Pagina 3 di 3

Re: Mi è arrivata l'aeropenna

Inviato: 6 dicembre 2020, 22:28
da platypus
Starfighter84 ha scritto: 6 dicembre 2020, 11:40 A prescindere dai problemi che segnali, ma che da quello che dici non sembrano esserci perché li strumento è in condizioni pressoché perfette, l'aerografo che stai usando non è proprio adatto ai tipi scopi.
A te servirebbe una pistola a spruzzo da carrozzeria....
Probabilmente è cosi... l'ho preso per iniziare a fare alcune prove di invecchiamento sui modelli, oltre alle verniciature, ma necessito di un pò di pratica. Oggi ho riprovato e sono riuscito a portare a termine le verniciature ma quasi ogni cambio colore, dopo aver pulito accuratamente tutti i pezzi, al momento di rimontarlo e provarlo con il diluente di nuovo le bolle. Svita la duse, svita il mandrino, sposta l'ago, pulisci 1, 2, 3 , 4 volte , ripeti tutto da capo, ad un certo punto non si capisce bene perchè comincia a funazionare. E' come se funzionasse solo ad una certa rotazione della punta (che contiene la duse), se troppo avvitato o troppo poco non funziona. Non riesco a capire perché. Potrei pensare ad un difetto del prodotto a questo punto....Tenendo conto che il problema lo da anche con duse e ago da 0.2 nuovi di zecca mai usati, quindi il problema è nel corpo dell'aerografo stesso, ma non capisco a quale parte.
Ho interpellato anche chi me l'ha venduto, in Germania, vediamo che cosa mi risponde. Il bello di comprare online.. se hai problemi,... te li tieni.
Vi ringrazio comunque per tutti i consigli e il tempo che mi avete dedicato.

Re: Mi è arrivata l'aeropenna

Inviato: 7 dicembre 2020, 13:32
da aldo
Ho usato l'aeropenna nelle scorse settimane, l'avrò pulita una decina di volte ma funziona sempre benissimo, a parte l'operatore. LOL
Per la pulizia uso nitro e questi Microbrushes , con la misura fine entro tranquillamente nella guarnizione tubolare senza fare alcun danno.

Ciao , Aldo


Re: Mi è arrivata l'aeropenna

Inviato: 7 dicembre 2020, 14:46
da Gianluca
Per pulire il duse o altri interstizi molto fini utilizzo gli scovolini da dentista su consiglio di un vecchio modellista dal pelo bianco e mi trovo molto bene.
Ogni tanto anche a me - come penso a tutti - è capitato di avere l'aerografo sputacchiante.
Ogni volta mi viene una sincope ma poi in tutti i casi si è trattato della duse pulita male. In questi casi di "sporco ostinato" mi aiuto con un ago sottile che passo all'interno della duse mentre la tengo a bagno nella nitro.
Questo fenomeno mi è capitato spesso le prime volte che ho provato a dare ad aerografo le viniliche, cosa che è meglio non fare.