo alla fine per evitare che possa danneggiarsi mentre il modello viene maneggiato. Vuol dire che in questo caso farai attenzione.
Se succedesse il peggio puoi sempre sostituirlo con
questo.
microciccio
Molto giusto Paolo, ma è già stata un'impesa far collimare i carrelli nelle scanalature delle resine nude e crude (leggi: no more!

); poi così ho potuto rimediare con acqua ed aria calda alla non perfettissima angolazione perpendicolare delle gambe di forza.
Ciao!
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 27 marzo 2023, 17:46
da Mauro
Ed ecco il bestione montato con le mascherature al loro posto; come si può vedere le montex (proprio come nel westland) nei punti più convessi hanno qualche problema di aderenza, per quanto le faccia aderire con uno stuzzicadenti (la prossima volta mi butto sul nastro Kabuki).

Scusate, dimenticavo e faccio un PS: un piccolo modesto consiglio che posso dare per facilitare il montaggio di chi si approcci a questo bel (ma non semplicissimo) kit è di eliminare tutte le indentature del musetto, altrimenti fanno conflitto col metallo del peso e rischiano di non combaciare. Un abbraccio a tutti,
Mauro

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 30 marzo 2023, 20:27
da Mauro
rob_zone ha scritto: 1 marzo 2023, 20:25
Ciao Mauro
Ma perchè ero convinto che gia ne avessi fatto uno?? Bene, buon lavoro!!!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto, scusa se rispondo solo ora: credo tu ti riferisca al kit di Alessandro di cui purtroppo non abbiamo più notizie. Alessandro, torna tra noi che i pozzetti van bene così /se vuoi evitare i casini che sto attraversando io con gli Aires. Ciao!!

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 9:32
da Starfighter84
Sei andato veloce... il montaggio è OK? hai ricontrollato tutto?
Io monterei anche il vetrino delle luci di atterraggio (ovviamente completando prima il vano) in modo da raccordare e stuccare bene il pezzo.

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 11:26
da microciccio
Mauro ha scritto: 27 marzo 2023, 17:46
Ed ecco il bestione montato con le mascherature al loro posto; come si può vedere le montex (proprio come nel westland) nei punti più convessi hanno qualche problema di aderenza, per quanto le faccia aderire con uno stuzzicadenti (la prossima volta mi butto sul nastro Kabuki). ...
Ciao Mauro,
premesso che non le ho mai usate forse un ammorbidimento con l'asciugacapelli

potrebbe migliorare le cose

... sempre che non alteri la colla

e il risultato sia ancor peggiore

. Insomma potresti fare una prova su un pezzo di risulta.
Mauro ha scritto: 27 marzo 2023, 17:46... Scusate, dimenticavo e faccio un PS: un piccolo modesto consiglio che posso dare per facilitare il montaggio di chi si approcci a questo bel (ma non semplicissimo) kit è di eliminare tutte le indentature del musetto, altrimenti fanno conflitto col metallo del peso e rischiano di non combaciare. ...
Grazie per il suggerimento.
Mauro ha scritto: 30 marzo 2023, 20:27... credo tu ti riferisca al kit di Alessandro di cui purtroppo non abbiamo più notizie. ...
Immagino tu intenda
questo.
Mauro ha scritto: 30 marzo 2023, 20:27... Alessandro, torna tra noi che i pozzetti van bene così /se vuoi evitare i casini che sto attraversando io con gli Aires. ...
C'è molto lavoro che si può fare su quei vani carrello. Un esempio in questo video, anche se userei in modo e sequenza diverse alcune delle tecniche usate e soprattutto
userei sempre i guanti* mannaggia la miseria e a quante volte occorre continuare a rammentarlo e quanti video sono pieni di gente che diventa un esempio scorretto per i meno esperti.
Prima salute e sicurezza anche se avete meno di vent'anni; poi modellismo!
https://www.youtube.com/watch?v=N6id1xUcXEA
microciccio
*
Abituatevi a lavorare sempre coi guanti (consiglio gli Effetto Seta che, secondo me, sono i migliori in commercio). Diventeranno come le cinture di sicurezza in auto, neppure vi accorgerete di indossarli.
Anche la mascherina ... bla, bla, bla!
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 13:04
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2023, 9:32
Sei andato veloce... il montaggio è OK? hai ricontrollato tutto?
Io monterei anche il vetrino delle luci di atterraggio (ovviamente completando prima il vano) in modo da raccordare e stuccare bene il pezzo.
Davvero un ottimo consiglio! Poichè mi piacerebbe dipingere i 2 fanali con l'Alclad chrome ed in un video ho visto farlo con un pennellino (dopo il nero gloss)

