Pagina 3 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2020, 9:38
da Starfighter84
Al giorno d'oggi i prezzi per l'acquisto di un'attrezzatura decente si sono abbassati molto... si tratterebbe di investire 130€ circa. Ma, ovviamente, la valutazione è personale...
Uno degli aspetti più belli di questo hobby, a mio avviso, è l'uso dell'aerografo.

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2020, 10:37
da Geometrino82
Ciao Ivano,
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 9:38Uno degli aspetti più belli di questo hobby, a mio avviso, è l'uso dell'aerografo.
Mi sento di condividere in pieno quanto ti ha scritto Valerio, vedrai che un aerografo ti farà amare ancora di più questo hobby e non vedrai l'ora ogni volta di utilizzarlo e/o cmq di arrivare alla fase in cui è necessario il suo utilizzo.

Al giorno d'oggi ci sono un sacco di aerografi, principalmente cinesi, tra cui i Fengda che hai citato, che come entry level e per farti capire il funzionamento vanno bene e non sono necessariamente troppo costosi.

Vedrai poi che la voglia di passare a qualcosa di diverso e più performante ti arriverà da sola con il tempo.

Marco

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2020, 10:57
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 9:38 Al giorno d'oggi i prezzi per l'acquisto di un'attrezzatura decente si sono abbassati molto... si tratterebbe di investire 130€ circa. Ma, ovviamente, la valutazione è personale...
Uno degli aspetti più belli di questo hobby, a mio avviso, è l'uso dell'aerografo.
Geometrino82 ha scritto: 9 ottobre 2020, 10:37 Ciao Ivano,
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 9:38Uno degli aspetti più belli di questo hobby, a mio avviso, è l'uso dell'aerografo.
Mi sento di condividere in pieno quanto ti ha scritto Valerio, vedrai che un aerografo ti farà amare ancora di più questo hobby e non vedrai l'ora ogni volta di utilizzarlo e/o cmq di arrivare alla fase in cui è necessario il suo utilizzo.

Al giorno d'oggi ci sono un sacco di aerografi, principalmente cinesi, tra cui i Fengda che hai citato, che come entry level e per farti capire il funzionamento vanno bene e non sono necessariamente troppo costosi.

Vedrai poi che la voglia di passare a qualcosa di diverso e più performante ti arriverà da sola con il tempo.

Marco
Grazie per il sostegno e la motivazione, Valerio e Marco :-D mia moglie, che mi supporta ma soprattutto sopporta :-crazy si è offerta di anticiparmi il regalo di Natale... vediamo...

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2020, 11:00
da Starfighter84
Santa Donna...! :D

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 9 ottobre 2020, 20:42
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 11:00 Santa Donna...! :D
:-laugh :-laugh :-sbrachev :-sbrachev

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 17:37
da BlueNight

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 17:40
da Starfighter84
Prima di procedere con le ali ti suggerisco di completare la fusoliera e rifinirla.. quindi stucco alla mano e carta abrasiva per rifinire tutto. ;)

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 17:41
da siderum_tenus
Ciao Ivano,

il cockpit ed il vano armamenti fanno un bell'effetto! :-oook

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 18:06
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2020, 17:40 Prima di procedere con le ali ti suggerisco di completare la fusoliera e rifinirla.. quindi stucco alla mano e carta abrasiva per rifinire tutto. ;)
Suggerimento prezioso! :-sigsi :-sigsi :-sigsi
Il Mr.Dissolved Putty che ho può andare bene ?
siderum_tenus ha scritto: 12 ottobre 2020, 17:41 Ciao Ivano,
il cockpit ed il vano armamenti fanno un bell'effetto! :-oook
Grazie, troppo buono! :oops:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 19:27
da Starfighter84
BlueNight ha scritto: 12 ottobre 2020, 18:06
Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2020, 17:40 Prima di procedere con le ali ti suggerisco di completare la fusoliera e rifinirla.. quindi stucco alla mano e carta abrasiva per rifinire tutto. ;)
Suggerimento prezioso! :-sigsi :-sigsi :-sigsi
Il Mr.Dissolved Putty che ho può andare bene ?
No... ha poco potere aggrappante e riempitivo. Anzi, io ti consiglierei di utilizzare la colla ciano acrilica, il comune Attack... steso con uno stuzzicadenti lungo la giunzione, è il miglior stucco che si possa usare!