Fabio1968 ha scritto: 18 febbraio 2021, 14:21
Colore del seggiolino !!!
Più giro in rete cercando documenti e foto più non ci capisco
Più guardo lavori fatti meno ci capisco
Dalle foto di aerei reali ho trovato dal marroncino chiaro ( tipo flat earth)
Al rossiccio/ arancione scuro
Al marrone scuro pelle invecchiata
Avete consigli o posso divertirmi con il marrone un po rossiccio che più mi aggrada ??
Grazie
I seggiolini degli Spitfire costruiti dopo il 10/5/1940 erano fatti di cartone pressato ed indurito con una resina (materiale chiamato SRBP - Synthetic Resin Bonded Paper). Il colore variava molto in base all'utilizzo e all'esposizione alla luce, per cui è facile vedere diverse tonalità di marroncino. +
Da non prendere in considerazione gli esemplari restaurati che hanno sedili in alluminio verniciati per farli sembrare in cartone indurito.
Personalmente all'epoca ho utilizzato questo mix: 30 gocce di Tan F.S.30219 (Gunze H-319) + 3 gocce di Tamiya XF-79 Linoleum Deck Brown.
La pelle dello schienale durante il periodo del conflitto era nera... nel dopoguerra si sono visti anche cuscini color pelle.
Ricorda, inoltre, che le barra frangivetro posta sul portellino d'accesso era un "accessorio" tipico degli esemplari più tardi e, se presente, NON era mai rossa (bensì lasciata in color alluminio).
Fabio1968 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:43
E del trittico Tamiya “ dedicato RAF “ xf- 81/82/83 ( alleggeriti/ schiariti vista la scala come fatto sul P47)
L'Ocean Grey Tamiya (l'XF-82) non ha mai convinto nessuno dei modellisti che lo hanno usato... in particolare gli inglesi che sullo Spit sono iper fissati. Se leggi le discussioni dei forum britannici, tipo Britmodeler, quasi tutti concordano sul fatto che l'OG Tamiya è veramente troppo bluastro e, avendolo provato, confermo anche io.
Allo stesso tempo molti indicano la tinta Xtracolor come la più attendibile (le loro vernici, pur essendo smalti, sono davvero ottime e fedeli). Attenzione a non scegliere, eventualmente, la versione acrilica (Xtracrylics) perchè a detta di molti non è fedele quanto la versione sintetica.
A conti fatti, se non vuoi acquistare uno smalto, le tinte migliori sono queste:
- XF-66 Tamiya per l'Ocean Grey.
- XF-81 Tamiya per il Dark Green.
- H-306 per il Medium Sea Grey.
Ad ogni modo l'argomento sulla corretta tinta dell'OG è ancora molto dibattuto soprattutto perchè, nei primi anni, il vero Ocean Grey non era disponibile nei magazzini RAF e fu ricreato con un mix di Medium Sea Grey scurito con il famigerato colore "Night", che era una specie di blu molto scuro, quasi nero.
Fabio1968 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:30
E la prima DOMANDONA ......La coda : a pinna con la punta o tonda ?
Lo standard per i IX era il rounded rudder, il pointed lo era per gli Spit Mk.VIII. Il pointed divenne standard nella linea di produzione dal febbraio 1944 circa, tutti quelli costruiti prima che presentano il timone "wide" sono esemplari retrofittati. In ogni caso i pointed erano "riservati" principalmente alle versioni LF (Low Altitude) e HF (High Altitude) perchè la corda maggiore della superficie migliorava la risposta a bassa e ad alta quota. Devi trovare una foto che documenti Fabio...