Pagina 3 di 5

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 20 settembre 2010, 16:08
da st0rm
@ starfighter: Se fosse una willys normale la lascerei scoperta ma questa qui che devo ancora finire è la versione radio, praticamente venivano usate come torre di controllo mobile sopratutto nei nuovi aeroporti, dove ancora non veniva costruita la torre radio e dalla jeep si gestiva tutto il traffico aereo. Montavano delle potenti ed ingombranti radio nella parte sui sedili posteriori (che devo ancora assemblare e dipingere) e quindi necessitavano della cappottina per proteggerle un minimo da acqua e sole, montavano antenne lunghissime.

@berna: Il pilota l'ho messo in questa posizione:

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 27 settembre 2010, 20:33
da st0rm
Ho cominciato il weathering sulla willys come al solito sono ben accetti consigli e critiche:
Immagine 060a.jpg
Immagine 053a.jpg
Immagine 050a.jpg
Immagine123.jpg

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 27 settembre 2010, 21:27
da Psycho
le sporcature sulla jeep mi sembrano buone! le bombe per cosa sono?

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 27 settembre 2010, 21:50
da st0rm
Le bombe le poserò su un bordo del psp vicino al velivolo su delle tavole che dovrei ancora realizzare ma non so ancora come...

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 27 settembre 2010, 22:25
da microciccio
st0rm ha scritto:Le bombe le poserò su un bordo del psp vicino al velivolo su delle tavole che dovrei ancora realizzare ma non so ancora come...
Ciao St0rm,

per le tavole puoi utilizzare i listelli di legno che vengono venduti per il modellismo navale. Dai uno sguardo alla sezione per stabilire se va bene per la scala del tuo P-51. Credo che il legno sia il modo migliore per riprodurre il ... legno :-sbraco .

microciccio

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 28 settembre 2010, 2:13
da st0rm
Bhè in effetti hai proprio ragione! :-D

Solo che non saprei dove prenderli il negozio di modellismo in cui vado non li ha..

Mi sono venuti in mente i fiammiferi, magari quelli lunghi... Come scala ci dovremmo essere!

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 28 settembre 2010, 10:57
da Pliniux
WOW! Ma come hai fatto a realizzare quelle sporcature di sabbia?

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 28 settembre 2010, 13:03
da st0rm
Grazie sono contento che ti piaccia! :-D

Ho steso un sottile strato di colla vinilica sul modello nelle parti da sporcare, poi con un pennello asciutto ho prelevato un pò di pigmento e l'ho lasciato cadere sulla parte da sporcare, si aspetta qualche minuto e poi si picchietta delicatamente la parte aggiungendo un pò di pigmento alla volta e magari stendendo tonalità più chiare o scure a seconda dell'effetto, così si ottiene quell' effetto incrostatura o fango asciutto.
Successivamente una volta che la colla vinilica si è asciugata, si impolvera ancora se serve aggiungendo altro pigmento.
Per la parte solo impolverata (tipo le gomme) ho steso semplicemente il pigmento con pennello morbido.
In fine quando l'effetto è quello voluto, si sigilla il tutto con un passata rapida di trasparente opaco.
E' un metodo che perdona parecchi errori infatti finchè non dai il trasparente opaco che fissa il tutto, puoi rimuovere totalmente il pigmento con un cotton fioc appena inumidito.

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 28 settembre 2010, 14:10
da Pliniux
Interessante...Per pigmento cosa intendi: gessetti o i pigmenti appositi (tipo tamiya)? :-caveek

Re: Ie Shima airfield giugno 1945

Inviato: 28 settembre 2010, 19:35
da st0rm
Ho usato pigmenti tipo i mig in polvere, però penso che la polvere dei gessetti il risultato non sia poi troppo diverso bisognerebbe provare.