Pagina 3 di 6

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 19 marzo 2022, 12:03
da microciccio
Ciao Massimo,

fin qui un buon lavoro. Come ti sembra l'accoppiamento tra le parti?

microciccio

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 19 marzo 2022, 14:06
da Massimo
microciccio ha scritto: 19 marzo 2022, 12:03 Ciao Massimo,

Come ti sembra l'accoppiamento tra le parti?

microciccio
Ciao Paolo,
finora molto buono. Non ho avuto nessun problema negli accoppiamenti e anche la cellula del pit si innesta nella fusoliera con precisione.
Le prove a secco hanno messo in evidenza qualche piccolo gap nella giunzione della fusoliera, ma non sembra nulla di preoccupante.

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 19 marzo 2022, 15:53
da rob_zone
Ciao Massimo

Bella resa quella del Cockpit, ottimo lavoro. A me il dry brush così piace, anzi, avrei insistito di più!
Comunque fa piacere che si monta bene, è una scatola che ho anche io quindi, ottimo così! :-D

Saluti
RoB da Messina

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 20 marzo 2022, 8:55
da Starfighter84
Le foto sono un pò lontane e non fanno apprezzare bene... però il verde a me piace! ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2022, 17:02
da siderum_tenus
Ciao Massimo,

la resa del pit mi piace, mi sembra essere venuto bene! ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 23 marzo 2022, 10:24
da FreestyleAurelio
Quoto Valerio sulle foto.
Però per quel che si vede, si percepisce un ottimo lavoro

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 9 aprile 2022, 21:33
da Massimo
Piccolo aggiornamento a conclusione del montaggio principale.
Mi è sembrato un buon kit, con pochi problemi di accoppiamento.
La parte più complicata è stata la cofanatura inferiore del motore con il suo innesto nelle ali e le giunzioni ali/fusoliera superiori.
Per il resto, giusto qualche intervento di rifinitura per eliminare i segni di giuntura che corrono lungo l'asse della fusoliera e del cofano motore e spezzano a metà le pannellature.
Passata una mano di Surfacer 1000 diluito all'80% per verifica.
Ora faccio gli ultimi ritocchi e poi mi butto nella verniciatura!
A presto (spero :-XXX)












Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 11 aprile 2022, 12:55
da FreestyleAurelio
Ben fatto, Massimo!
In effetti il cofano sembra tu lo abbia allineato per bene!
Inconcepibile come su un kit di nuova generazione la Eduard abbia creato queste difficoltà su parti semplici da assemblare, su carta.

Per sicurezza, lo strato di surface lo spazzolerei delicatamente con un pennello piatto a setole corte e dure

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 11 aprile 2022, 14:11
da microciccio
Massimo ha scritto: 19 marzo 2022, 14:06
microciccio ha scritto: 19 marzo 2022, 12:03... Come ti sembra l'accoppiamento tra le parti? ...
... finora molto buono. Non ho avuto nessun problema negli accoppiamenti e anche la cellula del pit si innesta nella fusoliera con precisione.
Le prove a secco hanno messo in evidenza qualche piccolo gap nella giunzione della fusoliera, ma non sembra nulla di preoccupante.
Grazie Massimo,

nelle foto che hai postato i rivetti sulla parte laterale della fusoliera sono in evidenza. Un particolare da curare con attenzione.
Una bella foto che è di aiuto puoi trovarla a pagina 41 del fascicolo della Wingleader di cui abbiamo parlato qui.



microciccio

Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48

Inviato: 11 aprile 2022, 21:23
da Massimo
FreestyleAurelio ha scritto: 11 aprile 2022, 12:55
Per sicurezza, lo strato di surface lo spazzolerei delicatamente con un pennello piatto a setole corte e dure
Grazie del suggerimento che vado subito a mettere in pratica!
Per ora ho dato solo una leggera passata di carta abrasiva 5000 bagnata.

microciccio ha scritto: 11 aprile 2022, 14:11
Grazie Massimo,

nelle foto che hai postato i rivetti sulla parte laterale della fusoliera sono in evidenza. Un particolare da curare con attenzione.
Una bella foto che è di aiuto puoi trovarla a pagina 41 del fascicolo della Wingleader di cui abbiamo parlato qui.

microciccio
Grazie Paolo.
Dalle foto di vari walkaround che ho trovato, la rivettatura nelle parti in rilievo mi sembra posizionata correttamente.
Mi sembra solo un pò fuori scala (vedi ad esempio qui e qua).