Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 13 gennaio 2023, 15:25
da Poli 19
ciao Paolo,
gran bel lavoro!
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 15 gennaio 2023, 20:54
da P3zi
Eccomi di nuovo qui.
I due fianchi anteriori dell'affusto sono terminati. Dopo aver posizionato le spalle ho provveduto alle stuccature
necessarie passate poi con carta vetrata e infine ad arrotondare il profilo esterno come da originale.
Il passaggio successivo è la realizzazione delle tre paratie interne di collegamento tra i due fianchi e i vari rinforzi.
I due fianchi terminati
Una delle tre paratie prevede dei sistemi di aggancio al sistema di elevazione della canna e come al solito ho provveduto a disegnarli un scala in Illustrator
poi stampati su carta adesiva e ritagliati
il risultato finale prima del posizionamento sulla paratia
Piccola nota tecnica. Per quasi tutti i miei lavori di taglio plasticard utilizzo questo cutter della NT Cutter.
Utilizza delle lame a 30° che per me sono ottime per questo tipo di lavoro. Ho sempre utilizzato le lame di ricambio originali
ma una volta esaurite ho dirottato verso altra marca giusto per risparmiare un po'.
15 euro per avere 800 lame contro i 20 euro per 400 lame della Nt era interessante
Queste le lame di cui parlo
Bene, spero che a qualcuno servirà la mia opinione....lasciate perdere.
Queste lame sembrano fatte col burro, dopo un paio di tagli la punta della lama si spezza perdendo totalmente il filo.
E ovviamente succede mentre state tagliando. Insomma, ogni due o tre utilizzi tocca sostituire la lama.
Risparmiare è buona cosa ma non sempre si rivela la scelta giusta.
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 15 gennaio 2023, 20:57
da P3zi
Prove di accoppiamento tra paratie e affusto
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 17 gennaio 2023, 16:13
da Poli 19
ciao Paolo,
molto bene i lavori e grazie per le info sulle lame!
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 19 gennaio 2023, 0:09
da P3zi
Sono passato al sistema d'alzo della bocca da fuoco.
Lavoretto un po' complicato e ancora non completo. Manca il supporto del sistema dei vitoni e relativo manubrio.
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 19 gennaio 2023, 8:26
da pitchup
Ciao
I tuoi Wip sono un compendio di tecnica, meccanica e manualità. Che posso dire? Nulla e guardo.
Una domanda: vedo molte curve, che sistema usi per piegare i listelli??
grazie e saluti
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 19 gennaio 2023, 9:22
da microciccio
Ciao Paolo,
ottimi lavori.
Ti segnalo due spunti che potranno essere utili:
per mantenere la curvatura del plasticard limitando il ritorno elastico, dopo aver eseguito la piega, immergilo in acqua molto calda (attenzione a evitare ustioni naturalmente);
quando incidi il plasticard per ricavare le forme puoi usare un incisore, così ti resteranno le lame.
microciccio
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 20 gennaio 2023, 19:00
da Geometrino82
Io guardo e ammiro in religioso silenzio e con la bocca aperta.
Complimenti per la manualità Paolo.
Saluti
Marco
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 21 gennaio 2023, 19:56
da P3zi
microciccio ha scritto: 19 gennaio 2023, 9:22
Ciao Paolo,
ottimi lavori.
Ti segnalo due spunti che potranno essere utili:
per mantenere la curvatura del plasticard limitando il ritorno elastico, dopo aver eseguito la piega, immergilo in acqua molto calda (attenzione a evitare ustioni naturalmente);
quando incidi il plasticard per ricavare le forme puoi usare un incisore, così ti resteranno le lame.
microciccio
Incisore? Questo ammetto mi manca. Di che si tratta?
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 21 gennaio 2023, 22:41
da VorreiVolare
Ciao Paolo
Ti ringrazio per l'accuratezza delle spiegazioni
Il lavoro è .... Magnifico