Pagina 3 di 23

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 21 novembre 2022, 10:27
da davmarx
Molto interessante Mattia, grazie. :-oook

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 0:02
da pankit
Buonasera a tutti,
sono andato avanti con il cockpit che presenta una quantità di dettagli tale da potersi considerare come un piccolo modello a parte. Iniziamo dal seggiolino del pilota, mi sono voluto divertire e usurarlo a dovere pensando ad un aereo che ha compiuto così tante missioni nel teatro del Pacifico, per le scrostature ho preso come riferimento delle foto presenti nel libro di Dana Bell che concentrano i graffi nella parte bassa dello schienale.





Parlando della verniciatura mi sono mosso in questo modo:

1) Una base di Alclad ALC-106 White aluminium sul seggiolino
2) Una passata di Mr.Color GX100 Clear gloss IIIper proteggere l'alluminio
3) Ho dato una passata di lacca tradizionale per capelli ad aerografo
4) Ho verniciato tutto il blocco con il Mr.Paint MRP-131 Interior green ANA611
5) Ho bagnato con dell'acqua tiepida e ho scrostato con uno stuzzicadenti o con un bisturi le zone desiderate
6) Ho sigillato nuovamente con del Mr.Color GX100 Clear gloss III per applicare la decal sotto al poggiatesta
7) Ho protetto la decal con altro trasparente lucido e poi ho fatto i lavaggi ad olio con del marrone Bruno Van Dick
8) Rimossi i lavaggi ho sigillato tutto il lavoro fatto con del trasparente opoco, il Gunze H20 Flat clear
9) Su base opaca ho effettuato un drybrush con un verde chiaro molto scarico per enfatizzare i dettagli soprattutto nella zona superiore.
10) Con una lima morbida a grana fine per unghie ho consumato i bordi del seggiolino facendo riaffiorare l'alluminio.
11) Ho aggiunto ulteriori graffi e scrostature a pennello utilizzando il Silver della Vallejo Air





Nel seggiolino la sola parte modificata è il poggiatesta che ho consumato e modellato sui lati e al quale ho aggiunto una linea di cucitura frontale, è verniciato in nero semilucido Tamiya X-18 e ha ricevuto un lavaggio in grigio medio per conferirgli un aspetto vissuto





Ho montato le cinture HGW (fantastiche) e su consiglio di Luca Madd22 ho aggiunto delle scrostature che facessero intravedere anche un pò di Yellow zynch chromate, le ho aggiunte a pennello con un giallo-verde Vallejo, l'effetto è meno duro rispetto alle scrostature del verde.











Vi mostro la cloche alla quale bisogna aggiungere il pulsante rosso di sgancio sulla parte superiore sinistra, viene introdotto a partire dagli -1A per sganciare ordigni dal pilone ventrale. Ho anche aggiunto il tubo a quello che (mi pare di aver capito) dovrebbe essere un orinatoio attaccato alla base della cloche, andrebbe collegato al fondo della fusoliera.





Le pedaliere verniciate e invecchiate: sono andato a rimuovere la vernice per sfregamento con delle lime morbide per unghie facendo riaffiorare il metallo sottostante.





La parte frontale del cockpit con la bocchetta del sistema di ventilazione:





Continua...

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 8:42
da pankit
Il quadro strumenti principale: prendendo spunto dal Corsair di Chris Wauchop ho fustellato ogni singolo indicatore e li ho fatti aderire frontalmente sul quadro e non posteriormente come indicato da Tamiya, questo per ovviare allo spessore del pezzo trasparente che simula i vetrini un pò troppo spesso. Ogni strumento è stato poi sigillato con più passate di future. Gli stencil provengono sia dalle decal del kit sia da un foglio di stencil prodotti da Anyz.








