Stai carteggiando il primer per lisciarlo a dovere?
Re: Help su metallizzati
Inviato: 20 gennaio 2022, 15:39
da FreestyleAurelio
Fabio gli scottex sono la principale fonte di impurità e pelucchi.
Meglio tenerli a debita distanza quando vernici
Re: Help su metallizzati
Inviato: 20 gennaio 2022, 15:58
da Fabio73
Allora, gli scottex li sto usando per rimuovere la vernice che viene via con il remover, in effetti non la uso per altro (forse...). Poi comunque lo vorrei lavare per togliere grasso e residui. Cosa useresti? Il detersivo per i piatti?
Per quanto riguarda il surfacer, si era venuto discretamente bene, liscio e senza impurità. Poi una volta passato il metallizzato, si sono manifestati puntini di polvere un peletto. Con il secondo tono, il risultato é stato ancora peggiore (ho verniciato sul terrazzo, all'aria aperta).
Giá che ci sono, approfitto: avevo notato che tra il tono alluminio e dark alluminio alclad, non avevo praticamente stacco. Ho pensato fosse perché l'alluminio era dato su base nera, il dark invece sull'alluminio. Oppure potrebbe essere che non ho agitato bene la boccetta prima di metterlo nell'aerografo? Li ho usati entrambi senza diluire, direttamente da boccetta.
Grazie
Fabio
Re: Help su metallizzati
Inviato: 20 gennaio 2022, 16:59
da Starfighter84
Fabio73 ha scritto: 20 gennaio 2022, 15:58
avevo notato che tra il tono alluminio e dark alluminio alclad, non avevo praticamente stacco. Ho pensato fosse perché l'alluminio era dato su base nera, il dark invece sull'alluminio. Oppure potrebbe essere che non ho agitato bene la boccetta prima di metterlo nell'aerografo? Li ho usati entrambi senza diluire, direttamente da boccetta.
Esattamente.. se li dai su base nere si scuriscono. Per questo, quando serve aumentare il contrasto, faccio delle velature leggerissime e molto diluite di Steel sopra al Dark Alu.
Re: Help su metallizzati
Inviato: 20 gennaio 2022, 17:47
da Fabio73
Ho capito bene? Steel sopra il dark? In pratica lo scurisci dopo, giusto? Quindi dovrei mantenere le mascherature e, dopo il Dark Alu, passare le velature di Steel. Diluito con level thinner o nitro va bene?
Re: Help su metallizzati
Inviato: 20 gennaio 2022, 17:54
da Starfighter84
Esatto... ma devi andarci molto piano. Dato che il modello è mascherato, non ti puoi rendere conto fino all'ultimo se hai scurito troppo.
Quello che suggerisco è di dare, in parallelo, le stesse velature anche su un pezzo cavia mascherato allo stesso modo del modello... ogni tot velature alza il nastro e controlla. Se va bene lì... andrà bene anche sul modello stesso.
Re: Help su metallizzati
Inviato: 25 gennaio 2022, 19:53
da Fabio73
Ciao Valerio, mi sono studiato il wip del tuo Mirage del 2016. Salto i complimenti, strameritati e ti ringrazio per gli innumerevoli spunti. Una domanda: ma se per non scurire l’alluminio di base (quello chiaro), usassi il primer grigio? Poi potrei staccare i pannelli con il dark alluminio, anziché dare le velature con lo steel?
Thanks
F.
Re: Help su metallizzati
Inviato: 25 gennaio 2022, 20:40
da Starfighter84
È più complicato... più lungo come procedimento e, per certi versi, più rischioso. Almeno, lo è per come sono abituato a lavorare...
Re: Help su metallizzati
Inviato: 3 febbraio 2022, 12:57
da Fabio73
Buongiorno a tutti, dopo essermi attrezzato con una stazione di verniciatura aspirata (come suggerito da Aurelio), mi sono rimesso sul MIG, il quale è ormai alla terza sverniciatura. Devo dire che in effetti il primo layer di alluminio chiaro è andata alla grande, neanche un'impurità. Ora vedo però qualche granello affacciarsi da sotto un paio di pannelli di alluminio scuro. Non credo di avere la forza di sverniciare di nuovo, volevo quindi chiedervi se ci sono soluzioni per rimuoverli, ad esempio pensavo a lucidare con carta molto fine, una volta passato il lucido? Oppure me ne devo fare una ragione e me li tengo?
Grazie!
Re: Help su metallizzati
Inviato: 3 febbraio 2022, 13:28
da FreestyleAurelio
Ciao Fabio,
Stai verniciando all'esterno?
La finitura è migliorata molto. Quelle imperfezioni puoi anche lasciarle così per questo e ritenerti soddisfatto.
Nel caso tu volessi rimuoverle, puoi carteggiare molto delicatamente quelle zone con abrasiva 3M umida a grana 1500 e poi 2000 facendo attenzione a non andare troppo in profondità.
Dopo servirà ripristinare il colore con una passata di Alclad