Pagina 3 di 7
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 17:35
da Fabio84
spartacus2000 ha scritto:A me personalmente mi fanno impazzire per cui ne ho un po'
1 Evolution(0,20),1 Ultra(0,2 ,0,4),1 infinity(0,15)Harder & steenbeck
1 Fengda db 180 0,20
Come ti trovi con questi due?!?
Grazie
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 17:43
da seastorm
Io sono affascinato dalla Paasche turbo,
che mi dite di quest aerografo?
Ciao, Seastorm
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 18:48
da spartacus2000
Preciso che gli Harder&steebeck sono 3
Con gli Harder mi trovo benissimo,con il fengda c'è bisogno di capire un po' come funziona la valvolina in testa diversamante dai tedeschi che hanno la valvola in ingresso dell'areografo ,in teoria non dovrebbe cambiare niente ma in pratica in clone hywata è un po più ostico forse perche non è un originale per cui la vite non è precisissima,per quanto riguarda il Paache turbo ho avuto l'accasione di provarlo e devo dire che è un areografo particolarissimo e difficile da gestire ,il pricipio di funzionamento è parecchio diverso dall'areografo normale in quanto l'ago pesca una goccia di colore dalla vaschetta e lo porta davanti all'uscita dell'aria che la strappa dall'ago e lo deposita sul supporto.L'uso ottimale è con gli inchiostri infatti era il non plus ultra per i vecchi grafici e fotoritoccatori in quanto si possono fare delle linne sottilissime come se fossero fatte a matita.
A parte il costo altissimo,la difficoltà d'uso prevede un corso di quasi 40 ore(se non ricordo male)per avere i rudimenti d'uso(per fortuna il corso è incluso ,o per lo meno era, incluso nel prezzo d'acquisto)
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 18:53
da Fabio84
Utili informazioni ma ci spieghi meglio la faccenda del fengda...? non tutti l'hanno utilizzato!
Grazie
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 19:07
da spartacus2000
Eccomi a voi
Sostanzialmente il Fengda E come l'Iwata hanno una valvolina un po prima della duse che strozza il passaggio dell'aria prima di arrivare alla duse,in pratica serve a regolare la pressione di uscita del colore senza intervenire sul riduttore di pressione del comressore(dove è presente).
Non tutti infatti ce l'hanno o magari sono collegati ad una rete di aria compressa centralizzata(non penso nelle nostre case) per cui se non puoi regolare alla fonte la pressione, lo fai in locale sull'atrezzo.
Gli Harder&steenck hanno una valvola all'ingresso dell'areografo ma sostanzialmente è lo stesso principio,la precisione è data dal fatto che il primo è un clone(cinese) e forse l'originale(giapponese) è più preciso,mentre i secondi sono originali e poi sono tedeschi per cui per loro la precisione è nel dna.
Bisogna fare delle prove per capire ogni volta la quantità di aria necessaria in base alla diluizione e l'effetto finale,una volta capito il meccanismo risulta tutto naturale,come dico sempre sperimentate molto prima di attaccare il modello.
Un saluto
Marco
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 19:10
da Fabio84
Ora ho capito!
Ma considerato il prezzo tu cosa consiglieresti tra il Tedesco e il cinese?! E tra il tedesco e l'Iwata....si parla di modelli anologhi...
Grazie
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 19:43
da spartacus2000
diciamo che dipende dalle tue tasche: i tedeschi vanno dai 150 a 250 euro(l'infinity è il più caro perchè è un 0,15),L'hywata ha più o meno lo stesso prezzo.
I fengda costano circa 30/40 euro per cui come entry level non sono male,puoi fati la mano sanza spendere una cifra,sono dell'idea che la cifra da investire sia in un buon comressore silenzioso,per quanto riguarda la penna è tutta questione di mano,ho visto gente con dei singola azione fare dei carri da urlo e che vincono tutti i premi quando vengono presentati e gente che non riescie a stendere un colore uniforme con areografi costosissimi
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 7 maggio 2010, 21:57
da seastorm
Grazie spartacus2000,
come immaginavo, la Paasche turbo è una macchina particolare ma, proprio per questo intrigante...
Grazie ancora, ciao, Seastorm
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 8 maggio 2010, 0:11
da Fabio84
spartacus2000 ha scritto:diciamo che dipende dalle tue tasche: i tedeschi vanno dai 150 a 250 euro(l'infinity è il più caro perchè è un 0,15),L'hywata ha più o meno lo stesso prezzo.
I fengda costano circa 30/40 euro per cui come entry level non sono male,puoi fati la mano sanza spendere una cifra,sono dell'idea che la cifra da investire sia in un buon comressore silenzioso,per quanto riguarda la penna è tutta questione di mano,ho visto gente con dei singola azione fare dei carri da urlo e che vincono tutti i premi quando vengono presentati e gente che non riescie a stendere un colore uniforme con areografi costosissimi
Io posso avere un Harder & Steebenck Evolution Silverline SOLO, da 0,2 a 129 euro più spedizione.....però non saprei...a 130 prendo un Iwata...sennò vado su Fengda....non saprei! Spenderei praticamente la metà!
Re: Il vostro Aerografo
Inviato: 8 maggio 2010, 9:32
da spartacus2000
Io posso avere un Harder & Steebenck Evolution Silverline SOLO, da 0,2 a 129 euro più spedizione.....però non saprei...a 130 prendo un Iwata...sennò vado su Fengda....non saprei! Spenderei praticamente la metà!
Certo potresti prenderne addirittura 3 o 4 di fengda ma è come fare un viaggio su una vecchia 500 o su una ferrari,se vuoi farti le ossa con un clone allora prenditi il fengda e magari ti tieni i soldi per un sucessivo acquisto quando hai già un po più di mano e le idee più chiare su cosa desideri da un areografo.
Come ripeto sono 2 atrezzi completamente diversi,bouno il clone ,eccezionali l'evolution(soppratutto se lo acquisti con il manico limitatore di corsa dell'ago) e l'Iwata che però non ho mai usato