Sulla palpebra del cruscotto ho deciso di seguire a metà quanto consigliato dalle fotoincisioni Eduard, il gruppo di selettori sulla sinistra è fotoinciso con levette realizzate in sprue, quello sulla destra a 2 selettori è quello del kit. Ho deciso di non modificare questo secondo blocco in quanto sugli -1A veniva utilizzato il selettore a due levette e non quello a tre che compare a partire dagli -1D poichè provvisti di nuovi attacchi sotto le ali per bombe e serbatoi (e come sempre grazia Dana Bell)

L'imbottitura in pelle della palpebra e del collimatore è in pelle nera come il poggiatesta, ho realizzato l'effetto di un semilucido utilizzando a pennello un trasparente Microscale, il semigloss.

Vi mostro ora le console laterali degli strumenti, ho realizzato gli stencil mancanti a pennello per quanto mi fosse possibile, poi ho usurato il tutto con dei microlavaggi per capillarità in grigio e con delle scrostature con il Silver della Vallejo Air realizzate con una spugnetta sugli spigoli delle scatole nere.





Parliamo di bombole: alla sinistra del pilota una lunga leva azionava un sistema di bombole ad aria compressa per il rilascio d'emergenza del carrello d'atterraggio. Le bombole del kit sono un pò semplificate quindi ho cercato di ricostruire la struttura che abbraccia le due bombole e ho sostituito le manopole di apertura con delle manopole in resina Anyz (che in questa foto non si vedono perchè ancora non le avevo montate :-coccio)

Non è il mio miglior dettaglio in quanto a precisione ma considerando che neanche si vedranno mi accontento del risultato, sono dipinte a mano per la complessità dei colori che si intrecciano tra loro.





La bombola dell'ossigeno che si trova alla destra del pilota al di sotto del seggiolino non ha ricevuto grandi modifiche se non la manopola in resina prodotta da Anyz, ho verniciato in verde chiaro secondo quanto riporta il libro di Dana Bell.





Ecco la foto di rito di tutti gli elementi che compongono il cockpit, in basso a destra si possono vedere la borsa dei documenti alla destra del pilota e il tubo per la maschera d'ossigeno, è realizzato con dei cavi in piombo attorcigliati tra loro e connettore in plasticard, un dettaglio necessario che manca nel kit.





Questo è il risultato del montaggio degli elementi principali, ho cablato le bombole e ho realizzato dei tiranti che fuoriescono dalla parte sinistra del quadro strumenti, sono i collegamenti al gruppo delle manette per la gestione del motore che si trova sulla parete sinistra del cockpit.











Per adesso è tutto (e siamo solo al cockpit :wtf:)

A presto :-brindisi

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 9:27
da davmarx
Mattia... :clap:
Non serve aggiungere altro. :-D

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 11:10
da fabio1967
Spettacolare, come sempre. :-whaaaaat :-whaaaaat
Saluti.
Fabio

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 11:12
da microciccio
Ciao Mattia,

un bel lavoro come consuetudine.

microciccio

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 11:27
da pitchup
Ciao Mattia
Bei colori e bei contrasti. Davvero da farsi un book fotografico di tutte queste fasi a mo' di manuale, almeno per vedere come si fa perché poi tra il vedere ed il fare..... :(
saluti

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 12:34
da Aquila1411
Ciao Mattia, lavori davvero a regola d'arte!
Ti ringrazio anche per la descrizione delle varie fasi, dei colori e materiali utilizzati, saranno davvero utili a molti (tra cui me! :-fiuu ). :-oook

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 16:31
da Fly-by-wire
Spettacolare!
Nei tuoi WIP poi ci fai sempre scoprire particolari che spesso vengono ignorati :-oook

Le scrostature ti sono venute benissimo ed è ora che impari pure io a farle :-sbraco

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Inviato: 13 dicembre 2022, 17:25
da rob_zone
Ciao Matti

Grande lavoro, ben curato e ben realizzato, come oramai ci hai abituati!

Saluti
RoB da Messina :-oook