Pagina 3 di 3

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 5 agosto 2021, 23:22
da Bonovox
la spruzzata c'è ma quoto Valerio! :-oook

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 8 agosto 2021, 17:29
da Gabri 62
Ciao a Tutti.
FreestyleAurelio ha scritto: 2 agosto 2021, 9:24 Ciao Gabriele,
ci sono alcuni punti da riprendere lì dove la mascheratura si è sollevata. Come effetto finale sarebbe stato meglio uno stacco tra i colori più sfumato e non così netto.
I colori sembrano giusti nonostante la qualità delle foto non lasciano trasparire al meglio il lavoro che hai eseguito così come la stesura che sembra ben eseguita.
Giusto qualche piccolo segno dell'unione delle due valve della fusoliera è ancora visibile davanti in parabrezza e inferiormente sul radiatore.
Si Aurelio grazie per la segnalazione pensa che ho dovuto rivedere le foto ingrandite per accorgermene
vedrò di risolvere con la fase gessetti e matite acquarellabili a questo stadio propio non me la sento di riprendere in mano abrasiva e colori
Starfighter84 ha scritto: 5 agosto 2021, 7:59 Ho qualche dubbio sull'andamento della mimetica, in particolare in fusoliera Gabriele.
Bonovox ha scritto: 5 agosto 2021, 23:22 la spruzzata c'è ma quoto Valerio! :-oook
Ehhh .....Fosse cosi facile tra le centinaia di foto in internet di soggetti operativi o la mimetica è nascosta dalle strisce di invasione
o se ne vede di diverse forme e andamenti metto una foto di 4 profili di cui 3 con diversi andamenti




Immagine presa da Pinterest per solo scopo di discussione modellistica
microciccio ha scritto: 1 agosto 2021, 17:37 Ciao Gabriele,

che tecniche hai usato per dipingere la mimetica?

microciccio
pitchup ha scritto: 3 agosto 2021, 9:16 Ciao
Mi piace come hai steso i colori… cosa hai usato?
saluti
Questa volta ho schiarito del 10% i colori base originali Tamya XF 81 -82 -83 e li ho spruzzati sul modello
poi con il colore originale leggerissimamente scurito ho profilato le pannellature in fine ho schiarito un altro 5% il colore schiarito in precedenza e ho fatto una specie di post shading i grigi schiariti con il bianco e il verde con un verde piu chiaro che potesse dare un po di movimento sul tono di fondo.
Le ondulazioni della mimetica le ho fatte con nastro carta appoggiato sul modello disegnato l'andamento mimetico ritagliato e poi riposato in sede spruzzando una banda alla volta . Ovviamente si perde l'effetto sfumatura dei colori ma preferisco di piu una camo movimentata che una meno sinuosa fatta con patafix che diciamocelo in 1/72
non è che si possano fare grossi effetti sfumati.

Grazie per la vostra attenzione per i vostri interventi e segnalazioni.

Interessante che nessuno abbia notato la finezza delle strisce gialle sul bordo d'entrata alare che quasi tutti rappresentano molto piu larghe
e il colore metallo naturale del radiatore nella parte inferiore che in tutti i modelli che ho visto (Tranne uno) viene colorata con il colore della mimetica inferiore.

Un Caro saluto a tutti

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 8 agosto 2021, 18:12
da FreestyleAurelio
Non "ancora" ho avuto modo di studiare il soggetto in maniera approfondita. Grazie per le dritte su questi dettagli.
Qual è la fonte da cui hai tratto queste peculiarità sfuggite a molti? ;)

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 28 agosto 2021, 15:23
da Gabri 62
Ciao a Tutti.
FreestyleAurelio ha scritto: 8 agosto 2021, 18:12 Non "ancora" ho avuto modo di studiare il soggetto in maniera approfondita. Grazie per le dritte su questi dettagli.
Qual è la fonte da cui hai tratto queste peculiarità sfuggite a molti? ;)
Perdonami Aurelio mi sono sicuramente espresso male e di certo non volevo salire in cattedra a dispensare nozioni.
Pure è logico pensare che ovviamente non possiamo tutti andare a informarci a fondo su tutti i modelli che vengono presentati su questo forum.
Le fonti da cui ho tratto appunto le informazioni (come in risposta a Paolo Microciccio a pag 2 di questo tread) sono due pubblicazioni di Criss Thomas che strizzano l'occhio anche al lavoro del modellista
infatti capita spesso che lo stesso autore su domanda di modellisti pubblichi su Britmodeller foto o informazione su tifoni e tempest .
i due volumetti sono questi




Immagine tratta da Amazon.com a scopo di discussione modellistica



Immagine tratta da milistoria a solo scopo di discussione modellistica .

Poi affascinato dalla storia di questo velivolo mi sarebbe piaciuto acquistare anche questo volume ma sembra introvabile




Fonte Stella & Rose's Books ad uso discussione modellistica.

Comunque detto ciò il typhoon è quasi finito .
Sicuramente avrà una montagna di difettucci di costruzione , colorazione e quant'altro .
Ma a me piace come sta venendo su data la mia propensione allo spagnoleggiante.
Spero presto di postare in Gallery.

Sinceri saluti a tutti

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 28 agosto 2021, 20:59
da microciccio
Ciao Gabriele,

Chris Thomas scrive di Typhoon e Tempest da parecchio, come fonte è attendibile. :-oook

Mi sono fatto regalare anche i due volumi di Philip Birtles Hawker Hurricane: The Multirole Fighter e Hawker Typhoon and Tempest: A Formidable Pair, quando sono stati disponibili a prezzi decisamente più bassi degli attuali presso l'editore, e spero di riuscire a leggerli prima possibile perché le recensioni li danno come due buone opere.

Forza che manca poco per finirlo! ;)

microciccio

Re: hawker Typhoon mk 1 Academy 1/72

Inviato: 23 settembre 2021, 0:14
da Shaddollman93
Ciao !
Innanzitutto complimenti per il lavoro fatto fino ad adesso, il risultato è notevole!
Poi mi devo scusare per scrivere solo ora ma ho alcuni dubbi relativi a questo affascinante ma difficile soggetto :
- Il timone, nella versione quadripala, non doveva essere maggiorato ?
- i fari alari erano presenti in questa versione ?
- il tettuccio della kit non è troppo squadrato ?
- le ruote sono corrette ?
- nel kit academy non mancano alcune piastre di rinforzo vicine al timone ?


Detto questo ringrazio anticipatamente e faccio il tifo per te !