Bravo Samuele! Hai fatto un ottimo lavoro sul motore e il wip di Luca è tra i più completi da dove prendere spunto.
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 10 febbraio 2022, 7:59
da microciccio
Ciao Samuele,
hai cominciato bene sul motore e il WIP di Luca è un grande supporto. Adesso mancano i cavi e poi sarà completo.
Zeus ha scritto: 9 febbraio 2022, 22:03... Per quanto riguarda la verniciatura sto studiando quale sia il procedimento migliore visto che il motore è un unico pezzo. Qualcosa ho in mente, ma se avete qualche consiglio è ben accetto. ...
Un metodo piuttosto efficace che ho visto usare sui radiali consiste nell'inversione dei passaggi. Al posto di verniciare in tono metallico e poi eseguire i lavaggi si parte da una base nera, o comunque estremamente scura, e si esegue un drybrush metallico.
Il risultato che si ottiene consente di avere delle belle alettature definite e sparate da una parte più scura che le esalta donando una piacevole tridimensionalità.
microciccio
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 10 febbraio 2022, 10:38
da Jacopo
Ciao Samu! hai fatto un ottimo lavoro, mi piace!
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 10 febbraio 2022, 20:59
da Zeus
Jacopo ha scritto: 10 febbraio 2022, 10:38
Ciao Samu! hai fatto un ottimo lavoro, mi piace!
FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2022, 7:22
Bravo Samuele! Hai fatto un ottimo lavoro sul motore e il wip di Luca è tra i più completi da dove prendere spunto.
Grazie mille ragazzi
microciccio ha scritto: 10 febbraio 2022, 7:59
Ciao Samuele,
Un metodo piuttosto efficace che ho visto usare sui radiali consiste nell'inversione dei passaggi. Al posto di verniciare in tono metallico e poi eseguire i lavaggi si parte da una base nera, o comunque estremamente scura, e si esegue un drybrush metallico.
Il risultato che si ottiene consente di avere delle belle alettature definite e sparate da una parte più scura che le esalta donando una piacevole tridimensionalità.
microciccio
Ciao Paolo, grazie per il consiglio. Non conoscevo questa tecnica.
Faccio una prova su un pezzo extra per prenderci mano e chissà...
Anche se la vedo dura riuscire a infilare il pennellino in mezzo ai cilindri
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 10 febbraio 2022, 21:41
da brando
Ciao Samu. Ottimo lavoro sul motore, davvero ben dettagliato. Sono curioso ora della verniciatura ed invecchiamento.
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 11 febbraio 2022, 10:49
da sirsimons
Ciao Samuele, mi sembra un ottimo lavoro per essere un primo tentativo!
Avevi valutato di usare qualche PE di quelle che hai acquistato per il motore?
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 11 febbraio 2022, 13:57
da Madd 22
Ciao Samuele
Come primo tentativo devo ammettere che sei stato bravo. Sono contento che il mio WIP sia stato utile, e spero si utile a tanti altri modellisti. Lo scopo del forum è proprio la condivisione.
Alcuni appunti sul lavoro svolto e sul motore in resina:
1)Nella confezione della QB non c'è nessuna fotoincisione e nessun cavo di stagno per i cavi?
2)Ho notato che la QB propone i distributori di forma "esagonale", che erano tipici dei motori prodotti dalla P&W (ed avevano collettore ad alto voltaggio stampato). Tu hai riprodotto quello tubolare, quindi dovrai usare i distributori a goccia tipici dei motori costruiti da Ford.
3) I "cablaggi" sulle teste dei cilindri, in realtà sono delle tubazioni, che hanno lo scopo di equalizzare la pressione dell'olio di lubrificazione nei leveraggi valvole. Riusciresti a riprodurli con un diametro minore? sono troppo spessi così.
4) Ho notato che la QB non fornisce il pezzo del governo elica. Non mi stupisce, perchè i produttori prendono come riferimento motori esposti nei musei che ovviamente non hanno più il governo elica (che cambia in base al tipo di elica). Nella scatola tamiya non c'è quindi lo dovrai ricostruire da zero.
Per il resto, personalmente, credo che un fondo alluminio ben steso e un lavaggio abbastanza liquido, sia sufficiente per dare profondità al motore. Magari dovrai ripetere i passaggio di stesura olio, ma la capillarità farà il resto.
Vedi tu come ti trovi meglio tra i due metodi.
Buon lavoro!
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 13 febbraio 2022, 14:05
da Zeus
brando ha scritto: 10 febbraio 2022, 21:41
Ciao Samu. Ottimo lavoro sul motore, davvero ben dettagliato. Sono curioso ora della verniciatura ed invecchiamento.
Ciao, grazie mille
sirsimons ha scritto: 11 febbraio 2022, 10:49
Ciao Samuele, mi sembra un ottimo lavoro per essere un primo tentativo!
Avevi valutato di usare qualche PE di quelle che hai acquistato per il motore?
Ciao, grazie
Si ho usato 2 PE per ora, le altre mi sembrano un po piatte. Un acquisto che mi ha lasciato un po deluso..
Madd 22 ha scritto: 11 febbraio 2022, 13:57
Ciao Samuele
Come primo tentativo devo ammettere che sei stato bravo. Sono contento che il mio WIP sia stato utile, e spero si utile a tanti altri modellisti. Lo scopo del forum è proprio la condivisione.
Alcuni appunti sul lavoro svolto e sul motore in resina:
1)Nella confezione della QB non c'è nessuna fotoincisione e nessun cavo di stagno per i cavi?
Ciao, grazie mille
No non sono presente né fotoincisioni né cavi di stagno
Sono andato avanti con i lavori, per prima cosa ho sostituito le tubazioni sulle teste dei cilindri come mi ha suggerito Luca, in effetti prima erano di diametro un po troppo spesso.
Ho utilizzato un cavetto elettrico di diametro 0,15.
Dopodiché mi sono concentrato nel fare il governo dell'elica che come mi ha fatto notare Luca non è presente all'interno del kit e tanto meno nel motore in resina QB. Per farlo ho usato del rod da 0,6 e tagliato con le forbicine uno scarto di fotoincisioni.
Ho preso spunto da delle foto che ho trovato online, se ne trovano diverse a riguardo.
I distributori presenti nel motore QB come accennato da Luca sono esagonali, quindi ho utilizzato quelli a forma di goccia presenti nel kit tamiya.
Qui ho dovuto fare alcune modifiche, facendo in modo che andassero a coprire i fori presenti nel motore in resina.
Ho aggiunto poi una tubazione nella parte inferiori del motore che ho notato guardando alcune foto online.
Immagine inserita a scopo di discussione da geauxguardmuseums.com
Il prossimo passo sarà la verniciatura
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 13 febbraio 2022, 17:55
da Poli 19
ciao Samuele,
sbaglio o mancano i cavi delle candele?...per il resto un bel lavoro!