e mi pareva una cosa impossibile, ti chiedo: confermi la mia impressione (cioè trattasi di bufala) o si può fare?
Grazie!
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 13:12
da Mauro
microciccio ha scritto: 2 aprile 2023, 11:26
Mauro ha scritto: 27 marzo 2023, 17:46
Ed ecco il bestione montato con le mascherature al loro posto; come si può vedere le montex (proprio come nel westland) nei punti più convessi hanno qualche problema di aderenza, per quanto le faccia aderire con uno stuzzicadenti (la prossima volta mi butto sul nastro Kabuki). ...
Ciao Mauro,
premesso che non le ho mai usate forse un ammorbidimento con l'asciugacapelli

potrebbe migliorare le cose

... sempre che non alteri la colla

e il risultato sia ancor peggiore

. Insomma potresti fare una prova su un pezzo di risulta.
Mauro ha scritto: 27 marzo 2023, 17:46... Scusate, dimenticavo e faccio un PS: un piccolo modesto consiglio che posso dare per facilitare il montaggio di chi si approcci a questo bel (ma non semplicissimo) kit è di eliminare tutte le indentature del musetto, altrimenti fanno conflitto col metallo del peso e rischiano di non combaciare. ...
Grazie per il suggerimento.
Mauro ha scritto: 30 marzo 2023, 20:27... credo tu ti riferisca al kit di Alessandro di cui purtroppo non abbiamo più notizie. ...
Immagino tu intenda
questo.
Mauro ha scritto: 30 marzo 2023, 20:27... Alessandro, torna tra noi che i pozzetti van bene così /se vuoi evitare i casini che sto attraversando io con gli Aires. ...
C'è molto lavoro che si può fare su quei vani carrello. Un esempio in questo video, anche se userei in modo e sequenza diverse alcune delle tecniche usate e soprattutto
userei sempre i guanti* mannaggia la miseria e a quante volte occorre continuare a rammentarlo e quanti video sono pieni di gente che diventa un esempio scorretto per i meno esperti.
Prima salute e sicurezza anche se avete meno di vent'anni; poi modellismo!
https://www.youtube.com/watch?v=N6id1xUcXEA
microciccio
*
Abituatevi a lavorare sempre coi guanti (consiglio gli Effetto Seta che, secondo me, sono i migliori in commercio). Diventeranno come le cinture di sicurezza in auto, neppure vi accorgerete di indossarli.
Anche la mascherina ... bla, bla, bla!
Chiedo scusa, dovevo usare il multiquote...
Ti ringrazio Paolo, quel video l'ho praticamente consumato, tanto che non sono certo che si veda ancora bene!

Volevo solo fare un appunto: se si fa fede agli schemi camo Tamiya che di solito sono precisi e documentati, la camo è ceffata, poichè per il "nerone" viene indicata una camo a mottles normale (quindi dovrebbe essere ceffato anche il famoso esemplare dell'Air & Space Museum) mentre quella a reverse mottles è riservato ad un esemplare usato in Danimarca, con superfici inferiori grigioazzurre.
Buona domenica!

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 13:29
da Starfighter84
Mauro ha scritto: 2 aprile 2023, 13:04
ti chiedo: confermi la mia impressione (cioè trattasi di bufala) o si può fare?
Come abbia fatto rimane un mistero... perchè gli Alclad a pennello non si possono dare (tra l'altro sono talmente liquidi che scioglierebbero il colore di fondo).
Se il video lo ha fatto Plasmo, a maggior ragione, lo userei solo come ninna nanna per il gatto che soffre d'insonnia...
Usa il Liquid Chrome della Molotow.
Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya
Inviato: 2 aprile 2023, 21:04
da Alecs®
Starfighter84 ha scritto: 2 aprile 2023, 13:29
Come abbia fatto rimane un mistero... perchè gli Alclad a pennello non si possono dare (tra l'altro sono talmente liquidi che scioglierebbero il colore di fondo).
Se il video lo ha fatto Plasmo, a maggior ragione, lo userei solo come ninna nanna per il gatto che soffre d'insonnia...
Al signor Plasmo dovrei chiedere come ha fatto a montare le PE della Eduard senza cambiare colore o gli interni del vano carrelli senza fare uno "scasso" rischiando di fare un buco.
Dopo queste esperienze non lo seguo più...