Bonovox ha scritto: 19 luglio 2021, 20:54
Certo che le “stranezze” ti piacciono tanto . Ottimo inizio solo che anche a me i motori sembrano troppo opachi ma come hai spiegato già potrebbe essere un effetto del cell. Ma la scatola ce la presenti? Potrebbe essere utile a chi segue interessato il wip
Assolutamente sì…solo soggetti assurdi . Come dicevo, un po’ le luci non proprio professionali, un po’ le foto fatte con iPhone, sono sempre molto in difficoltà a fare foto ai colori metallici soprattutto alclad, basta un nulla e passo dal luccicoso al piattume solo voltando una lampada ( prima o poi prenderò una lightbox); a parte questo comunque se vedi foto dei motori reali ( a patto che non siano restaurati) quelle parti sono molto piatte come colore…sembra peltro o un alluminio veramente molto opaco.
Per presentare la scatola cosa intendi? Una descrizione del kit?
Bonovox ha scritto: 19 luglio 2021, 20:54
Certo che le “stranezze” ti piacciono tanto . Ottimo inizio solo che anche a me i motori sembrano troppo opachi ma come hai spiegato già potrebbe essere un effetto del cell. Ma la scatola ce la presenti? Potrebbe essere utile a chi segue interessato il wip
Assolutamente sì…solo soggetti assurdi . Come dicevo, un po’ le luci non proprio professionali, un po’ le foto fatte con iPhone, sono sempre molto in difficoltà a fare foto ai colori metallici soprattutto alclad, basta un nulla e passo dal luccicoso al piattume solo voltando una lampada ( prima o poi prenderò una lightbox); a parte questo comunque se vedi foto dei motori reali ( a patto che non siano restaurati) quelle parti sono molto piatte come colore…sembra peltro o un alluminio veramente molto opaco.
Per presentare la scatola cosa intendi? Una descrizione del kit?
Hai ragione, i metallici non sono facili da fotografare
Bhe, di solito iniziamo i nostri wip con la presentazione del kit cioè dalla scatola e se vuoi dal contenuto: potrebbe essere molto utile a chi segue per maggiori informazioni sull'acquisto e sulla qualità magari dandoci a primo impatto le tue impressioni!
Grazie
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 19 luglio 2021, 23:56
da shen_lei
Allora, per quanto riguarda il contenuto della scatola vi consiglio di cercare uno dei tanti unboxing presenti su YouTube, non tanto per cavarmi la “pesca” ma perché sono fatti da gente abituata a farli e descrivere il contenuto mostrando in un video tutti i pezzi. Posso volentieri darvi le mie impressioni: il kit è impressionante, mai mai visto né avuto un dettaglio simile in una scatola. Potrei quasi dire che è troppo perché alcuni componenti sono talmente fini e dettagliato che per toglierli dagli sprue rischi di disintegrarli. Vi basta vedere la metà telaio che ho postato per avere una idea della spettacolarità dei dettagli forniti out of the box. Si può sempre aggiungere qualcosa ma onestamente anche solo buttando insieme ciò che c’è si ottiene un bel modello. I contro di questo modello sono la difficoltà, anche se non presenta modifiche impegnative da fare, per come è costruito, fitto di dettagli è delicatissimo ed è adatto a modellisti non alle prime armi. Altro contro è il prezzo: è caro, circa 150€ ad essere fortunati; ultimo contro è la difficoltà di trovarlo: zoukei mura produce un numero limitato di scatole quindi si trova raramente e spesso ultra sovraprezzato. Per i feticisti dei libretti di istruzioni: ha il più assurdo libretto del mondo fatto a forma di manuale di volo
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 20 luglio 2021, 21:50
da lupo
shen_lei ha scritto: 19 luglio 2021, 23:02sembra peltro o un alluminio veramente molto opaco.
Praticamente metallo non lavorato e non trattato, che si ossida. D'altronde era tutta roba che non meritava lavorazioni e trattamenti per estetica e durata, a differenza dei pezzi per foto ufficiali, cataloghi o prototipi in mostra.
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 21 luglio 2021, 19:32
da shen_lei
Ho iniziato a colorare il telaio inferiore. Ai lati ci sono due strutture dalla forma complessa e di costruzione mista legno/tubolare metallico. In molti wip ho visto togliersi il problema falciando tutto nel colore del telaio e tanti saluti ma studiando si scopre che quelle parti erano e restavano color legno. Molto probabilmente erano in compensato ma ridotto in 1/32, le già leggere venature del compensato avrebbero voluto dire dipingere in ocra chiaro e fine. Mi sono quindi preso la licenza di marcare colore e venatura, ora più che compensato sembra legno ma il modello ne guadagna molto soprattutto dal vivo
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 21 luglio 2021, 20:51
da pitchup
Ciao
davvero impressionante questo dettaglio della struttura tubolare.
saluti
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 21 luglio 2021, 23:41
da Fly-by-wire
Bellissimo lavoro su questa struttura!
Trovo giusta la scelta di marcare le venature.
Alla fine, in scala, l'importante è dare l'idea che quello sia legno, poco importa di che essenza in particolare (Certo poi dipende dai casi, dal mogano al pino per esempio c'è una bella differenza )
Cercando di imitare il compensato, sempre in scala, si rischia di avere dei pannelli che di legno hanno ben poco data la sua composizione e la quesi assenza di venature.
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 22 luglio 2021, 0:58
da shen_lei
Fly-by-wire ha scritto: 21 luglio 2021, 23:41
Bellissimo lavoro su questa struttura!
Trovo giusta la scelta di marcare le venature.
Alla fine, in scala, l'importante è dare l'idea che quello sia legno, poco importa di che essenza in particolare (Certo poi dipende dai casi, dal mogano al pino per esempio c'è una bella differenza )
Cercando di imitare il compensato, sempre in scala, si rischia di avere dei pannelli che di legno hanno ben poco data la sua composizione e la quesi assenza di venature.
Infatti sono partito da un colore base che sarebbe stato già ottimo come color compensato appena fosse asciugato, era abbastanza veritiero come pannello liscio però era proprio bruttino e pareva più un pezzo colorato così che del legno
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 22 luglio 2021, 21:25
da Starfighter84
Le venature sono, forse, un pelino fuori scala... ma non stonano, anzi. Come le hai ottenute? colore ad olio?
Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura
Inviato: 22 luglio 2021, 22:29
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 22 luglio 2021, 21:25
Le venature sono, forse, un pelino fuori scala... ma non stonano, anzi. Come le hai ottenute? colore ad olio?
Sai, sul fuori scala potremmo passarci le ore perché onestamente dipende troppo dal tipo di legno ( sono nipote di un falegname), ci sono essenze con venature impercettibili e fittissime ed altre con autostrade belle toste ed oltre a ciò dipenderebbe anche dal verso in cui potrebbero averlo tagliato quindi nel mucchio del tutto, è plausibile che potessero essere così. Comunque come dicevo, è una licenza dato che al 80% era compensato quindi ci sta che siano un pochino marcate. Le ho fatte con gli smalti ma solo perché non ho olii, non li ho mai usati e mi scocciava comprarli per fare questo lavoro ed usarne un milligrammo per poi riprenderli chissà quando ma la tecnica è identica però ad olio sarebbe stato meglio. Ti confesso poi che sono state fatte con un pennellino spelacchiato al massimo quindi quelle che vedi sono righe fatte da peli singoli di pennello, non avrei veramente idea di come fare più sottile una libra fatta da un pelo singolo , però l’importante è che sia credibile poi meglio si può sempre fare