Pagina 3 di 4

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 16:47
da FreestyleAurelio
I Lifecolor sono VINILICI VINILICI VINILICI VINILICI VINILICI
:-laugh

Tutto ciò che non puzza è vinilico :-D

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 20:57
da Davide_AN
FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:47 I Lifecolor sono VINILICI VINILICI VINILICI VINILICI VINILICI
:-laugh

Tutto ciò che non puzza è vinilico :-D
Sono fottuto... :mrgreen:

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 21:00
da miki68
Davide_AN ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:15
miki68 ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:12 I Laquer sono i Tamiya, Gunze AK Real Color, Hakata. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel (smalti) come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, ecc. Solo a pennello.

Occhio che gli acrilici sono sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
...e i Lifecolor? C'ho 6 barattolini sul groppone, tutti marroni mimetici... :-Figo
Sono vinilici.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 1 marzo 2021, 9:59
da VIKINGO24
miki68 ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:12
VIKINGO24 ha scritto: 17 febbraio 2021, 15:38 salve ,
sono andato a rivedere i vecchi post , cosa che comunque avevo gia precedenza .
Ho notato che tante foto e link non sono più presenti /disponibili ... non so se ne eravate a conosceza.
ho messo gli occhi sui prodotti ammo mig acrilici reali (real color acrylic paints)
e nei post si fa un po di confusone anche perche vengono assimilati agli acrilici vinilici...
sono effetivamente adatti per l aerografo ?
sento parlare anche di colori Laquer, sono gli stessi colori oppure sono smalti?
tenete presente che usate un glossario talmente tecnico .... he 30 anni fa non esisteva ....
I Laquer sono i Tamiya, Gunze, AK Real Color, Hakata, ecc. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e/o loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, AK, ecc. Solo a pennello.

Occhio che con il termine acrilici vengono indicati sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
Salve , ho comprato un pò di colori AK acrilici lacquer REAL COLOR
mi sembra che siano quelli che hanno una buona corrispondenza in molti casi con i colori autentici.
hanno necessita di essere diluiti prima dell uso con l aerografo?
quale e' il migliore diluente " generico " ? alcool isopopilico o nitro?
in che percentuale?
e per pulire ?
grazie mille

Re: perplesso e confuso

Inviato: 1 marzo 2021, 10:23
da FreestyleAurelio

Re: perplesso e confuso

Inviato: 1 marzo 2021, 12:01
da VIKINGO24
ottimo .. allora vado di 80 % di nitro ... immagino che possano occorre almeno 3 mani .
però MIKI 68 ha messo anche l alcool isopropilico ... mi chiedevo a questo punto come funzionasse....

Re: perplesso e confuso

Inviato: 1 marzo 2021, 12:04
da FreestyleAurelio
Sono lacquer gli Ak real colors e con la nitro, leveling thinner o il lacquer thinner tamiya non avrai sorprese.

Non ho ancora eseguito un test con l'isopropilico perché ho diluito direttamente gli AK con i thinners su citati.

Chiedo a Michele se ha riscontrato differenze di utilizzo ad aeropenna, usando l'isopropilico o l'X-20A come diluente.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 1 marzo 2021, 20:11
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 1 marzo 2021, 12:04 Sono lacquer gli Ak real colors e con la nitro, leveling thinner o il lacquer thinner tamiya non avrai sorprese.

Non ho ancora eseguito un test con l'isopropilico perché ho diluito direttamente gli AK con i thinners su citati.

Chiedo a Michele se ha riscontrato differenze di utilizzo ad aeropenna, usando l'isopropilico o l'X-20A come diluente.
Ho usato alcool isopropilico puro, non X20A che ha anche acqua all'interno. Con il Tappo Giallo Tamiya (Laquer Thinner) ed alcool isopropilico puro si comportano come i gunze tamiya, anche se hanno un odore un po' diverso.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 14 agosto 2021, 21:09
da aldo
Buonasera a tutti, continuo questo post perchè il titolo è quanto mai azzeccato e mi spiego.
Prima di affrontare i modelli da fare, e dopo aver letto decine di post qui sul forum, è venuto il momento di provare a spruzzare le mimetiche.
Per fare ciò ho riesumato un cadavere di Mirage preso da qualche enciclopedia dei secoli scorsi e con il quale avevo giocato a fare il modellista con mio nipote ancora piiiiccolo, quindi non guardate lo stato superficiale della plastica, non è neanche da raccolta differenziata, peggio.
Pronti i colori, Gunze Aqueous 309 e 311, diluiti con Mr. Levelling 15 gocce colore/35 diluente.
Prima di tutto ho spruzzato una mano di Mr. Surfacer 1500 grigio diluito alla stessa maniera. Poi procedo con Patafix e nastro Tamiya a creare le spline della mimetica, mascherando anche gli alettoni per provare a spruzzare un orange Vallejo per vedere l'effetto. Rimuovo tutto, il grigio rimane leggermente semilucido e noto delle gradevoli (a me) leggere sfumature sui bordi grigi.
Poi è la volta del verde, stessa procedura col Patafix ma vedo che non è facile seguire perfettamente le linee ondulate precedenti, comunque spruzzo. Di nuovo rimuovo le mascherature ma il verde risulta più lucido del grigio (è normale ?) e, dove il verde ha leggermente sormontato il grigio, risulta più scuro (è lo stesso principio del pre-shading ?). Inoltre, devo aver attaccato il patafix a contatto con la superficie così niente sfumature. Non è facile.
Poi è la volta dell'arancio su base grigia del surfacer e, a parte il festival degli improperi nella pulizia del vinilico, tutto ok.
passo poi alla finitura opaca con l'XF86 diluito sempre 15/35 ma con il suo XF20A. A sorpresa (mia) la finitura non risulta matt ma leggermente semilucida.
Ho cercato di dare mani leggere e poco coprenti a circa 0.5 bar ma evidentemente ho sbagliato qualcosa.
Aiutoooooooo !! :-laugh :-laugh

Grazie a chi vorrà illuminarmi e buon ferragosto a tutti.



Re: perplesso e confuso

Inviato: 14 agosto 2021, 22:28
da FreestyleAurelio
Sulla differenza di finitura dei Gunze, questa può variare da tono a tono. In generale sono semi gloss.
Dalle foto vedo che è tutto regolare e la finitura ben compatta.

Riguardo l'opaco della tamiya, purtroppo l'XF-86 non ha un gran potere opacizzante.

Ti suggerisco l'opaco gunze o un opaco lacquer della linea orange Ataka, Mr. Paint.

Come smalto, invece, gli Alclad