Pagina 3 di 6

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 21 febbraio 2022, 15:37
da agoluc78
Intanto grazie delle spiegazioni, con le quali mi avete confermato ciò che avevo sospettato, per le vernici ho usato i tamiya e come primer il mr surface, che ripeto ho sicuramente diluito male.
La parte superiore della carrozzeria che devo ancora verniciare sembra molto più liscia e quindi mi servirà come controprova per vedere come verrà una volta finita.
Per quanto riguarda le decal non ho intenzione di rifare tutto anche perchè non saprei dove reperirle e non mi va di iniziare da capo, ma ovviamente mi interessa capire gli errori per cercare di non ripeterli nei prossimi kit, altra cosa che mi premeva sapere e credo che mi avete confermato è che le bolle non sono aria sotto le decals.
Magari stasera posto una foto della parte sopra così mi date un parere sulla stesura del prime.

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 21 febbraio 2022, 16:17
da FreestyleAurelio
Per riprodurre toni metallizzati i tamiya serie X e XF non sono eccezionali.
Meglio prendere altre marche dal pigmento più fine

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 22 febbraio 2022, 18:54
da agoluc78
Si so che hai consigliato varie volte gli alclad, ma ormai i tamya ce li avevo e ho sempre difficoltà nel trovare il colore corrispondente.
Quando inizierò la m1 aprirò un wip così da avere consigli sui colori ma prima voglio finire questo kit.

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 27 febbraio 2022, 11:48
da Starfighter84
Quale lucido avevi usato e quante mani avevi steso? quanto lo avevi diluito?

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 28 febbraio 2022, 10:26
da heinkel111
ciao Luca, il problema come ti hanno gia scritto è dovuto al traparente. La decal ha bisogno di una superficie trasparente e liscia per aderire perfettamente. Quindi una volta steso il colore base ma prima delle decal ti consiglio di passare il lucido traparente e dopo innumerevoli prove e consigli dei master di questo forum, da un pò utilizzo solo il mr color gunze superclear GXIII diluito con il levelling thinner. Una volta messe le decal altre 2/3 mani di gxIII per sigillare e rilucidare la carrozzeria e ottenere un finiltura perfetta.
altro consiglio: le decal Tamiya sono in generale robuste ma un po spesse quindi per farle aderire perfettamente è meglio usare il mark fit strong o super strong della stessa tamiya, altrimenti avrai sempre bolle e irregolarità

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 2 marzo 2022, 8:47
da agoluc78
grazie dei consigli, dopo aver scritto in altro post penso che uno dei problemi sia stata anche la diluizione del trasparente che per rispondere a Valerio è il tamiya x22 diluito al 70% ma avendolo fatto nella coppetta dell'aerografo penso che in pratica non ho spruzzato il prodotto ben diluito quindi riproverò per vedere se cambia qualcosa.

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 2 marzo 2022, 18:15
da agoluc78

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 3 marzo 2022, 10:21
da Starfighter84
Sembra che il bianco abbia coperto bene. Adesso sai qual è il modus operandi corretto. ;)

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 3 marzo 2022, 18:46
da agoluc78
Grazie Valerio comunque nel frattempo un'altra mano l'ho data,non sono molto contento della finitura che in alcuni punti non mi sembra perfettamente liscia ma ormai lascio così... Ora procedo a mascherare per fare l'interno nero.... Speriamo bene :-XXX
Poi darò il lucido mescolando il tutto come mi avete insegnato.
A presto

Re: Tyrrell p34 tamiya monaco gp

Inviato: 3 marzo 2022, 20:34
da Starfighter84
Per ottenere una superficie più liscia dovresti utilizzare il retarder... o contenuto direttamente nel diluente (col Mr. Leveling Thinner) o a parte, da aggiungere al diluente di base.