Pagina 3 di 3

Re: "Chipping " e mimetica su carri....

Inviato: 19 marzo 2021, 18:57
da sfab84
Federciccio ha scritto: 19 marzo 2021, 18:08 anche l'ak heavy chipping non ho capito bene come funziona, fattostà che per trovare lo strato sotto si deve strofinare come degli ossessi e il risultato è più quello di una usura che di una vera e propria scrostatura, mi è venuto in mente che potrei provare anche ad eseguire lo stesso processo usando del maskol dato a spugnetta...
La tecnica di usare il liquid mask per isolare le parti lo avevo visto anche io in giro, potrebbe essere una soluzione anche se il mistero dei vari "chipping fluid" rimane...
Io per il modello che sto facendo credo che opterò per dipingere le scrostature a mano col pennello.

Re: "Chipping " e mimetica su carri....

Inviato: 27 aprile 2021, 10:12
da denis
sfab84 ha scritto: 19 marzo 2021, 18:57
Federciccio ha scritto: 19 marzo 2021, 18:08 anche l'ak heavy chipping non ho capito bene come funziona, fattostà che per trovare lo strato sotto si deve strofinare come degli ossessi e il risultato è più quello di una usura che di una vera e propria scrostatura, mi è venuto in mente che potrei provare anche ad eseguire lo stesso processo usando del maskol dato a spugnetta...


La tecnica di usare il liquid mask per isolare le parti lo avevo visto anche io in giro, potrebbe essere una soluzione anche se il mistero dei vari "chipping fluid" rimane...
Io per il modello che sto facendo credo che opterò per dipingere le scrostature a mano col pennello.
Io mi sono fatto l'idea che non esiste la tecnica o il prodotto perfetto.
Le tecniche e i prodotti vanno usati e mescolati tra loro per ottenere l'effetto voluto.
I miei 2 cent, per le scrostature propriamente dette, la soluzione ""migliore"" possono ancora essere le tecniche del sale della lacca, la spugnetta, e ovviamente a pennello o pennarello super fine integrate tra loro.

Re: "Chipping " e mimetica su carri....

Inviato: 27 aprile 2021, 13:15
da Digge
Concordo in pieno con ga detto Denis, ogni risultato che si desidera ottenere, non solo può essere realizzato in vari modi ma ogni singola strada intrapresa darà effetti diversi.
Bisogna provare e riprovare, ognuno ha la sua mano, anche a parità di tecnica il risultato difficilmente sarà uguale.
I liquidi chipping fluid vanno stesi preferibilmente ad aerografo, poi si stende sopra il colore poco dopo averlo steso... e dopo un po' si inizia a bagnare e lavorare.
Anche qui...provare e riprovare... è ovvio che se stendi mani pesanti di colore poi aspetti anche troppo, difficilmente verrà via facilmente.