Pagina 3 di 3

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 10:31
da FreestyleAurelio
Se ho capito cosa intendi, si tratta di patafix uhu.
Lo si usa anche per realizzare in scala lo stacco tra due toni in modo sfumato e non netto.

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 10:40
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 27 dicembre 2020, 10:31 Se ho capito cosa intendi, si tratta di patafix uhu.
Lo si usa anche per realizzare in scala lo stacco tra due toni in modo sfumato e non netto.
Grazie per la risposta.. Ma non riesco a trovarlo. Mi esce il classico adesivo? Riusciresti cortesemente a linkarmelo? ☺

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 10:49
da FreestyleAurelio

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 11:15
da Zeus
Ah è proprio il classico, avevo capito bene allora.. :-prrrr
Comunque sto leggendo la tua guida, ora faccio un ordine massiccio però accantonò per un po il modellismo per esercitarmi prima con l aeropenna e gli esercizi che proponi. .. Magari posto qualche foto alla fine.. Intanto grazie.. :-D

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 11:46
da microciccio
Zeus ha scritto: 26 dicembre 2020, 19:22... Apro un nuovo wip o cambio il titolo in p51b? :-D
Ciao Samuele,

per il WIP apri una nuova discussione nella sezione Under Construction quando avrai in mano la scatola e sarai pronto a partire.

Dato che in questa discussione alla fine stiamo parlando di temi vari la sposto in Discussioni Generali e la rinomino in "Primi quesiti per cominciare". Naturalmente puoi modificare il titolo se preferisci altro.

Alla fine se ho capito bene ti orienti verso un P-51B Mustang Tamiya in 1/48, giusto?

microciccio

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 27 dicembre 2020, 12:37
da Zeus
microciccio ha scritto: 27 dicembre 2020, 11:46
Zeus ha scritto: 26 dicembre 2020, 19:22... Apro un nuovo wip o cambio il titolo in p51b? :-D
Ciao Samuele,

per il WIP apri una nuova discussione nella sezione Under Construction quando avrai in mano la scatola e sarai pronto a partire.

Dato che in questa discussione alla fine stiamo parlando di temi vari la sposto in Discussioni Generali e la rinomino in "Primi quesiti per cominciare". Naturalmente puoi modificare il titolo se preferisci altro.

Alla fine se ho capito bene ti orienti verso un P-51B Mustang Tamiya in 1/48, giusto?

microciccio
Ciao, grazie.. Non avrei saputo come fare a spostarla 😝

Esatto, che ne dici?
Grazie per avermi postato la discussione che seguirò sicuramente per cercare di non commettere errori :-D

Prima di iniziare però seguirò i consigli di primi utilizzi con l aeropenna.. :-woooo
Speriamo bene.. :-yahoo
Vi tengo aggiornati, e ringrazio nuovamente tutti :mrgreen:

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 29 dicembre 2020, 9:23
da sirsimons
Ciao Samuele,
Non vorrei aggiungerti più un ulteriore dubbio che un aiuto a trovare la soluzione, ma perché non valuti di partire da una scala più ridotta (1/72)?
Non c’è una regola matematica per cui si debba necessariamente imparare sulla 72 prima di salire di scala (anche se molti anche qui su MT te lo consiglierebbero), ma da novizio come te è un problema che mi ero posto e chi mi pongo tuttora.
La 72 è vero ti mette davanti a pezzi dalle dimensioni davvero ridotte (soprattutto perché vedo sei orientato su caccia monoposto WWII) ma anche al contempo a meno dettagli da dover gestire. Ed in generale, se impari a gestire bene le cose in piccolo, in grande dovrebbe essere più facile.
Non so esattamente se Tamiya abbia un suo stampo di livello (al pari di quelli in 48 che hai citato prima) perché so che di solito re inscatola i modelli in 72.
Ma se ti vuoi togliere questo dubbio, qui ti sapranno aiutare di sicuro meglio di me!
Saluti!

Re: Primi quesiti per cominciare

Inviato: 29 dicembre 2020, 9:39
da Zeus
sirsimons ha scritto: 29 dicembre 2020, 9:23 Ciao Samuele,
Non vorrei aggiungerti più un ulteriore dubbio che un aiuto a trovare la soluzione, ma perché non valuti di partire da una scala più ridotta (1/72)?
Non c’è una regola matematica per cui si debba necessariamente imparare sulla 72 prima di salire di scala (anche se molti anche qui su MT te lo consiglierebbero), ma da novizio come te è un problema che mi ero posto e chi mi pongo tuttora.
La 72 è vero ti mette davanti a pezzi dalle dimensioni davvero ridotte (soprattutto perché vedo sei orientato su caccia monoposto WWII) ma anche al contempo a meno dettagli da dover gestire. Ed in generale, se impari a gestire bene le cose in piccolo, in grande dovrebbe essere più facile.
Non so esattamente se Tamiya abbia un suo stampo di livello (al pari di quelli in 48 che hai citato prima) perché so che di solito re inscatola i modelli in 72.
Ma se ti vuoi togliere questo dubbio, qui ti sapranno aiutare di sicuro meglio di me!
Saluti!
Grazie per la risposta, la prenderò sicuramente in considerazione.. Ma....
Ora ho un dilemma più grande :-yahoo
Ho accantonato tutto come consigliato qui e iniziato a provare l aerografo.. Menomale, esce fuori un disastro :-Scoccio
Credo che prima mi sforzeró a capire come si usa e quando sarò pronto riprenderò i modellini :.-(