Pagina 3 di 6

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 2 novembre 2020, 10:07
da Massimo
FreestyleAurelio ha scritto: 2 novembre 2020, 8:13 Forse non avrei utilizzato quel tono per i lavaggi che contrasta poco i recessi oltre a dare un effetto ruggine al cockpit.
Un verde scuro si sarebbe armonizzato meglio.
Grazie per il suggerimento. Purtroppo mi manca esperienza e procedo per prove :-coccio
Ma piano piano ci arriverò, spero! Intanto, prendo nota di tutti i suggerimenti :-oook

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 3 novembre 2020, 21:30
da Starfighter84
Aquila1411 ha scritto: 1 novembre 2020, 12:58 Se con la ciano che stai usando non riesci ti consiglio di provarne una di una marca e tipo diversi. Sembrano tutte uguali ma personalmente tra una marca e l'altra ho notato parecchie differenze in termini di tempi di asciugatura/presa e tenuta. ;)

Andrea.
Anche io uso la ciano... ma come dice Andrea, tra colla e colla ci sono differenze. Come ci sono GRANDI differenze tra una colla aperta già da qualche settimana/mese e una colla aperta da poco.

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 3 novembre 2020, 22:02
da Massimo
Starfighter84 ha scritto: 3 novembre 2020, 21:30 Anche io uso la ciano... ma come dice Andrea, tra colla e colla ci sono differenze. Come ci sono GRANDI differenze tra una colla aperta già da qualche settimana/mese e una colla aperta da poco.
Forse è questo il problema, il mio tubetto è aperto da qualche mese e - oltretutto - è una sottomarca che uso a casa per esigenze varie.
Provo a prenderne una più affidabile, senza spendere un capitale :lol:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 8 novembre 2020, 21:01
da Massimo
Piccolo aggiornamento in attesa dell'arrivo delle cinture per finire il pit.
Ho assemblato il motore che mi è parso molto bello (per la mia scarsa esperienza :-laugh)
Ho passato il nero ad aerografo, poi a pennello ho evidenziato le lamelle dei cilindri. Poi lucido e lavaggio a olio con bruno van dyck.
Ho deciso di rifinirlo mettendo i cavi delle candele (14, una sudata :-crazy), perforando l'alloggiamento nei singoli cilindri.
Alla fine si vedrà molto poco o quasi nulla, coperto dalla spinner e affogato nel suo vano, ma ho voluto anche sporcarlo un pò (forse ho esagerato :-coccio).
Per ora è tutto!










Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 8:16
da FreestyleAurelio
Aumenterei solo il contrasto cromatico delle alette di raffreddamento dei cilindri.
Cosa hai utilizzato per il dry brush?

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 9:24
da Massimo
FreestyleAurelio ha scritto: 9 novembre 2020, 8:16 Aumenterei solo il contrasto cromatico delle alette di raffreddamento dei cilindri.
Cosa hai utilizzato per il dry brush?
Ho usato il Tamiya Xf-16

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 10:13
da FreestyleAurelio
Ti suggerisco i metallizzati citadel, il tamiya acrilico non è molto brillante ed è molto grossolano.
In alternativa l'alluminio Humbrol a smalto.
Io utilizzo questo trucchetto, realizzo un ultimo tocco di dry brush sui metallizzati con del bianco ad olio. In questo modo accentuo i riflessi metallizzati.
Ovviamente sono colpetti leggeri di pennello che non devono andare a coprire il precedente dry brush in alluminio.
Bisogna essere leggeri.

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 10:46
da Massimo
Provo a ritoccare con delicatezza usando l'Humbrol.
Grazie della dritta del bianco a olio :-oook

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 22:37
da Massimo

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 9 novembre 2020, 22:58
da Fly-by-wire
Così è tutta un'altra storia! Ottimo direi :-oook