Pagina 3 di 21
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 11 giugno 2010, 19:20
da CoB
Starfighter84 ha scritto:sidewinder89 ha scritto:
A quando un Baz o un Barak?
Moooolto presto!! i kit sono già pronti ed accessoriati (come sempre)... manca solo il tempo! forse, prima di questi, ci metto un Netz che è molto più facile da realizzare... dipenderà tutto da quanta voglia avrò al momento di iniziare...
Icari Progene ha scritto:oh valè, però se farai un F-16 israeliano dovrai farlo in 32!

No no... non mi smuovo più dalla 48...!
willy74 ha scritto:Ottimo inizio,facci sapere come si montano questi Spit,ce ne ho un paio sullo scaffale,sembrano ok ad occhio.Seguirò con molto interesse gli sviluppi,ciao!!!
Come si montano?! ad occhio.... già male!! ho fatto delle prove a secco tra ali e fusoliera... non vi dico le voragini da tappare....

c'era un tizio romano che una volta mi doveva fornire la deriva per il barak ma mi sa che si è scordato. io l'ho supplicato gli ho sventolato le banconote davanti, mi sono messo in ginocchio, ma niente da fare!!

Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 11 giugno 2010, 19:35
da Icari Progene
a quel tizio togligli tutto tranne la sua roba isra! magari al posto di quella del barak ti da quella del'ADF! haha

ovviamente scherziamo capo, non punirci

Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 11 giugno 2010, 20:16
da aspide85
mi sembra un ottimo inizio, verniciata a dovere tutta quella roba sarà uno spettacolo!ma quale sarà la livrea?è mimetica o NMF?
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 11 giugno 2010, 20:23
da BernaAM
Vedo con piacere caro Valerio che stò giro ti sei proprio spinto nel complicato, non ti limiterai ad adettare il solito cock nel suo alloggiamento ma gli stai dando anche di taglio e cucito. Per adesso mi inchino

al lavoro pulito e preciso che hai fatto, il soggetto è interessante peccati è Isra.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 12 giugno 2010, 2:42
da Starfighter84
CoB ha scritto:
c'era un tizio romano che una volta mi doveva fornire la deriva per il barak ma mi sa che si è scordato. io l'ho supplicato gli ho sventolato le banconote davanti, mi sono messo in ginocchio, ma niente da fare!!

No no... non me sò scordato....! semplicemente... ho finito la resina (che per me equivale a rimanere senza benzina)! abbi fede socio... tanto il Barak tuo vedrà la luce nel 2015 forse!
Icari Progene ha scritto:a quel tizio togligli tutto tranne la sua roba isra! magari al posto di quella del barak ti da quella del'ADF! haha

