Pagina 3 di 4

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 8:13
da pitchup
Ciao
una prova falla...però tieni conto che il lavoro dovrà essere perfetto perché la ventola è visibilissima. :-XXX
saluti

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 9:09
da DavideV
pitchup ha scritto: 28 aprile 2022, 8:13 Ciao
una prova falla...però tieni conto che il lavoro dovrà essere perfetto perché la ventola è visibilissima. :-XXX
saluti
Eh infatti è per quello che la ventola è l'unico after che sarei disposto ad acquistare!

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 9:32
da FreestyleAurelio
La phase hangar se non sbaglio produce molti aftermarket per l'A-10, tra cui i fan dei due motori

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 10:16
da Jacopo
FreestyleAurelio ha scritto: 28 aprile 2022, 9:32 La phase hangar se non sbaglio produce molti aftermarket per l'A-10, tra cui i fan dei due motori
Sconsiglio di fare ordini dalla Phase Hangar (Ricordo che è negli States) per un singolo oggetto, con le spedizioni, tasse d'importazione ecc... rischi che 2 pezzi in resina li paghi 50€, io ti consiglierei il set QB ordinabile da Super Hobby, per 13€ (ss incluse) te la cavi facilmente....

Unica cosa c'è da vedere se le "blade" degli A sono come quelle del C... sennò bisogna cercare il set apposta Italeri oppure a qesto punto davvero i set della Phase Hangar

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 10:26
da DavideV
Jacopo ha scritto: 28 aprile 2022, 10:16 Unica cosa c'è da vedere se le "blade" degli A sono come quelle del C...
Non mi pare di aver visto che ci fossero differenze così sostanziali nel motore tra A e C, perlomeno non tra A e C early (che sarà quello che farò io). Mi hai messo la pulce nell'orecchio e stasera controllerò sul Melampy, ma sono quasi sicuro che se ci sia stata una modifica alla motorizzazione deve essere accaduta negli ultimi anni.

Ad ogni modo mi pare che sia la Phase Hangar che la Quickboost le fanno inclinate ma "dritte", senza riprodurre lo svergolamento tipico delle pale che si può già vedere nella foto postata prima da Paolo e che qui appare evidente, nonostante credo sia una riproduzione:

Immagine
Immagine a scopo di discussione, fonte Etsy

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 10:39
da Jacopo
DavideV ha scritto: 28 aprile 2022, 10:26 Ad ogni modo mi pare che sia la Phase Hangar che la Quickboost le fanno inclinate ma "dritte", senza riprodurre lo svergolamento tipico delle pale che si può già vedere nella foto postata prima da Paolo e che qui appare evidente, nonostante credo sia una riproduzione:
Un minimo si nota ma attento, la foto che ha postato è moolto particolare, con il motore aperto la luce passa e accentua di gran lunga questa caratteristica, a terra le noti appena e portandole alla 48 le vedi ancora meno
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo illustrativo fonte cybermodeler.com, dreamstime.com

Poi ovviamente la decisione è tua, in ogni caso sono curioso di vedere come risolverai questo problema ;) :-oook :-oook

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 28 aprile 2022, 11:22
da Bonovox
Secondo me con l’autocostruzione non te ne esci più quando, come dice Jac, con le resine QB te ne esci pulito pulito. :-oook

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 29 aprile 2022, 17:32
da Poli 19
ciao Davide,
a me le sfide piacciono, quindi attendo di vedere come procederai!

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 7 maggio 2022, 18:44
da DavideV
Eccoci qui con un primo aggiornamento. In questi giorni ho lavorato sul seggiolino:

1) portato avanti il poggiatesta che era troppo arretrato
2) aggiunti i rostri per la rottura del canopy
3) aggiunti i cuscini e modificata la seduta, troppo rialzata e arretrata
4) sistemate le dimensioni del pacco del paracadute
5) rifatto il sistema inerziale di ritenuta delle cinture e la bombola di emergenza
6) rifatte correttamente le cinture, soprattutto quelle sulla seduta che erano solo due e appena abbozzate
7) eliminata la scatola contenente la scatola nera, che nell’A-10 non c’è

I binari di espulsione li metterò in un secondo momento dopo aver dipinto.



Ora che il sedile è corretto posso iniziare a fare un po’ di prove a secco e lavorare sulle console strumenti. Alla prossima!

Re: A-10C “Blacksnakes” 1/48 Italeri

Inviato: 10 maggio 2022, 10:10
da DavideV
Allora, ieri sera ho fatto alcune prove di fitting per valutare la posizione del complesso vasca+sedile e ho avuto un paio di amare sorprese:

La palpebra, stampata sulle due semifusoliere, non è simmetrica! Quella destra ha uno spigolo più arrotondato e, prendendo la prima presa d'aria come riferimento, sembra anche più bassa rispetto alla sinistra. Diciamo che così ho una scusa in più per rifarla da zero, anche perché quella della versione C è più spigolosa rispetto a quella del kit (che a dispetto ; oltretutto, la completa asportazione mi permetterà di avere un accesso più agevole al momento della sistemazione del cockpit.



Lo stampo è del 2006, quindi ha 16 anni. Non sapevo che, a quest'età, anche i kit potessero soffrire di acne!! Guardate anche che belle sbavature su rivetti e pannellature... e guardate anche come non coincidono tra destra e sinistra! Già lo so: sarò costretto a reincidere tutto, operazione che non ho mai fatto prima :-Scoccio





Ma secondo voi ci potrebbero stare gli estremi per scrivere a Italeri e farsi mandare una sostituzione o qualcosa di simile?? O una cosa del genere vale solo per pezzi rotti o mancanti?

Per quanto riguarda il fitting, che era l'oggetto delle prove di ieri, mi sembra a malapena sufficiente e la scomposizione dei pezzi è da incubo: la vasca poggia sul pozzetto dei carrelli quindi occorre prima assemblare quest'ultimo, che a sua volta poggia sulla parte inferiore frontale della fusoliera (non ho fatto foto, potrei postare un estratto delle istruzioni ma non so se le regole del forum lo permettono). A seguire pedissequamente le istruzioni mi troverei la "sorpresa" assemblando il sottoinsieme alle due semifusoliere già incollate tra loro, quindi è anche per questo che asportare la palpebra mi permetterà di valutare meglio la cosa, anche se da quel po' di prove che ho fatto usando il nastro carta mi sembra già di dover far avanzare la vasca di mezzo millimetro. Ogni valutazione definitiva è comunque da rimandare a quando avrò rifatto la palpebra.

Visto che tutto il complesso poggia sul pozzetto del carrello frontale, mi dovrò preoccupare che questo sia assemblato correttamente. Devo quindi rivedere la tabella di marcia e perciò il prossimo passo sarà l'assemblaggio e il dettaglio di questa parte... anche qui ci sarà da penare: quello del kit è del tutto insufficiente, soprattutto se paragonato alle foto del vero che mostrano un ammasso di tubi e cavi di ogni forma e dimensione, la forma è piuttosto angusta e comunque si lavora su un pozzetto che è aperto da un lato, perciò dovrò dividere il lavoro di dettaglio in due parti e pregare che quando chiudo poi coincida tutto. :-pray

Alla prossima!