Pagina 3 di 3
Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 2 novembre 2022, 21:46
da Jolly blue
Molto bello complimenti! Ben montato e ben verniciato,in una camo tra le più belle!
Mi piacciono molto i vetrini delle telecamere, pulitissimi e precisi! Bravo!
Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 3 novembre 2022, 10:29
da Master Villain
Bellissimo! La finitura è davvero ottima, complimenti!

Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 3 novembre 2022, 11:50
da microciccio
Carbo178 ha scritto: 1 novembre 2022, 21:26... Mi sono basato sulle foto trovate sia in rete che sui libri, l'usura non è mai eccessiva, anzi venivano tenuti molto bene, addirittura credevo di aver esagerato in certi punti...
Ciao Marco,
il modello va bene così, non dare ascolto a questi
sporcaccioni!
Del modello abbiamo già parlato tanto, quindi mi soffermo sulla scaletta. Ecco, quello è un particolare dove le scrostature potevano abbondare.
microciccio
Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 15 novembre 2022, 11:12
da Spillone
Ciao Marco, mi permetto di dire la mia (in punta di piedi, già solo per avere terminato questo modello meriti più di un plauso

)
Montaggio, fedeltà storica e livrea niente da dire: lavoro davvero ben fatto e molto molto pulito. Il WIP parla chiaro, è un kit davvero ostico, pieno di errori e che costringe a usare la fantasia per venirne a capo: BRAVO!
Il colpo d'occhio è notevole e il modello si presenta davvero bene. Inoltre, checchè ne dicano i nostri amici, il livello di usura è perfetto. Gli RF in Vietnam erano vissuti, non rottamati!

Al limite potresti aggiungere qualche scrostatura alluminio come dice anche Microciccio ma il resto è davvero ok.
Due cose mi convincono meno, cioè il "tono" generale della camo e la pancia. Non so se è effetto delle foto ma nel complesso la camo mi sembra scura, come se i lavaggi fossero stati impostati con dei colori troppo spenti. La pancia: lì potresti davvero aggiungere qualche effetto in più. Il Voodoo (come il Phantom del resto) sotto si sporcava molto, tra sfiati-sbuffi di sporco-accumulo d'acqua etc. Se hai voglia aggiungi qualcosa, sarebbe la ciliegina sulla torta.
Detto questo, ti rinnovo i miei complimenti. Bel modello, davvero buono

Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 15 novembre 2022, 12:41
da fearless
Davvero un bel lavoro Marco, bravissimo! Conoscendo anche il kit di partenza... Peccato solo che sia la versione monoposto...

Re: Mc Donnell RF-101C Voodoo 1/48 Kittyhawk
Inviato: 16 novembre 2022, 10:08
da Carbo178
Spillone ha scritto: 15 novembre 2022, 11:12
Ciao Marco, mi permetto di dire la mia (in punta di piedi, già solo per avere terminato questo modello meriti più di un plauso

)
Montaggio, fedeltà storica e livrea niente da dire: lavoro davvero ben fatto e molto molto pulito. Il WIP parla chiaro, è un kit davvero ostico, pieno di errori e che costringe a usare la fantasia per venirne a capo: BRAVO!
Il colpo d'occhio è notevole e il modello si presenta davvero bene. Inoltre, checchè ne dicano i nostri amici, il livello di usura è perfetto. Gli RF in Vietnam erano vissuti, non rottamati!

Al limite potresti aggiungere qualche scrostatura alluminio come dice anche Microciccio ma il resto è davvero ok.
Due cose mi convincono meno, cioè il "tono" generale della camo e la pancia. Non so se è effetto delle foto ma nel complesso la camo mi sembra scura, come se i lavaggi fossero stati impostati con dei colori troppo spenti. La pancia: lì potresti davvero aggiungere qualche effetto in più. Il Voodoo (come il Phantom del resto) sotto si sporcava molto, tra sfiati-sbuffi di sporco-accumulo d'acqua etc. Se hai voglia aggiungi qualcosa, sarebbe la ciliegina sulla torta.
Detto questo, ti rinnovo i miei complimenti. Bel modello, davvero buono
Grazie Fulvio, riguardo la camo scura dipende dallo sfondo usato per le foto, essendo troppo chiaro ha falsato l'esposizione generale rendendo il soggetto troppo scuro, per la zozzeria sulla pancia o cercato di non esagerare concentrandomi sulla zona motori, magari potrò insistere ancora con delle polveri o delle matite acquerellabili, ma per ora meglio se non lo tocco
fearless ha scritto: 15 novembre 2022, 12:41
Davvero un bel lavoro Marco, bravissimo! Conoscendo anche il kit di partenza... Peccato solo che sia la versione monoposto...
Eppure il biposto non mi attira per nulla, trovo che rovini la linea filante dell'apparecchio (ok, mi aspetto un ban da un momento all'altro)