ovviamente scherziamo capo, non punirci

E' che inizio ad avere veramente troppa roba e scambio i set nel magazzino pezzi....!
aspide85 ha scritto:ma quale sarà la livrea?è mimetica o NMF?
Ciao Pier! mimetica continentale RAF... grigio scuro/verde su grigio chiaro. La stessa che hanno usato anche i nostri e gli yugoslavi da cui gli israeliani hanno comprato i primi Spit.
P.S. ma lo sapevate che circa 60 Spit IAF erano macchine ex A.M.I. revisionate dalla Macchi e rivendute? c'è stata anche un pò d'Italia in quegli Spit...!
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 12 giugno 2010, 3:44
da spitfire
Valerio,
2 correzzioni rapide:
I primi esemplari israeliani erano ex cecoslovacchi,a parte il 1°recuperato da resti di aerei raf,non yugoslavi,anche se transitarono dalla yugoslavia,durante la consegna,ti confermo che l'italia vendette spitfire ad israele,uno ritrovato in un kibbutz,vola tuttora in versione biposto,e sai dove c'e' un ex ami/israele?,in Birmania!,dove finirono alcuni ex israeliani,per anni era "appeso"su un pilone,adesso e' in un deposito.
Colorazione:mi raccomando,ocean gray/dark green sopra,e medium sea gray sotto,mimetica raf standard,colori gunze corretti(cosi' sei a posto):
OCEAN GRAY:F.S.:36152:GUNZE:Di altre marche l'ocean gray c'e',nel caso faccio 2 ricerche,l'unica equivalenza gunze,mi da' gunze H22,da verificare,
DAR GREEN:F.S.34079:GUNZE H309
MEDIUM SEA GRAY:F.S.36270:H335,o H306,meglio il 1°.
Controlla le istruzioni delle decals.
Occhio a:
sportellino sx aperto,con tettuccio aperto,e cavo antenna!,che esce dalla fusoliera,2mm a fianco dell'antenna,a cui si congiunge e va' verso coda.
Attenzione,ma Vale lo sa' bene,a non confondere il grigio "oceano"con quello Nato successivo,e' simile,ma non lo stesso.
Comunque ottimo lavoro,io devo farlo sia israeliano che egiziano,avendone 4/5 ICM,per l'ami usero' le tue stesse parti in resina,ma su un altro kit,che mi convince di piu'.
Se ti servivano le decals,io ho lo stesso tuo foglio,ma non devo farne una squadriglia,non e' escluso che ne faro' uno "desertico",fine carriera usando lo stesso foglio.
marco
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 12 giugno 2010, 11:48
da Starfighter84
Ciao Marco,
dalla documentazione che ho (tra cui il libro principale a cui sto facendo riferimento è Spit Mk.IX in IAF Service di Alex Yofe), non mi risulta che i velivoli israeliani montassero l'antenna a filo con la doppia derivazione anche in fusoliera. Nelle foto, infatti, non si nota neanche l'alloggiamento tendi-cavo alla sommità del timone... quindi non riprodurrò questo dettaglio.
Volendo approfondire un pò più il discorso cavi ed antenne degli Spit, leggendo sul web e sui vari testi (e meno male che sullo Spit ci sono tonnellate di libri) ho appreso che i primi Mk.I del 1938 erano equipaggiati con degli apparati radio HF (High Frequency - versione TR9) che necessitavano del filo dal traliccio in fusoliera fino al timone per funzionare. Il filo, lungo circa 68 centimetri, era presente nella serie di 310 esemplari che andavano dalla serial K9787 al L1096.
Gli esemplari equipaggiati con antenna a filo erano facilmente riconoscibili da un "triangolino" metallico montato sul traliccio che fungeva da ancoraggio per il cavo, e da un altro aggancio (sempre triangolare) posto alla sommità del timone (come detto anche qualche riga più sopra).
A partire dal 1940, un primo lotto di Spit Mk.I fu equipaggiato con un nuovo apparato radio VHF (very High Frequency - versione TR1133) che utilizzava lunghezze d'onda differenti e per cui non era più necessario il cavo oggetto della nostra discussione.
Tutto l'apparato era contenuto all'interno del traliccio, ma non su tutti gli esemplari furono smontati i punti di ancoraggio che rimasero ben visibili ma inutilizzati. Oltre alla radio, furono sostituite anche le vecchie eliche in legno con le più recenti Rotol metalliche a passo fisso... ma questo è un altro discorso.
La configurazione del traliccio senza l'antenna a filo rimase standard fino all'avvento dello Spit Mk.XVI con motore Griffon quando il Mast (il traliccio) rigido venne eliminato e sostituito da una sezione di cavo "morbido" installato più o meno nel medesimo punto sulla fusoliera.
Quindi, in realtà, nessun Mk.IX era equipaggiato con l'antenna a filo - compresi quelli utilizzati dalla IAF (dalla versione Mk.II in poi tutti i trinagoli metallici di ancoraggio furono rimossi). Esistono però eccezioni: gli esemplari venduti al Portogallo (Mk.I e Mk.V), Russia (Mk.V e IX) e Turchia (Mk.V) furono retrofittati con il vecchio apparato radio TR9... per cui gli Spit di queste nazioni presentavano di nuovo il cavo antenna dal timone al traliccio in fusoliera.
Scusate la lunga digressione tecnica, ma mi piaceva farvi partecipi delle mie ricerche sullo Spitfire! per uno che si occupa principalmente di jet... modellare un aereo WWII è come ricominciare un pò tutto da capo. Quindi, con un pò di pazienza, mi sto documentando praticamente da zero...!
Per il grigio scuro (Ocean Grey) 36152 ho scelto il Gunze H-69 (ed è abbastanza azzeccato secondo me). Per il 36270 il Gunze H-306 e per il verde 34079 il Gunze H-309.
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 14 giugno 2010, 10:22
da Psycho
complimenti per la professionalità!

Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 14 giugno 2010, 11:46
da Icari Progene
il discorso dei cavi è semplicemente dovuto alla frequenza usata.
infatti l'antenna marconiana classica in uso all'epoca per funzionare deve essere lunga la metà della lunghezza d'onda quindi per frequenze HF si usano antenne molto lunghe
le VHF avendo frequenza più alta quindi lunghezza d'onda inferiore usano un altro tipo di antenna di cui ora non mi sovviene il nome che lavora a 1/4 della lunghezza d'onda. quindi dipende tutto dall'apparato utilizzato, anche oggi gli aeroplani che usano bande HF hanno antenne a filo fino al timone oppure inglobate in fusoliera.
Re: The Shield of David - Spitfire Mk.IXE Israeli AF - ICM 1/48
Inviato: 14 giugno 2010, 12:03
da CoB
ragazzi qua c'è cultura!!
